Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

ulcera corneale

Discussione avviata da andale il 8 settembre 2008

E’ quasi un mese oramai che oltre agli altri colliri, ci hanno prescritto l’atropina mattina e sera.
Potrebbe essere anche questa la causa momentanea della mancanza di vista?? Oppure è solo colpa della macchia che è rimasta sulla cornea a seguito dell’ulcera??

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 9 settembre 2008

Gentile utente, sicuramente l’atropina dilatando la pupilla e bloccando l’accomodazione, provoca una diminuzione della vista sopratutto da vicino; a questo si somma l’opacità secondaria all’ulcera che, se centrale, impedisce di per se una corretta visione.
Per maggiori informazioni può contattarci anche allo 800068506.
A presto.
IAPB Italia

re: ulcera corneale

Risposta di andale

Scritto il 10 settembre 2008

ho letto che:
"Presso l’Istituto di Alicante, viene prelevato del sangue ai pazienti, che viene poi sottoposto a processi di centrifugazione, selezione e concentrazione, fino ad ottenere appunto un’elevata concentrazione di fattori di crescita, una soluzione o, come viene chiamato, del “Plasma Ricco di Fattori di Crescita” (PRGF, dalle iniziali in inglese), che viene applicato a gocce nell’occhio ammalato dove riesce a chiudere le perforazioni e a rigenerare i tessuti danneggiati della cornea."
sapete dirmi di più???

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 11 settembre 2008

Si è un lavoro pubblicato su Oftalmology tale studio ha dato dei risultati molto incoraggianti qui di seguito può trovare il link che la rimanda direttamente all’articolo.
Per qualsiasi altra informazione la invito a chiamare il nostro numero verde 800.06.85.06 gratuito da tutta Italia attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 dove c’è sempre un oculista in linea.
Cordiali saluti.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17324465?ordinalpos=5&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 19 settembre 2008

Purtroppo non è possibile ipotizzare una tempistica poichè la diagnosi e la prognosi sono strettamente legate alla visita che non possiamo fare attraverso internet,comunque le fasi terapeutiche che lei ha intrapreso sono quelle giuste, instillando il collirio cortisonico pian piano la cicatrice si schiarirà.
Per ulteriori informazioni al riguardo la invito a chiamare il nostro numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 dove c’è sempre un oculista in linea 800.06.85.06
Cordiali saluti

re: ulcera corneale

Risposta di andale

Scritto il 19 settembre 2008

Salve. Il 14 agosto il ricovero per l’ulcera corneale. Più di una settimana dopo la risposta del tampone comunica che la causa è lo pseudomonas e si comincia una cura massiva di antibiotici specifici che iniziano finalmente ad avere effetto. La macchia è densa e centrale purtroppo. Ieri siamo andati a visita da un professore da voi gentilmente consigliato. ci ha tolto tutti i colliri antibiotici e anche il sostitutivo dell’atropina che ci avevano dato due giorni fa per dilatare la pupilla. Pare che in una fase in cui l’azione settica è terminata, l’antibiotico non è più necessario, la dilatazione neanche e che, inoltre, i colliri siano tossici e complichino la situazione. ci ha lasciato solo un collirio monodose cortisonico per aiutare l’occhio a cicatrizzare bene. sono passati circa quaranta giorni. Quanto tempo ci vorrà per iniziare a vedere meglio? Il professore dice che la decisione sul da farsi potrà essere presa fra circa sei mesi. Siete stati preziosi ad indirizzarci. Grazie.

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 23 settembre 2008

Gentile Utente, il policlinico Gemelli è, per quanto ne sappiamo, l’unico centro pubblico. Altri centi a Roma hanno il laser a Femtosecondi ma sono centri privati dei quali non siamo a conoscenza.
A presto
IAPB italia

re: ulcera corneale

Risposta di andale

Scritto il 23 settembre 2008

Salve...
cercando informazioni sul trapianto della cornea, leggevo anche che: "Il laser a femtosecondi consente di realizzare dei tagli incredibilmente precisi sui tessuti dell’occhio del paziente, sostituendo completamente la necessità di bisturi, trapani o lame taglienti. Questa tecnica prevede l’applicazione di tanti piccoli spot laser vicini che creano una superficie di taglio regolarissima, per cui si possono stabilire la posizione, l’estensione e la profondità con eccezionale precisione. In questo modo viene superato il limite della chirurgia corneale tradizionale, astigmatismo e cicatrizzazione, ottenendo una migliore qualità della visione e un rapido recupero funzionale”.
Misembra eccezionale e incoraggiante! Sapreste indicarmi, a Roma, quali centri sono in possesso di questo macchinario, a parte il Policlinico Gemelli?
Grazie.

re: ulcera corneale

Risposta di andale

Scritto il 7 febbraio 2009

abbiamo optato, alla fine, per il trapianto di cornea presso il policlinico Gemelli.... l’intervento c’è stato martedì scorso, con l’ausilio dell’intralase...
vi ringrazio per gli utili consigli, compresi quelli riguardanti le strutture alle quali potevamo rivolgerci...

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 9 febbraio 2009


<"Oculista" riporta il post di "andale" il 2009-02-09 12:31:09>


Siamo lieti di esserle stati utili.
Cordiali saluti.

re: ulcera corneale

Risposta di toti

Scritto il 25 aprile 2009

buona sera
scrivo dala sicilia, ho 54 anni e da 5 soffro di continue e fastidiosissime ulcere corneali in entrambi gli occhi,ho fatto innumerevoli visite oculistiche e tutte hano confermato la natura "occhio secco" faccio di tutto per prevenire ma ancora non ho trovato il gel giusto quindi ci ricasco tradolori e scarsa vita sociale, lo xantervit in tutte le sue forme è il farmaco che uso psecialmente la pomata antibiotica che riesco oiramai a sopportare anche di giorno poi gel spessissimo ho letto nel forum che potrebbe anche trattarsi di carenza di vitamina E , chiedo al dottore Mopderatore:
come posso assumere la vitamina E , quale farmaco efficace oggi è in commercio per una + veloce guarigione, se in sicilia ci sono dei centri specializzati sulla secchezza oculare ed infine se si guarisce da questa patologia
MILLE GRAZIE


<"Oculista" riporta il post di "andale" il 2009-02-09 12:31:09>


Siamo lieti di esserle stati utili.
Cordiali saluti.


<"toti" riporta il post di "Oculista" il 2009-04-25 22:54:18>


risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 27 aprile 2009

>re: ulcera corneale
>2009-04-25 23:00:50
>buona sera
scrivo dala sicilia, ho 54 anni e da 5 soffro di continue e fastidiosissime ulcere corneali in entrambi gli occhi,ho fatto innumerevoli visite oculistiche e tutte hano confermato la natura "occhio secco" faccio di tutto per prevenire ma ancora non ho trovato il gel giusto quindi ci ricasco tradolori e scarsa vita sociale, lo xantervit in tutte le sue forme è il farmaco che uso psecialmente la pomata antibiotica che riesco oiramai a sopportare anche di giorno poi gel spessissimo ho letto nel forum che potrebbe anche trattarsi di carenza di vitamina E , chiedo al dottore Mopderatore:
come posso assumere la vitamina E , quale farmaco efficace oggi è in commercio per una + veloce guarigione, se in sicilia ci sono dei centri specializzati sulla secchezza oculare ed infine se si guarisce da questa patologia
MILLE GRAZIE


<"Oculista" riporta il post di "andale" il 2009-02-09 12:31:09>


Siamo lieti di esserle stati utili.
Cordiali saluti.


<"toti" riporta il post di "Oculista" il 2009-04-25 22:54:18>



<"Oculista" riporta il post di "toti" il 2009-04-27 11:10:45>


Per quanto riguarda il nome commerciale del farmaco, siamo spiacenti, ma non possiamo fornirlo. In ogni caso potrà rivolgersi al suo farmacista per ulteriori dettagli sui farmaci che hanno un maggior contenuto di vitamina E.
Per quanto riguarda il disturbo "dell’occhio secco"può utilizzare colliri a base di gel che, avendo una composizione più densa, vengono trattenuti maggiormente dalla superficie oculare e, quindi, evaporano im maniera ridotta. Per ulteriori informazioni può contattarci al numero verde gratuito da tutta Italia 800.06.85.06 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13) dove trova sempre un medico oculista in linea.
Cordiali saluti IAPB Italia.

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 7 maggio 2009

>re: ulcera corneale
>2009-05-06 22:08:57
>Perché a seguito del trapianto di cornea non si può più donare il sangue?? ho letto che quello della cornea è l’unico trapianto che esclude la donazione per sempre... eppure è un tessuto, non un organo...


<"Oculista" riporta il post di "andale" il 2009-05-07 10:26:22>


Gentile utente, il trapianto di cornea è tra i criteri di esclusione permanente del donatore al fine di proteggere la salute del ricevente. Durante un intervento chirurgico, infatti, ci può essere il rischio di contaminazioni.In ogni caso la cornea è considerata un tessuto quindi potrebbe rientrare tra i criteri di non idoneità temporanea con rinvio a 1 anno dall’intervento. Le consigliamo di rivolgersi al medico trasfusionista che può avvalersi di una serie di accertamenti per eventualmente esprimere un giudizio di idoneità.
Cordiali saluti IAPB Italia.

re: ulcera corneale

Risposta di andale

Scritto il 6 maggio 2009

Perché a seguito del trapianto di cornea non si può più donare il sangue?? ho letto che quello della cornea è l’unico trapianto che esclude la donazione per sempre... eppure è un tessuto, non un organo...

re: ulcera corneale

Risposta di andale

Scritto il 7 maggio 2009

le ho fatto questa domanda perché tra le esclusioni permanenti era specificato il trapianto di cornea e non altri trapianti.. mi è sembrato strano che proprio la cornea generasse l’esclusione!
grazie per la pronta risposta
saluti.

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 8 maggio 2009

>re: ulcera corneale
>2009-05-07 10:45:01
>le ho fatto questa domanda perché tra le esclusioni permanenti era specificato il trapianto di cornea e non altri trapianti.. mi è sembrato strano che proprio la cornea generasse l’esclusione!
grazie per la pronta risposta
saluti.


<"Oculista" riporta il post di "andale" il 2009-05-08 10:10:22>


Siamo lieti di esserle stati utili.
Cordiali saluti IAPB Italia

re: ulcera corneale

Risposta di andale

Scritto il 12 novembre 2010

dopo più di un anno dal trapianto corneale purtroppo è rimasto un forte astigmatismo... ci hanno consigliato di rimuoverlo con il laser... essendo tante le diottrie di astigmatismo e forte la differenza tra un occhio e l’altro, l’intervento potrebbe essere convenzionato e gratuito? e se sì, in quali strutture? grazie!

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 16 novembre 2010

Gentile utente, purtroppo nonostante i fattori da lei citati ( forte astigmatismo e grande differenza tra i due occhi) l’intervento laser non può essere eseguito gratuitamente.
Per qualunque altra informazione o per approfondire il suo caso la invitiamo a chiamare il numero verde 800-068506, attivo dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 13), a cui risponde sempre un medico oculista.
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.