Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

ausili visivi

Discussione avviata da Rayc il 15 settembre 2008

Egregio Dottore, sono miope -6.00 ad entrambi gli occhi, ho 33 anni e oltre la forte miopia non ho particolari problemi di vista, sono tuttavia un accanito lettore, quando leggo o sono in casa potro lenti "vecchie" di circa una diottria e mezzo in meno, tuttavia ultimamente mi sto aiutando nella lettura con una lente di ingrandimento(2X) posta a qualche distanza dalla pagina, e devo dire che avverto minore stress visivo utilizzando questo espediente e mi stanco molto meno velocemente. Volevo chiederle se la lettura prolugata con questo metodo e cioè lenti ipocorrette + lente di ingrandimeto possa alla lunga arrecare qualche danno alla vista in termini di peggioramento del mio difetto oppure indurre ipermetropia, astigmatismo ecc.

La ringrazio.

risposta dell'oculista

re: ausili visivi

Risposta di Oculista

Scritto il 16 settembre 2008

Gentile utente, dato il suo difetto lei è avvantaggiato nella lettura, utilizzando la lente di ingrandimento lei si ipocorregge ancora di più e questo non è un problema se varia la distanza dell’oggetto: potrebbe avvicinare il libro per non utilizzare la lente di ingrandimento. La cosa importante è leggere sempre con una luce bianca, forte e orientata sul libro mai frontale, e non sforsarsi a leggere in condizioni di scarsa luminosità.
A presto
IABP italia

risposta dell'oculista

re: ausili visivi

Risposta di Oculista

Scritto il 16 settembre 2008

Data la sua età, lei non dovrebbe avere bisogno di una lente di ingrandimento. Anche se l’uso di tale lente non le comporterà alcun problema le consigliamo comunque una visita oculistica.
A presto
IAPB italia

re: ausili visivi

Risposta di Rayc

Scritto il 16 settembre 2008

>re: ausili visivi
>2008-09-16 10:14:13
>Gentile utente, dato il suo difetto lei è avvantaggiato nella lettura, utilizzando la lente di ingrandimento lei si ipocorregge ancora di più e questo non è un problema se varia la distanza dell’oggetto: potrebbe avvicinare il libro per non utilizzare la lente di ingrandimento. La cosa importante è leggere sempre con una luce bianca, forte e orientata sul libro mai frontale, e non sforsarsi a leggere in condizioni di scarsa luminosità.
A presto
IABP italia


<"Rayc" riporta il post di "Oculista" il 2008-09-16 10:37:02>


Gentile Dottore la ringrazio per la sua risposta, in genere mi assicuro una buona illuminazione quando leggo, ma come le chiedevo l’utilizzo della lente può esser dannoso? Perchè anche avvicinando il libro i caratteri (corpo 8) rimangono sempre piccoli e alla lunga stancano.

Saluti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.