I tuoi occhi

Difetti e disturbi
Fotofobia
Cos’è?
È un sintomo d’ipersensibilità oculare caratterizzato da un eccessivo fastidio e da intolleranza dell’occhio alla luce solare e a un’intensa illuminazione artificiale. Si presenta con un senso di avversione all’esposizione luminosa, di disagio e, in alcuni casi, persino di dolore oculare.
Perché si presenta?
Si manifesta nei casi in cui un’elevata quantità di luce entra nell’occhio, causando un’eccessiva stimolazione da parte dei fotorecettori retinici, con conseguente generazione dell’impulso elettrico che – attraverso le fibre del nervo ottico – viene trasmesso al cervello.
Quando si riscontra?
Si può presentare in casi d’infiammazione e infezione dell’occhio come le uveiti, le abrasioni corneali, le congiuntiviti, le cheratiti, nel glaucoma congenito e nei traumi. Inoltre, si può presentare anche in rapporto a stati febbrili, nella cefalea e nella meningite (malattia infiammatoria delle membrane che rivestono l’encefalo). Si manifesta frequentemente nelle persone con occhi chiari, nei soggetti affetti da cataratta, da distacco di retina e accompagna spesso l’albinismo. [[La retina degli albini è priva di pigmento o ne contiene una quantità ridotta; di conseguenza è particolarmente vulnerabile.]] Può essere associata ad irritazioni indotte dalle lenti a contatto e agli interventi di chirurgia refrattiva. Inoltre, può essere la conseguenza di un effetto indesiderato di alcuni farmaci come i cicloplegici (per la dilatazione della pupilla) e gli antibiotici (ad esempio, le tetracicline).
Si può curare?
Il trattamento è volto alla cura della patologia di base. Molte volte la fotofobia scompare rimuovendo il fattore che l’ha determinata. Le persone sensibili possono, comunque, indossare occhiali scuri con protezione a norma di legge contro i raggi ultravioletti, eliminando o almeno riducendo il fastidio e, se presente, anche il dolore oculare.
Scheda informativa a cura dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
Leggi le condizioni generali di consultazione di questo sito
Pagina pubblicata il 20 luglio 2009. Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2019.
Ultima revisione scientifica: 20 luglio 2009.

Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.