Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

ERG E CAMPOVISIVO

Discussione avviata da saretta81 il 15 febbraio 2010

Buongiorno volevo chiedere che cosa è L’elettroretinografia, e soprattutto sapere come viene eseguito questo esame. Perchè viene fatto questo esame insieme al campo visivo, e i mal di testa possono dipendere dalla vista?
Grazie

risposta dell'oculista

re: ERG E CAMPOVISIVO

Risposta di Oculista

Scritto il 16 febbraio 2010

Gentile utente,
l’elettroretinogramma (ERG) è un esame che peremette lo studio dei potenziali elettrici delle cellule retiniche e viene effettuato ponendo degli elettrodi cutanei sulla cute e sulla superficie dell’occhio dopo aver instillato un collirio anestetico; essi registrano l’attività centrale della retina indotta da stimoli visivi, quali barre verticali bianche e nere nonché flash luminosi di varia intensità e frequenza.
Praticamente studia la risposta retinica alla luce.
Viene generalmente eseguito per studiare la funzione retinica in patologie che colpiscono le cellule nervose retiniche come nella retinite pigmentosa o nel glaucoma.
Per quel che riguarda i mal di testa potrebbero essere dovuti a difetti di vista non corretti.

Cordiali saluti
iapb italia onlus

re: ERG E CAMPOVISIVO

Risposta di saretta81

Scritto il 16 febbraio 2010

Grazie per la risposta. E’ un esame invasivo l erg? Volevo porre un altra domanda. Portare le lenti a contatto può danneggiare la retina, o comunque creare problemi all occhio? dalla visita fatta risulta che non arrivi ai dieci decimi, da cosa può dipendere?
Grazie, cordialità

risposta dell'oculista

re: ERG E CAMPOVISIVO

Risposta di Oculista

Scritto il 17 febbraio 2010

Gentile utente, l’erg presuppone l’applicazione di elettrodi sulla cornea previa instillazione di collirio anestetico, quindi, può essere considerato un esame invasivo da questo punto di vista. Le lenti a contatto non causano danni a livello retinico, tuttavia, se applicate senza le dovute precauzioni igieniche possono provocare danni a livello corneale (ad esempio cheratiti da lenti a contatto e ulcera corneale).
Il fatto che non raggiunga 10/10 potrebbe dipendere da diversi fattori o di tipo funzionale ad esempio una condizione di ambliopia (occhio pigro), difetti refrattivi (tipo miopia, astigmatismo o ipermetropia) o da fattori organici (malattie oculari).
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

re: ERG E CAMPOVISIVO

Risposta di saretta81

Scritto il 14 aprile 2010

Buongiorno volevo sapere cosa comporta una visita oculistica per neurooftalmologia? Grazie
Cordialità

risposta dell'oculista

re: ERG E CAMPOVISIVO

Risposta di Oculista

Scritto il 14 aprile 2010

Gentile utente la visita neuroofalmologica presuppone l’esecuzione di esami elettrofunzionali quali i potenziali evocati visivi, l’elettroretinogramma e l’elettroretinogramma da Pattern, l’elettrooculogramma. Tali esami valutano la funzionalità delle differenti strutture che compongono la via nervosa visiva.
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.