Nistagmo
Discussione avviata da clagiam il 13 marzo 2008
Mio figlio (17 anni) è affetto da nistagmo orizzontale oscillatorio dalla nascita , di natura congenita ha 3/4 decimi di visus ed è sotto contollo al centro di cecita neonatale del "II Policlinico di Napoli".
Oggi è un liceale e purtroppo studia molto ,ho notato che i libri di testo ,oggi sono quasi tutti su carta semi-lucida e nella maggior parte dei casi il colore dello sfondo, per esempio verde , con il colore dei caratteri, per esempio giallo, anche se da un effetti tecnicolor forse... bello!?! risulta illegibile costringendo gli studenti a sforzare pesantemente la vista.Inoltre quando i libri vengono illuminati da una lampada da studio con vetro azzurrato, comunque riflettono luce dando un effetto di abbagliamento a chi legge.
Mi chiedo e vi chiedo: ma se oggi per i problemi della tiroide si usa il sale iodato secondo una direttiva mondiale.NON SI POTREBBE IMPORRE AGLI EDITORI DI USARE METODI DI STAMPA E PRODUZIONE LIBRI CHE DIANO UN MAGGIOR CONTRASTO SU CARTA OPACA???
Questo aiuterebbe notevolmente tutti gli studenti ed in generale tutti coloro che leggono prevenendo problemi oculistici.Cosa ne pensate ? e cosa si puo fare?
Grazie
Claudiio Giammetti