Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Gravidanza e maculopatia

Discussione avviata da Debbybx il 19 marzo 2008

Buongiorno
vorrei sapere se fosse possibile, se con una gravidanza andrò incontro a problemi certi e ad un peggioramento della maculopatia o se potrò vivere serenamente questa esperienza senza la certezza che qualcosa possa cambiare
So che nessuno mi può dare una garanzia certa che tutto resti com’ è ma vorrei sapere l’ effettiva influenza della maternità su questo tipo di patologia, se inoltre ci sono cure preventive consigliate sia per me che per il nascituro.
Ringrazio e porgo distinti saluti

risposta dell'oculista

re: Gravidanza e maculopatia

Risposta di Oculista

Scritto il 20 marzo 2008

Buongiorno, avremo bisogno di maggiori informazioni sulla sua patologia per poterLe dare informazioni più precise. Che tipo di maculopatia, quando è stata diagnosticata e la sua età.
Rimaniamo un attesa, può contattrci anche al numero gratuito 800068506.
A presto ed auguri

re: Gravidanza e maculopatia

Risposta di Debbybx

Scritto il 25 marzo 2008

Ricambio gli auguri anche se in ritardo
Allora ho 30 anni la malattia è stata diagnosticata a 20 anni
I promi problemi sono sorti all’ occhio destro, dopo circa un anno all’ occhio sinistro
La patologia è la maculopatia miopica umida
Nell’ occhio sinistro non si è presantato alcun disturbo negli ultimi sette anni
nell’ occhio destro l’ emorragia grave è stata solo una all’ inizio, negli anni successivi c’è stata solo la perdita di piccolissime gocce di sangue e il distacco del vitreo.
Sono controllata dal mio oculista di fiducia ogni 2 mesi e faccio un fluorangiografia all’ anno
Al momento non ho ancora fatto nessuna fotodinamica .
Spero di essere stata esauriente. La ringrazio intanto
Distinti salutu

risposta dell'oculista

re: Gravidanza e maculopatia

Risposta di Oculista

Scritto il 26 marzo 2008

Purtroppo in casi come il suo non si può escludere con certezza che durante la gravidanza si possano presentare peggioramenti della sua patologia retinica, il problema è che nel malaugurato caso dovesse avere problemi le terapie possibili sarebbero limitate dalla gravidanza stessa.
La letteratura internazionale è ricca di studi che cercano di verificare la relazione tra malattie oculari e gravidanza ma non ci sono dati certi.
Il mio consiglio è quello di continuare i controlli periodici e di bere molta acqua per mantenere idratato l’occhio.
cordiali saluti

re: Gravidanza e maculopatia

Risposta di Debbybx

Scritto il 26 marzo 2008

Buongiorno
grazie per la risposta sempre tempestiva
Le volevo chiedere se oltre a bere molto ci sono altri comportamenti che dovrei adottare. Ad esempio evito tutti i farmaci che contengono vasodilatatori. Evito saune e bagni caldi, per quanto possibile evito forti emozioni e sforzi a livello fisico. Inoltre prendo regolarmente degli integratori che si chiamano TROFI - NERV.
Evito alcolici ed esposizioni prolungate al sole. C’ è altro che posso fare?
Anche mia madre soffre della mia stessa patologia. In entrambe le gravidanze non ha avuto alcun problema, si sono presentati solo diversi anni dopo. Purtroppo la confusione e la paura è molta. Non esiste alcun tipo di terapia preventiva per avere non la certezza ma almeno maggiore tranquillità?
La ringrazio

risposta dell'oculista

re: Gravidanza e maculopatia

Risposta di Oculista

Scritto il 27 marzo 2008

I Controlli periodici dal suo oculista di fiducia sono la cosa più importante e più previdente che lei possa fare perchè in questo modo è seguita passo dopo passo.
Per qualsiasi dubbio la invito a chiamare il nostro numero verde 800-068506 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Cordiali saluti

re: Gravidanza e maculopatia

Risposta di monica1234

Scritto il 24 agosto 2009

Ciao
mi chiamo Monica e purtroppo anche io soffro di macuolopatia, Ho già un figlio ma vorrei provare ad averne un altro. Posso chiederti se hai tentato la gravidanza e come è andata? Posso contattarti di persona? Mi forniresti il tuo email?
grazie
ciao
monica

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.