Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

cheratocono

Discussione avviata da loris669 il 17 gennaio 2008

Salve, ho 42 anni e l’anno scorso mi è stato rilevato un cheratocono all’occhio destro. Sono portatore di lenti a contatto semirigide e con le lenti correggo 9/10 sull’occhio malato. Con gli occhiali correggo 10/10 sul sinistro e 5/10 sul destro. Mi è stato detto che se riesco a portare le lenti non necessito di operazione, cosa che tra l’altro, visto il tipo di operazione, non intendo fare. Non ho avuto mai problemi a portare le lenti, ma circa 1 anno e mezzo fa, ho iniziato come ad avere la senzazione che dopo alcune ore di utilizzo, le lenti si sporcassero. E hanno cominciato a darmi fastidio appena messe e quando le toglievo. Mi è stato detto che avevo una congiuntivite e mi sono state ordinati vari colliri, antibiotici (tobradex) e antiallergici (opatanol, zanditen). Ho fatto analisi batteriche e allergiche negative, ho smesso di portare le lenti. Ma il problema persiste anche sull’occhio sinistro che è sano. I disturbi che ho è un leggero bruciore che si acutizza circa due volte al giorno, un fastidio alla luce, prurito specie alla mattina appena sveglio quando apro gli occhi. Spesso lavandoli con dell’acqua ho un sollievo temporaneo. Che cosa posso fare? Delle analisi ulteriori ho sentito più oculisti ma ho sempre e solo avuto dei colliri che danno un sollievo temporaneo per poi avere effetti collaterali. Saluti e grazie

risposta dell'oculista

re: cheratocono

Risposta di Oculista

Scritto il 18 gennaio 2008

I sintomi da lei indicati purtroppo non mi danno la possibilità di poterle dare una cura, per fare una diagnosi è necessaria una visita oculistica, se lei mi inviasse il nome della città in cui risiede sarei ben lieto di indicarle una clinica oculistica universitaria a lei più vicina affinchè la sua situazione venga valutata con il giusto approfondimento.
Distinti saluti

re: cheratocono

Risposta di loris669

Scritto il 18 gennaio 2008

>re: cheratocono
>2008-01-18 09:29:01
>I sintomi da lei indicati purtroppo non mi danno la possibilità di poterle dare una cura, per fare una diagnosi è necessaria una visita oculistica, se lei mi inviasse il nome della città in cui risiede sarei ben lieto di indicarle una clinica oculistica universitaria a lei più vicina affinchè la sua situazione venga valutata con il giusto approfondimento.
Distinti saluti


<"loris669" riporta il post di "Oculista" il 2008-01-18 09:46:30>


Buongiorno la ringrazio per la risposta. La mia città è Padova. Ma sono già stato visitato presso la clinica oculistica dell’ospedale civile, dove mi hanno fatto anche le prove di intolleranza alle lenti a contatto. Sono stato visitato anche al reparto di oculistica del S. Antonio. Quello che mi aiutasse a capire è se esistono degli esami clinici che possono escludere in modo certo una congiuntivite batterica, da funghi o virale. Ed eventualmente il centro dove farlo. La ringrazio molto
Distinti saluti.

re: cheratocono

Risposta di loris669

Scritto il 18 gennaio 2008

Mi scusi, vorrei anche capire dove fare delle analisi specifiche per evidenziare eventuali allergie. Oppure se devo cercare cause di altro tipo, ho letto che potrebbero esserci cause ormonali, soffro anche di cervicali, problemi ai denti. La ringrazio.
Distinti saluti.

risposta dell'oculista

re: cheratocono

Risposta di Oculista

Scritto il 22 gennaio 2008

Il consiglio che le posso dare è di rivolgersi presso una clinica oculistica universitaria dove il suo caso verrà approfondito nei minimi particolari. Il nr. della clinica oculistica dell’Università degli Studi di Padova è 049/8212126
oppure 049/8752350
Cordiali saluti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.