Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

toxocariasi (toxocarosi)

Discussione avviata da lyssa il 9 giugno 2008

Ho scoperto che il mio gatto di un anno ha la toxara catis (nonostante le regolari sverminazioni) e ho saputo della pericolosità delle larve se trasmesse all’uomo, specialmente per l’occhio.... A questo punto volevo sapere se la larva migrans oculare può essere trasmessa non solo per via orale, ma anche per via aerea (es. sfregamento degli occhi) e se ci sono dei modi per diagnosticare la malattia prima che si manifestino i gravi sintomi di cui ho sentito parlare (che possono comparire anche a distanza di molti anni).
Quanto tempo dopo la presunta contaminazione dovrebbero essere fatti affiché diano un risultato attendibile? Si possono richiedere presso le ASL oppure è necessario recarsi in appositi centri?
Grazie infinite...sono nel panico!!!

re: toxocariasi (toxocarosi)

Risposta di lyssa

Scritto il 9 giugno 2008

errata corrige: toxara cati
Forse non mi sono spiegata bene...volevo sapere se la larva migrans oculare è distinta da quella viscerale e se può trasmettersi anche per sfregamento dell’occhio con mani che sono venute precedentemente venute a contatto con peli dell’animale infestato....
Grazie

risposta dell'oculista

re: toxocariasi (toxocarosi)

Risposta di Oculista

Scritto il 10 giugno 2008

Carissimo, semplice contatto con le mani infette potrebbe veicolare la larva nell’occhio. La comparsa dei primi segni è entro le 2 settimane con estrema variabilità individuale. Il consiglio che le diamo è quello di recarsi presso un oculista per scongiurare un eventuale infezione contratta (anche se è difficile che avvenga), la cosa importante è ricordare che il contatto con gli occhi deve avvenire solo dopo essersi lavati accuratamente le mani indipendentemente dalle infezione del gatto.
Per maggiori informazioni può contattarci al numero verde 800068506

re: toxocariasi (toxocarosi)

Risposta di lyssa

Scritto il 10 giugno 2008

>re: toxocariasi (toxocarosi)
>2008-06-10 10:24:11
>Carissimo, semplice contatto con le mani infette potrebbe veicolare la larva nell’occhio. La comparsa dei primi segni è entro le 2 settimane con estrema variabilità individuale. Il consiglio che le diamo è quello di recarsi presso un oculista per scongiurare un eventuale infezione contratta (anche se è difficile che avvenga), la cosa importante è ricordare che il contatto con gli occhi deve avvenire solo dopo essersi lavati accuratamente le mani indipendentemente dalle infezione del gatto.
Per maggiori informazioni può contattarci al numero verde 800068506


<"lyssa" riporta il post di "Oculista" il 2008-06-10 14:15:26>


Scusi di nuovo...
ho dimenticato di dirle che sto assumendo prenacid e acido ialuronico 3 volte al giorno perché il 18 aprile ho subito intervento prk per miopia. Posso eseguire comunque il test per trovare la larva? Posso eseguirlo subito oppure devo aspettare 2 settimane? Mi devo recare in centri specializzati?
Grazie infinite
cordiaili saluti

risposta dell'oculista

re: toxocariasi (toxocarosi)

Risposta di Oculista

Scritto il 11 giugno 2008

Ritengo sia sufficiente fare dei regolari controlli presso l’oculista che l’ha operata di chirurgia refrattiva per poter controllare l’eventuale, seppur rara, insorgenza di sintomi oculari.
cordiali saluti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.