Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Cheratocongiuntiviti-blefariti-erosioni corneali

Discussione avviata da Ste il 6 gennaio 2008

Vi presento il caso di una mia amica sperando che qualcuno possa indirizzarla ad uno specialista che sia in grado di aiutarla: ha scarse difese nell’occhio e gli attacchi di polveri varie, polvere domestica, soprattutto quella di pavimento, lana, piume, acari, polvere dei libri e dei giornali scatenano cheratocongiuntiviti, blefariti, erosioni corneali. Questi malesseri sono accompagnati da secchezza oculare che i medici non sanno spiegarsi visto che i testi ematici della funzionalità tiroidea e quelli reumatici sembrano essere in ordine.
A tutti coloro che possono aiutarci, grazie.

risposta dell'oculista

re: Cheratocongiuntiviti-blefariti-erosioni corneali

Risposta di Oculista

Scritto il 9 gennaio 2008

tra le lacrime artificiali vi sono molti differenti tipi di prodotti, quelli con contenitore monodose difficilmente sono causa di tossicità in quanto non hanno conservanti.
cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: Cheratocongiuntiviti-blefariti-erosioni corneali

Risposta di Oculista

Scritto il 7 gennaio 2008

se la secchezza oculare è dimostrata dagli appositi esami clinici allora è necessaria una terapia a base di lacrime artificiali, nelle forme più gravi di secchezza si possono utilizzare colliri a base di ciclosporina. Tutto questo però ripeto deve essere fatto dopo che la diagnosi di secchezza è stata accertata clinicamnete.
cordiali saluti

re: Cheratocongiuntiviti-blefariti-erosioni corneali

Risposta di Ste

Scritto il 8 gennaio 2008

Sulla base della Sua risposta, la mia amica mi ha spiegato che in particolare in un occhio è stato diagnosticata una scarsità di lacrime (“occhio secco”) e l’altro sembra normale. Sa della ciclosporina (che non si compra in Italia), ma non gliel’hanno prescritta.
Usa già le lacrime artificiali che non vengono però tollerate perché danno intossicazione e questo vale per tutte le lacrime (acido ialuronico ecc…).
...

risposta dell'oculista

re: Cheratocongiuntiviti-blefariti-erosioni corneali

Risposta di Oculista

Scritto il 31 gennaio 2008

Il suggerimento proposto consiste in un piccolo "tappo" che applicato nel puntino lacrimale, blocca l’uscita delle lacrime dall’occhio. In questo modo le poche lacrime prodotte non defluiscono via tramite il canale nasolarimale. L’applicazione se fatta da un oculista non ha controindicazioni.

re: Cheratocongiuntiviti-blefariti-erosioni corneali

Risposta di Ste

Scritto il 30 gennaio 2008

L’ultimo suggerimento che ha ricevuto è quello di usare PLUG. Hanno delle controindicazioni?

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.