Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

lampi dopo un laser x foro retinico

Discussione avviata da lina il 1 ottobre 2007

Naturalmente i controlli sono sempre da fare.-
Tuttavia anche oggi avverto dei lampi, mi hanno detto che è normale dopo il laser, e che gli stessi durano qualche giorno. Attendo la prossima visita che farò in settimana per chiarire cosa mi sta succedendo. Vorrei sapere se è normale avvertire dei lampi dopo un trattamento laser, o ciò significa che mi si è procurata un’altra rottura?
Grazie della cortese attenzione

risposta dell'oculista

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di Oculista

Scritto il 2 ottobre 2007

Dopo il laser e per alcuni giorni è frequente la sintomatologia luminosa, soprattutto se già presente prima del trattamento. Stia tranquillo e non faccia sforzi prima del controllo

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di lina

Scritto il 4 ottobre 2007

Gentile Dottore,
volevo anche dirle che ho eseguito il primo controllo, non ci sono ulteriori rotture, ma io percepisco sempre e soprattutto al risveglio alcuni lampi. Le indicazioni sono quelle dei frequenti controlli, ma precipitarsi dall’oculista al minimo cambiamento.... sperando di percepirlo. Alla luce di ciò non riesco a riprendere la mia vita normale, fatta di lavoro, spostamenti inevitabili in città. E’ opportuno stare a riposo alcuni mesi?
Scusi per le frequenti domande.

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di lina

Scritto il 3 ottobre 2007

Con un distacco del vitreo in corso, iniziato da circa un mese, ma stando alle ultime visite non del tutto terminato. Quale condotta è utile tenere? Intendo le cose assolutamente da evitare, oltre sforzi fisici, anche il guidare, e il camminare molto a piedi?
Un valore basso di priastine nel sangue, può creare danni alla retina, per la scarsa l’attivita di coaugulazione della stessa? Se si come fare per aumentarle?
Abito in Lombardia, l’unità oculistaica dell’Ospedale San Gerardo è valida?
Grazie infinite

risposta dell'oculista

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di Oculista

Scritto il 4 ottobre 2007

Nessun disturbo. La persistenza dei lampi non per forza un segno di un’altra rottura ma possono restare anche dopo il trattamento per un certo periodo fino alla risoluzione delle trazioni della rottura trattata. Il laser non risolve le trazioni stesse ma crea uno sbarramento che impedisce alla rottura di estendersi e causare un distacco di retina. Se i lampi persistono è certamente consigliabile un controllo periodico ma credo sia eccessivo stare a riposo per mesi!
Faccia una vita tranquilla e beva acqua.

risposta dell'oculista

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di Oculista

Scritto il 16 ottobre 2007

In caso di lesioni nuove si può eseguire sempre trattamenti laser retinici. Il controllo dopo il laser che ha fatto e i successivi servono ad accertare che non vi siano nuove lesioni.
Può fare una normale attivita "domestica" ma non attività che richiedono bruschi e rapidi movimenti o sforzi fisici e attività che comunque la facciano sudare e perdere liquidi.

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di lina

Scritto il 15 ottobre 2007

Con riferimento alla patologia segnalata, le chiedo alcune precisazioni. Persistendo la percezione di lampi, ed escluso con controlli effettuati da circa una settimana, la presenza di ulteriori rotture o fori, vorrei sapere se nell’eventualità di ulteriori lacerazioni delle quali non mi accorgo proprio perchè la sintomatologia luminosa è in atto, dopo quanto tempo si può ancora intervenire per scongiurare il distacco di retina?
Che opinione ha del Reparto oculistico Ospedale San Gerardo di Monza- Milano?
Sento molto raccomandare di non fare sforzi fisici,ma ad esempio è consentito fare lavori domestici,(sono donna e mamma) o una moderata attività fisica come il camminare per alcuni kilometri? Scusi la banalità di alcune domande,
invio cordiali saluti e sono grata a chi volesse intervenire anche dal forum.

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di lina

Scritto il 22 ottobre 2007

C’è un rapporto significativo tra la pressione arteriosa generale e il rischio di lesioni alla retina? Mi era stata riscontrata una leggera ipertensione - la minina di poco superiore ai 90, dovuta a stati di ansia e quindi non tale da giustificare un trattamento farmacologico. E’ meglio tenerla bassa?
L’uso frequente del computer - 7-8 ore giornaliere può essere dannoso? In ogni caso a quale struttura ci si può rivolgere per mettere in atto una serie di condizioni da non peggiorare la propria vista?

risposta dell'oculista

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di Oculista

Scritto il 23 ottobre 2007

L’elevata pressione arteriosa può provocare la comparsa di una retinopatia ipertensiva. L’uso del computer per quanto stancante non è dannoso. Esegua solo controlli presso il uo specialista di fiducia

Risposta di _20071029144853

Scritto il 29 ottobre 2007

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di lina

Scritto il 29 ottobre 2007

E’ passato un mese dal trattamento laser di cui sopra. Si sono stabilizzata la presenza di corpi vitreali, e macchie scire, ma non la percezione dei lampi. Ho fatto vari controlli del fondo oculare, di cui l’ultimo una settimana fa, da cui non è emerso nulla di nuovo. Ma i lampi sono ancora lì. Non posso dire che la situazione sia peggiorata, ma comunque io li avverto nella parte superiore dell’occhio. In più a volte li avverto anche in forma circolare e lateralmente al viso. Come mai?
Il mio oculista mi ha fatto capire che mi devo abituare a questo stato di cose. Cosa ne pensate?

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di lina

Scritto il 30 ottobre 2007

Come dicevo nel post precedente, si è stabilizzata la presenza dei corpi vitreali e di una macchia scura all’interno dell’occhio; ma io a distanza di un mese percepisco ancora i lampi più o meno nella zona trattata e dintorni- mai dalla parte bassa. Il mio oculista di fiducia mi aveva fatto capire che mi devo abituare alla situazione, cioè che i lampi li vedrò sempre. Come mai? Cosa ne pensate?
Aggiungo che non essendo tranquilla ho rifatto circa una settimana fa una nuova visita del fondo oculare, ma non è risultato nulla di nuovo circa eventuali altre rotture retiniche o patologie in corso. Grazie della Vs. pazienza.

risposta dell'oculista

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di Oculista

Scritto il 30 ottobre 2007

>re: lampi dopo un laser x foro retinico
>2007-10-04 10:13:22
>Nessun disturbo. La persistenza dei lampi non per forza un segno di un’altra rottura ma possono restare anche dopo il trattamento per un certo periodo fino alla risoluzione delle trazioni della rottura trattata. Il laser non risolve le trazioni stesse ma crea uno sbarramento che impedisce alla rottura di estendersi e causare un distacco di retina. Se i lampi persistono è certamente consigliabile un controllo periodico ma credo sia eccessivo stare a riposo per mesi!
Faccia una vita tranquilla e beva acqua.


<"Oculista" riporta il post di "Oculista" il 2007-10-30 10:13:48>


Riporto la precedente risposta, per favore non continui a porgere sempre le stesse domande

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di lina

Scritto il 9 novembre 2007

Gentile dottore,
da qualche giorno anche nell’occhio sinistro affetto da maculopatia ho notato qualche lampo nella parte inferiore dell’occhio. Ciò cosa vorrà dire che sta insorgendo un altro problema anche lì, indipendentemente dall’occhio destro?.
Una lettrice

risposta dell'oculista

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di Oculista

Scritto il 12 novembre 2007

potrebbe essere legato alla maculopatia, però se dovessero persistere le consiglio di eseguire un fondo oculare.
cordiali saluti

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di lina

Scritto il 22 novembre 2007

Ho appreso leggendovi che i corpi vitreali non sono dannosi, anche se variano di grandezza e forma. Ma anche nel mio caso possono ritenersi innocui?
Glielo chiedo perchè uno di questi mi si è molto ingrandito, nonostante io beva molta acqua, e per fortuna non rimane al centro della visione.
Cordiali saluti.

risposta dell'oculista

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di Oculista

Scritto il 26 novembre 2007

come detto è possibile che dopo il laser per via del riscaldamneto del vitreo si formino nuovi corpi mobili o si ingrandiscano quelli già presenti.
cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di Oculista

Scritto il 7 dicembre 2007

Il riscaldamento del vitreo successivo ad un trattamento di fotocoagulazione laser retinico è temporaneo. Le alterazioni del corpo vitreo possono cambiare nel tempo, come anche la percezione dei corpi mobili.

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di lina

Scritto il 7 dicembre 2007

Mi perdoni per le frequenti domande, ma il riscaldamento del vitreo, è una reazione che si attenua con il tempo?
O comunque avendo effettuato la fotocoagulazione laser devo accontentarmi?

risposta dell'oculista

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di Oculista

Scritto il 17 gennaio 2008

Sicuramente è importante che Lei faccia al più presto un controllo del fondo dell’occhio presso il suo oculista. A volte possono permanere alterazioni del vitreo che comportano dei fenomeni non sempre uguali a se stessi. Si può aiutare il trofismo del corpo vitreo bevendo molta acqua ed utilizzando integratori per il vitreo (se la pressione sistemica lo consente consulti il suo medico generico).
Rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di lina

Scritto il 17 gennaio 2008

Dopo la terapia al laser per il foro di cui sopra, ho cominciato ad avvertire la presenza di auree liminescenti intorno al capo - che ruotano.
Sono certa di non confonderle con le fotopsie presenti nell’occhio a seguito della degenerazione retinica. Mi devo preoccupare? Può essere un effetto collaterale del laser?
In ogni caso esiste qualcosa che devo fare?
Ringrazio e saluto.
Lina

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di lina

Scritto il 18 aprile 2008

Gnetile dottore,
in considerazione della situazione dei miei occhi:
sx - colpito da maculopatia trattata con fotodinamina. Per cui , non più suscettibile di miglioramento, a quanto mi è stato detto.
il dx - ha distacco del vitreo e foro trattato con laser. Ho una discreta visione con lenti a contatto da questa parte che compensa il deficit dell’occhio sinistro.
Sono preoccupata perchè il mio lavoro è fonte di parecchio stress, temo che ciò possa peggiorare la qualità della mia vista e della mia vita. Cosa mi consiglia di fare, soprattutto se il rischio di recidive è abbastanza alto in questi casi.
Inoltre sono già invalida al 57 % per altre cause, mi potrebbe giovare un discorso di aggravamento, non tanto per benefici econimici, quanto per cautelare la mi esistenza lavorativa? gRAZIE

risposta dell'oculista

re: lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di Oculista

Scritto il 21 aprile 2008

se nel calcolo della percentuale di invalidità non è stato considerato l’occhio affetto da maculopatia e trattato con fotodinamica allora è possibile che lei ottenga un aggravamento, altrimenti per quanto riguarda l’occhio con distacco di vitreo e foro trattato con laser lei ha diritto a pochi punti percentuale in più che non credo cambierebbero di molto la sua situazione.
cordiali saluti

lampi dopo un laser x foro retinico

Risposta di

Scritto il 11 dicembre 2017

Ciao lina,
Anch’io ho fatto il laser argon per la retina, e ho qualche problema simile ai tuoi.. vorrei chiederti se dopo tutto questo tempo la tua situazione si è riportata alla normalità..
Ciao!

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.