Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

glaucoma

Discussione avviata da marcomt11 il 5 maggio 2009

buongiorno,
ho 35 anni e ieri ho fatto una visita oculistica.
mi è stata riscontrata una pressione oculare molto alta di 34 mmHg.
il medico ha parlato di glaucoma.
altri paramtetri scritti sul referto
SA00: nella norma
VC00: 10/10 - 5.75
FOO: accentuazione della escavazione fisiologica della papilla, vasi regolari, macula trofica, corioretinosi miopica
ora dovrò fare altri accertamenti (CVC,pachimetria corneale, GDX)
nell’attesa sono molto preoccupato, vi chiedo un parere sulla mia situazione.
Non ho casi in famiglia simili.

Avrò dei danni permanenti? potrò tenere sottocontrollo la situazione o sono a rischio cecità?

scusate l’ingenuità delle domande ma vorrei capirne di più in attesa degli esisti degli esami che dovrò fare.
grazie
Marco73

glaucoma

Risposta di _20090506111825

Scritto il 6 maggio 2009

>glaucoma
>2009-05-05 17:22:17
>buongiorno,
ho 35 anni e ieri ho fatto una visita oculistica.
mi è stata riscontrata una pressione oculare molto alta di 34 mmHg.
il medico ha parlato di glaucoma.
altri paramtetri scritti sul referto
SA00: nella norma
VC00: 10/10 - 5.75
FOO: accentuazione della escavazione fisiologica della papilla, vasi regolari, macula trofica, corioretinosi miopica
ora dovrò fare altri accertamenti (CVC,pachimetria corneale, GDX)
nell’attesa sono molto preoccupato, vi chiedo un parere sulla mia situazione.
Non ho casi in famiglia simili.

Avrò dei danni permanenti? potrò tenere sottocontrollo la situazione o sono a rischio cecità?

scusate l’ingenuità delle domande ma vorrei capirne di più in attesa degli esisti degli esami che dovrò fare.
grazie
Marco73


<"Oculista" riporta il post di "marcomt11" il 2009-05-06 10:05:56>


Gentile utente, quando viene rivelata una pressione intraoculare oltre i limiti normali è importante eseguire prima di tutto un campo visivo computerizzato e una pachimetria corneale per quantificare un eventuale danno indotto dall’aumento pressorio. Nel caso in cui questi esami dovessero confermare una sofferenza del nervo ottico dovrebbe iniziare una terapia con colliri che tengano sotto controllo la pressione oculare ed evitare così un danno sul nervo ottico. La terapia antiglaucomatosa riesce a tenere sotto controllo la situazione, se ben eseguita, evitanto così la cecità. Per ulteriori informazioni ci può contattare al numero verde gratuito da tutta Italia 800068506 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13) dove trova sempre un medico oculista in linea.
Cordiali saluti IAPB Italia.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.