Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Opacità ulcera corneale

Discussione avviata da Roberto_1 il 18 settembre 2008

Buongiorno,

sto curando un’ulcera corneale, causa infezione da pseudomonas, da circa un mese, ricovero ospedaliero compreso. Al momento seguo soltanto la terapia locale a base di antibiotici, in attesa del prossimo controllo dove, in teoria, dovrebbero prescrivermi la successiva cura a base di cortisone. Volevo chiedere, gentilmente, se sia quest’ultima cura che mi permetterà di combattere, almeno in parte, l’opacità, ovvero, avendo recuperato poco o niente fino ad oggi, debba cominciare a pensare ad un futuro intervento sulla cornea.

Vi ringrazio fin da ora per la cortese attenzione e disponibilità.

Un cordiale saluto

risposta dell'oculista

re: Opacità ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 18 settembre 2008

Gentile Roberto, la terapia cortisonica ha come fine, nel suo caso, eliminare o quanto meno diminuire l’opacità data dall’infezione. Gli elementi che ci ha fornito non permettono di valutare la possibilità di altri interventi. Bisognerà aspettare la fine della terapia cortisonica e valutare l’acuità visiva.
Per maggiori informazioni può contattarci al numero verde 800068506.
A presto
IAPB italia

re: Opacità ulcera corneale

Risposta di emorse

Scritto il 25 settembre 2008

affetto da ulcera corneale centrale da due anni, curato all’ospedale Gemelli,mi residua un astigmatismo OD di-3,50 (più 2,25 di preesistente miopia). Posso fare qualcosa altro per migliorare? Non mi hanno prescritto nessuna terapia cortisonica, ma suppongo che ormai sia troppo tardi. Il laser mi è stato sconsigliato.
Ora mi è stato diagnosticato un "modesto stato distrofico della regione maculare con scomparsa del contrasto foveale". Che cosa comporta: un inizio di degenerazione della vista? e ciò può dirsi derivato dall’ulcera corneale?

Vi ringrazio per la cortese attenzione e Vi invio i più cordiali saluti.

risposta dell'oculista

re: Opacità ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 26 settembre 2008

La distrofia maculare che le è stata diagnosticata non necessariamente andrà incontro ad un calo del visus, comunque è da escludere una correlazione con l’ulcera corneale poiché i distretti dell’occhio interessati sono ben distinti, per qualsiasi altro chiarimento o anche per approfondire la sua situazione, la invito a chiamare il nostro numero verde 800.06.85.06 gratuito da tutta Italia attivo dal lunedì al venerdì dove c’è sempre un oculista in linea.
Cordiali saluti

re: Opacità ulcera corneale

Risposta di Roberto_1

Scritto il 30 aprile 2010

Buonasera,
sono passati quasi due anni dall’infezione da pseudomonas che mi ha mi ha causato un ulcera corneale nell’occhio dx.
Da dieci mesi ho interrotto la cura a base di cortisonici, continuando ad utilizzare solo un collirio lubrificante e nutritivo. Purtroppo, la cicatrice rimasta ha causato una perdita di circa 4 gradi nell’acuità visiva, non recuperabile con lenti (intervento chirurgico sconsigliato).
Causa ulteriore miopia (4,25), vorrei chiedervi, gentilmente, per quanto tempo dovrei astenermi dall’utilizzo di LAC (anche per impieghi molto limitati, ad es. per lo sport), ammesso che possa tornare ad utilizzarle.
Vi ringrazio come sempre per la cortese attenzione e disponibilità.

Un cordiale saluto

risposta dell'oculista

re: Opacità ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 3 maggio 2010

Gentile utente, la presenza di opacità corneali, se localizzate in zona ottica (zona centrale della cornea), possono causare una riduzione dell’acuità visiva che non mostra miglioramento con l’utilizzo di una lente a contatto. Al contrario, se sono localizzate in parti periferiche della cornea, quindi non sono invalidanti per la vista, l’applicazione della lente a contatto può fornire miglioramento visivo. Nel suo caso non abbiamo elementi sufficienti per valutare l’obiettività del caso. Le consigliamo di eseguire una visita oculistica per inquadrare il suo caso e valutare le alternative terapeutiche per l’eventuale miglioramento della vista.
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

re: Opacità ulcera corneale

Risposta di Roberto_1

Scritto il 3 maggio 2010

Vi ringrazio per la risposta.
Il mio dubbio era sulle controindicazioni nell’applicare una lente a contatto sopra la cicatrice/opacità (non per correggere l’acuità visiva diminuita a causa dell’ulcera, ma la miopia preesistente).
Vi ringrazio nuovamente per la preziosa disponibilità.
Cordiali saluti.

risposta dell'oculista

re: Opacità ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 4 maggio 2010

Gentile utente,
la lente a contatto applicata sull’ulcera corneale ormai inattiva può essere utilizzata per correggere la miopia esistente, deve solo vedere se riuscirà a tollerarla vista la superficie corneale non più regolare dovuta alla lesione centrale.
Ovviamente deve utilizzare la lente con le dovute precauzioni e senza esagerare con le ore di applicazione al giorno.
Cordiali Saluti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.