Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

sindrome wagner

Discussione avviata da cicciobello il 6 giugno 2008

salve,nell’agosto del 2005 mio figlio che allora aveva 5 anni le fu diagnosticato un distacco di retina bilaterale che tempestivamente sottoposto ad intervento chirurgico con eccezionale ripresa del visus,ma 2\06\08 veniva nuovamente sottoposto ad intervento x distacco completo di retina occhio dx quindi una recidiva,la diagnosi parla di verosimile sindrome di wagner,potrebbe gentilmente dirmi di cosa si tratta e a cosa và incontro il bambino grazie

risposta dell'oculista

re: sindrome wagner

Risposta di Oculista

Scritto il 9 giugno 2008

Per quanto riguarda la s.di Wagner (da non confondere con malattia di Wagener) è una sindrome in cui a livello oculare si presenta con alta frequenza la comparsa di degenerazioni vitreoretiniche che possono causare rotture della retina e distacco, in genere si associa alla s.di stickler (che si amnifesta frequentemente con disturbi articolari, alterazione dello sviluppo delle ossa, malformazioni del volto in particolare del naso. E’ comunque una sindrome rarissima e di cui si ha poca evidenza anche nella letteratura scientifica internazionale.
Al di là della sindrome però è evidente come suo figlio abbia dei problemi gravi alla retina che dovrà essere sottoposta sempre a controlli frequenti nella speranza che non si abbiano ulteriori recidive del distacco di retina.
cordiali saluti

re: sindrome wagner

Risposta di cicciobello

Scritto il 9 giugno 2008

grazie, non immagina c0n che ansia aspettavo la sua risposta, devo aggiungere che il bambino soffre di ipoacusia neurosensoriale bilaterale di grado medio,cmq porta le le protesi,in + ginocchio valgo e piedi piatti ma non presenta nessuna malformazione a livello del viso, siamo siciliani ma dal primo problema sorto a livello oculistico siamo corsi a verona presso ospedale sacro cuore di negrar, ad occuparsi premurosamente e con tanta professionalità ed umanità è stata la dottoressa grazia pertile non so se avuto modo di conoscerla,chiudo ringraziandola e chiedendole tutti consigli del caso su quello che meglio dovrei ed approndire, grazie

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.