Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

nistagmo idiopatico

Discussione avviata da LIBERA il 29 aprile 2010

Salve, sono la mamma di un bimbo di 4 anni, affetto da un nistagmo che i medici hanno definito idiopatico. Da un esame di risonanza magnetica gli è stato riscontrato un alterazione della sostanza bianca alla zona occipitale e una lesione al nervo ottico. Mentre dalla visita oculistica mi viene anche detto che il bambino è miope astigmatico ed è strabico. Volevo sapere Dottore non c’è nessuna operazione che potrebbe aggiustargli un pò la vista? visto che mi è stato detto che dopo i 2 metri non riesce a focalizzare più. In attesa di una sua risposta le porgo distinti saluti

risposta dell'oculista

re: nistagmo idiopatico

Risposta di Oculista

Scritto il 30 aprile 2010

Gentile utente, il nistagmo può essere congenito o acquisito (può dipendere da diverse malattie). Tra le cause che lo possono determinare ci sono le lesioni del sistema nervoso centrale o dell’apparato vestibolare (organo dell’equilibrio). Molto importante è la diagnosi oculistica in età neonatale. Infatti tra le cause vi è la cataratta congenita e lo strabismo. Quando è possibile bisognerebbe eliminare la causa che lo ha determinato. Se la causa è congenita esistono le terapie riabilitative che potrebbero ridurne la portata.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.