Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

problemi cornea

Discussione avviata da kokka87 il 21 maggio 2008

Gentile dottore,
sono la madrina di un bambino di 2 anni e mezzo al quale fu diagnosticato quando aveva appena 6 mesi un angioma congenito. A causa di questo, è stato sottoposto fino a poco meno di 6 mesi fa a chemioterapia, trattamenti con interferone, ecc.., sospesi per i buoni risultati raggiunti. Da un mesetto però il bambino ha cominciato a soffrire di quella che il medico di famiglia aveva indicato come congiuntivite, e sopratutto accusava fastidi se esposto a forte luce, chiedendo spesso di chiudere le finestre. L’oculista ha notato fotofobia e ispessimento della cornea, ma ha consigliato un esame più approfondito della pressione oculare. Ha aggiunto inoltre che i problemi potevano essere conseguenza della terapia subita dal bambino. Nel centro in cui è stato seguito per l’angioma, la diagnosi è stata allarmante ma confusa: bisogna intervenire subito, e infatti il bambino sarà operato venerdì, e comunque rimane un rischio di cecità. Mi rendo conto che le informazioni a sua disposizione sono pochissime, tuttavia mi domandavo se potesse darmi una vaga idea della patologia in questione, e se sapesse dirmi in che misura la chemioterapia ha potuto provocare questi problemi.
La ringrazio anticipatamente.

risposta dell'oculista

re: problemi cornea

Risposta di Oculista

Scritto il 22 maggio 2008

Carissima, mi ha scritto che la diagnosi è stata confusa ma non mi ha specificato che diagnosi è stata fatta e che tipo di intervento subirà il bambino. La chemioterapia può causare effetti collaterali a molte strutture dell’occhio. Per essere più precisi ci dovrebbe indicare i farmaci che ha fatto o il protocollo subito.
Queste informazioni può comunicarle per telefono al numero 800068506.
A presto

re: problemi cornea

Risposta di kokka87

Scritto il 24 maggio 2008

dimenticavo che tra i sintomi c’era anche un ingrandimento delle pupille, specialmente in un occhio...

re: problemi cornea

Risposta di kokka87

Scritto il 24 maggio 2008

I medici hanno parlato della pressione endoculare troppo forte che sta causando danni al nervo ottico, e del fatto che questo problema è congenito...i genitori non hanno saputo dirmi il nome della malattia. Potrebbe trattarsi di glaucoma congenito?

risposta dell'oculista

re: problemi cornea

Risposta di Oculista

Scritto il 26 maggio 2008

Le informazioni che ci ha inviato ci fanno pensare al glaucoma congenito. E’ fondamentale che l’intervento sia avvenuto tempestivamente, in quanto i danni al nervo ottico sono irreversibili.
A presto
IAPB italia

re: problemi cornea

Risposta di kokka87

Scritto il 26 maggio 2008

In effetti si trattava proprio di glaucoma. L’intervento ha avuto luogo appena due giorno dopo la diagnosi, e i medici hanno assicurato che è andato bene. E’ corretto pensare che il danno alla vista sia stato quantomeno bloccato, visto che è irreversibile? Perchè se così fosse, anche se sappiamo che la convalescenza sarà dura e lunga, il bambino non dovrebbe avere grossi problemi: a parte i sintomi che segnalavo,sembrava che vedesse le cose, correva in bicicletta, afferrava gli oggetti, disegnava, riconosceva le persone.
Grazie.

risposta dell'oculista

re: problemi cornea

Risposta di Oculista

Scritto il 27 maggio 2008

Certamente, la finalità dell’intervento è proprio quella di abbassare la pressione e farla tornare a livelli normali.
Per qualsiasi altro chiarimento la invito a chiamare il nostro numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 dove c’è sempre un oculista in linea qualora lei avesse dei dubbi in merito.
800.06.85.06
Cordiali saluti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.