Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

MELANOMA DELLA COROIDE

Discussione avviata da renzotre il 20 marzo 2010

ho un melanoma della coroide trattato con terapia conservativa con placca ai sali di rutenio nel novembre 2008, conservando la vista normale.
Sono stato informato della possibilità di metastasi nel 50% dei casi, ma sinora fortunatamente nessuna metastasi rilevata. E’ possibile qualche cura o trattamento o dieta preventiva delle metastasi ? Io sinora non ho fatto nulla per la prevenzione, perchè nulla mi è stato consigliato. Grazie.

risposta dell'oculista

re: MELANOMA DELLA COROIDE

Risposta di Oculista

Scritto il 22 marzo 2010

Gentile utente, per un corretto monitoraggio della patologia e, quindi, prevenzione di eventuali metastasi è importante un’adeguata programmazione dei controlli oftalmoscopici ed ecografici insieme con lo studio attraverso TC total body dopo il trattamento con terapia conservativa, con cadenza semestrale nei primi cinque anni e annuale nel periodo successivo. Ciò è parte integrante del programma terapeutico.
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

re: MELANOMA DELLA COROIDE

Risposta di marcellolorello

Scritto il 11 giugno 2011

Sono il medico curante di un uomo di 44 anni che ha avuto diagnosi di melanoma della coroide OD. Il quadro ecografico dell’occhio destro è il seguente: in sede equatore anteriore ore 10.00 con un sollevamento massimo di 8.37 mm e con un diametro alla base di 15.61 mm per 18.00 mm. La sclera sottostante non appare infiltrata. Presente rottura della membrana di Bruch.
Poichè dalla letteratura si evince che la strategia terapeutica è vincolata alla dimensione ritieni che sia possibile la terapia con adroterapia ? Se ritieni sia possibile quale centro piu’ affidabile ? Vi è sostanziale equivalenza per la prognosi tra enucleazione del bulbo oculare e terapia radiante ? Grazie. Marcello Lorello

risposta dell'oculista

re: MELANOMA DELLA COROIDE

Risposta di Oculista

Scritto il 13 giugno 2011

Gentile utente, le inviamo il link per approfondire l’argomento https://www.iapb.it/news2.php?id=742&ia=40&ozim=51
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.