Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

degenerazioni retiniche occhio dx e sx

Discussione avviata da talia il 7 maggio 2010

Gentile dott. sono una ragazza di 31 anni e a 18 anni mi è stato trovato nell’occhio dx foro retinico.Premetto a suo tempo non ero mio ora lo sono pochissimo. L’oculista mi ha consigliato di tenere sotto controllo l’occhio.Alla successiva visita mi sono stati trovati numerosi fori occhio dx oltre a quello che già avevo e degenarazioni sia periferiche che centrali a bava di lumaca e a palizzata. Sono state trattate con Argon laser. Dopo alcuni mesi sempre durante dei controlli anche l’occhio sx che era sano e non aveva nessun foro ha avuto la stessa situazione del dx con in più una trazione vitreale con schisi anche in questo sono stata sottoposta a Argon laser.La mia prima domanda è come è possibile che da un foro nell’occhio destro poi ci sia stata una degenrazione così estesa in tutto l’occhio destro e poi in quello sinistro?Dopo l’ultimo trattamento con Argon Laser dove mi è stata fatta un’inizione intraoculare di carbocaina a causa di elevato dolore durante l’ operazione ho cominciato a non vedere bene dall’occhio in cui mi ero sottoposta a laser e per circa 1 anno ho avuto la pupilla dilatata anche di 4 mm. rispetto all’altra questo mi ha creato molti problemi visisi ho messo per circa un anno la pilocarpina in gocce che non ha assolutamnete migliorato la situazione, anzi.Ora va un pò meglio ma spesso la pupilla rimane dilatata.Secondo Lei quale può essere stata la causa? e a una persona come me con tutti questi distacchi sarebbe consigliabile eseguire un cerchiaggio come mi hanno proposto? grazie e scusi la lunghezza della domanda.
ps.mi può consigliare un Centro a Roma?

risposta dell'oculista

re: degenerazioni retiniche occhio dx e sx

Risposta di Oculista

Scritto il 7 maggio 2010

Gentile utente,purtroppo ci sono retine, anche in soggetti non affetti da miopia, che possono formare più di altre degenerazioni retiniche(fori, bava di lumaca ecc.).
Non posso consigliarle via e-mail se dover effettuare o meno un intervento di cerchiaggio, perchè bisognerebbe vedere come sta attualmente la sua situazione retinica, in fondo il cerchiaggio è sempre un intrvento abbastanza delicato!
A Roma si potrebbe informare presso la Clinica Oculistica del policlinico Gemelli o del policlinico Umberto I.
Cordiali Saluti
IAPB Italia onlus

re: degenerazioni retiniche occhio dx e sx

Risposta di talia

Scritto il 7 maggio 2010

La ringrazio molto per la risposta celere.Invece per il problema della dilatazione della pupilla dopo l’intervento laser cosa devo fare ? quale potrebbe essere stata la causa? perchè ancora adesso ho questo problema. grazie ancora

re: degenerazioni retiniche occhio dx e sx

Risposta di talia

Scritto il 7 maggio 2010

>re: degenerazioni retiniche occhio dx e sx
>2010-05-07 14:16:28
>La ringrazio molto per la risposta celere.Invece per il problema della dilatazione della pupilla dopo l’intervento laser cosa devo fare ? quale potrebbe essere stata la causa? perchè ancora adesso ho questo problema. grazie ancora


<"talia" riporta il post di "talia" il 2010-05-07 14:24:35>


risposta dell'oculista

re: degenerazioni retiniche occhio dx e sx

Risposta di Oculista

Scritto il 10 maggio 2010

gentile utente,
a volte dopo un trauma oculare o un trattamento laser può succedere che rimanga un certo grado di dilatazione pupillare anche se le cause di ciò possono essere molteplici. Spesso ci vuole del tempo affinchè si riduca e l’utilizzo della pilocarpina può essere un’opzione terapeutica. Ad ogni modo per deteminare esattamente quale sia la causa nel suo specifico caso, e scegliere un’eventuale terapia le consiglio di contattare il suo oculista di fiducia perchè è neccessario un attento esame obiettivo e fuzionale oculare.

Cordiali Saluti

Iapb onlus Italia

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.