re: esame fundus oculi
Risposta di Oculista
|
Scritto il 10 maggio 2010
Gentile Utente,
sono entrambi dei metodi validi per l’esporazione del fundo oculare. La lente di Glodman è munita di tre specchi aventi differenti inclinazioni più un vetro centrale e consente un’osservazione dettagliata dell’area maculare e delle aree retiniche periferiche fino all’ora serrata in condizioni di eccellente dilatazione pupillare, ha lo svantaggio di essere una metodica a contatto e quindi un pochino invasiva per il paziente. Con l’oftalmoscopio indiretto di Schepens si ha altrettanto una valida visualizzazione del fundo oculare questa metodica prevede l’utilizzo di lenti convesse di vario potere che cosentono un diverso grado di ingrandimento. L’utilizzo di una o dell’altra metodica dipende dai singoli casi e da cosa l’oculista ritiene più opportuno.
Cordiali Saluti
IAPB onlus italia