Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Cataratta Giovanile

Discussione avviata da Vittoria83 il 5 novembre 2007

Salve, ho 23 anni e vorrei delle informazioni. Ho un astigmatismo ipermetropico che correggo con: OD: sf:+1.50 cil: +4 asse: 85; OS: sf: +2.50; cil: +4 asse 85. Ho un visus di 6-7/10 a dx e 8/10 a sx. Ho un inizio di cataratta nucleare ad entrambi gli occhi. So che il cristallino artificiale non ha le stesse capacità accomodative di quello naturale, ma vorrei sapere se mi venisse sostituito ora (a 23 anni) dopo l’intervento col cristallino artificiale (cristallino normale senza capacità pseudo accomodative) che problema a vrei? Dovrei portare una gradazione più alta di quella attuale? In attesa di uan risposta vi ringrazio anticipatamente!
Vittoria

risposta dell'oculista

Cataratta Giovanile

Risposta di Oculista

Scritto il 6 novembre 2007

L’ipermetropia potrebbe essere ridotta, eliminata completamente o trasformata in lieve miopia. è anche possibile cercare di ridurre l’astigmatismo (più difficile). Dopo l’intervento lei perderà completamente la capacità di accomodazione e il suo occhio avrà un fuoco fisso. Dovrebbe discutere con il suo oculista per decidere quale risultato refrattivo ottenere.
Ho cercato di risponderle con la massima chiarezza ma il problema è molto complesso. Per ulteriori chiarimenti contatti il nostro numero verde dalle 9-13, dal lunedì al venerdì.


<modificato da "Oculista" il "2007-11-06 09:31:33">


re: Cataratta Giovanile

Risposta di Vittoria83

Scritto il 6 novembre 2007

La ringrazio per la risposta e per la disponibilità. E’ stato chiarissimo anche se alcuni dubbi rimangono. A quanto ho capito dopo l’intervento avrei più problemi di ora? Attualmente da lontano a causa della cataratta non vedo benissimo ma cambiando lenti frequentemente migliora. Mi scusi ancora per le domande ma vorrei capire se è meglio operare adesso o aspettare. LA ringrazio ancora!

risposta dell'oculista

re: Cataratta Giovanile

Risposta di Oculista

Scritto il 7 novembre 2007

Fondamentalmente perdendo la capacità accomodativa io ritengo che i suoi problemi potrebbero aumentare, una soluzione più estrema potrebbe essere quella far seguire all’intervento di cataratta un intervento di chirurgia refrattiva per correggere il residuo disturbo refrattivo, anche l’astigmatismo e non dover utilizzare più lenti per lontano, ma soltanto un occhiale da vicino.
Bisogna però fare attenzione perchè si tratta comunque di interventi chirurgici con un rischio legato sia all’esecuzione che al postoperatorio.
cordiali saluti

re: Cataratta Giovanile

Risposta di Vittoria83

Scritto il 7 novembre 2007

Grazie per la risposta, cercherò di ritardare l’intervento il più possibile, (nei limiti del possibile) cioè fino a quando inizierà a darmi fastidio nella vita quotidiana. Dal momento che ora tranne una lieve vista offuscata solo in particoalri situazioni (soprattutto in presenza di luce) e il cambio frequente della gradazione non mi dà grossi problemi. La ringrazio.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.