toxocariasi (toxocarosi)
Discussione avviata da lyssa il 9 giugno 2008
Ho scoperto che il mio gatto di un anno ha la toxara catis (nonostante le regolari sverminazioni) e ho saputo della pericolosità delle larve se trasmesse all’uomo, specialmente per l’occhio.... A questo punto volevo sapere se la larva migrans oculare può essere trasmessa non solo per via orale, ma anche per via aerea (es. sfregamento degli occhi) e se ci sono dei modi per diagnosticare la malattia prima che si manifestino i gravi sintomi di cui ho sentito parlare (che possono comparire anche a distanza di molti anni).
Quanto tempo dopo la presunta contaminazione dovrebbero essere fatti affiché diano un risultato attendibile? Si possono richiedere presso le ASL oppure è necessario recarsi in appositi centri?
Grazie infinite...sono nel panico!!!