Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

compatibilità tra distrofia maculare e cortisone

Discussione avviata da teo il 6 gennaio 2008

buongiorno, ho 43 anni e da 12 sono affetto da distrofia maculare. fino ad un anno fa non ho avuto particolari problemi, ma ultimamente ero un po peggiorato, e il mio oculista mi ha sottopasto atrattamento laser, con buoni risultati.
mi ha chiesto anche se facevo altre cure, e io glio ho detto che da qualche anno soffro di raffreddore allergico, che nel primo semestre dell anno mi cosrringe a prendere quotidianamente una pasticca di "aerius" 5mg, e a spruzzarmi nel naso"nasonex" 1-2 volte al dì, mentre invece nel secondo semestre dell anno di solto non ho qoasi mai raffreddore allergico, per cui non uso quasi mai tali farmaci.
l’ oculista mi ha detto che il mio peggioramento poteva essete dovuto all assunzione prolungata di cortisone, e che per il futuro non avrei più assumere cortisone.
io le chiedo:
1) lei condivide questa diagnosi?
2)se non posso usare ul cortisone, vuol dire che per l’ allergia non posso usare NASONEX che lo contiene, ma posso usare AERIUS che non lo contiene( almeno credo!!!), giusto?
3)se posso usare AERIUS, posso abbinargli IPERCLEAN, cioè l’ acquamarina, una soluzione salina?
cordiali saluti teo

risposta dell'oculista

re: compatibilità tra distrofia maculare e cortisone

Risposta di Oculista

Scritto il 7 gennaio 2008

Se la diagnosi della sua malattia è corioretinopatia sierosa centrale e questa diagnosi è stata confermata attraverso OCT e fluorangiografia allora è corretto affermare che la terapia con cortisone possa essere un fattore di rischio per un eventuale recidiva o peggioramento.
cordiali saluti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.