Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Astenopia occupazionale / Sindrome dell’cchio secco

Discussione avviata da zmiaux il 13 settembre 2016

Salve,
soffro di astenopia occupazionale da quasi 3 anni.
La chiamo così in quanto ho problemi solo se lavoro al computer, quando i miei occhi sono a riposo non ho alcun tipo di problema.

I principali sintomi sono: dolore e pesantezza oculare, contrazione muscoli del viso (dagli occhi fino alla bocca), bruciore, sensazione di sabbia/corpi estranei negli occhi, fotofobia, occhiaie molto pronunciate.

Questi problemi molto spesso si presentano dopo poco tempo davanti al pc (già dopo 30 minuti) oppure dopo 3-4 ore e per ridurli al minimo ho adotatto delle accortezze:
- luminosità del monitor non molto elevata. La regolo manualmente in base al bisogno
- pause frequenti
- cerco di evitare i riflessi sul monitor
- a casa guardo poca tv, non sto mai al pc o davanti ad altri display

Assumo ad intervalli regolari integratori specifici per l’astenopia occupazionale, di nome Meramirt ed ho provato molti colliri e gel.
Adesso uso Optive Plus UD monodose di giorno e Night Time gel di notte, ma nonostante questi accorgimenti mi permettano di lavorare, non risolvono il problema.

Alcuni giorni sto talmente male che sto valutando seriamente di cambiare lavoro, ma purtroppo so solo lavorare al computer.

Sono leggermente miope e astigmatico (miopia -0,70 sx e -1.50 dx + 0.50 astigmatismo occhio dx) e per lavorare uso due paia di occhiali realizzati appositamente, con un leggero ingrandimento (0,25 e 0,50, se ricordo bene, con trattamento blue control). Ne ho un altro paio uguale, ma su cui ho fatto inserire anche il trattamento per l’astigmatismo, ma la situazione cambia di poco.
A volte ho l’esigenza di usare gli uni, altre volte gli altri.

Ho provato a cambiare monitor con uno più grande (ed ho ingrandito i caratteri e tutto il resto), ma la situazione è peggiorata, quindi richiederò nuovamente un monitor più piccolo. La luce del monitor mi da particolarmente fastidio ed un monitor grande ne produce di più.

Infine segnalo che soffro anche di cervicale.

Ho fatto diverse visite approfondite e mi è stato riscontrato solo occhio secco, quindi ho pensato di fare una visita approfondita in un centro specifico per l’occhio secco, ma non capisco come problemi di occhio secco possano creare fastidi di accomodazione.

Ho cercato di essere meno prolisso possibile, ma erano informazioni che era necessario fornire.

Le mie domande sono:
1) davvero l’occhio secco può portare disturbi di accomodazione e "tutti" i fastidi elencati in alto?
2) conoscete a Milano un centro o uno specialista "molto ferrato sull’argomento" che possa veramente aiutarmi e seguirmi per uscire da questa situazione?
3) altrimenti a quale figura professionale dovrei rivolgermi? esistono degli esami molto approfonditi ed "altamente specifici" per trovare le cause di questi sintomi e una cura che mi permetta di lavorare senza problemi?

Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Michele

risposta dell'oculista

Astenopia occupazionale / Sindrome dell’cchio secco

Risposta di Oculista

Scritto il 14 settembre 2016

Gentile utente,
le invio di seguito dei link da consultare che spero possano rispondere ai suoi quesiti:

https://www.iapb.it/astenopia-affaticamento-oculare

https://www.iapb.it/come-stare-al-monitor-senza

https://www.iapb.it/occhio-secco-1753

Infine le allego alcuni dei nostri contatti su Milano, adatti a seguire il suo caso:

Clinica Oculistica
Università - Ospedale San Raffaele - Via Olgettina, 60
20132 Milano
tel. 02/26432643 - fax 02/26412912
Direttore: Bandello

Clinica Oculistica
III Università - Osp. "S.Paolo" - Via Di Rudinì, 8
20142 Milano
tel. 02/8184401 - fax 02/8139221
Direttore: Luca Rossetti

Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Giuseppe
Indirizzo: Via San Vittore 12, Milano
Telefono:02.8599.4932
Prof. Nucci

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.