Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

occhio rosso e collirio

Discussione avviata da paolino il 31 agosto 2007

Mi capita che la parte esterno dell’occhio sinistro mi si arrossi. In effetti quest’occhio è stato sempre più sensibile rispetto al destro. Un oculista, mi ha detto che essendo miope, sono più sensibile ad agenti esterni e inoltre ha supposto una probabile congiuntivite allergica. Infatti a volte basta un pò di vento e freddo a farmi arrossare l’occhio. Comunque negli anni ho applicato di tutto, dai classici colliri medicati, come i vasocostrittori oppure cortisonici prescritti sempre e comunque. Ultimamente, su consiglio del farmascista, ho iniziato ad usare i colliri omeopatici e anche se ci vuole un pò più tempo per far passare il rossore, mi sono trovato bene.
Vorrei chiederLe, qual è la sua opinione in merito ai colliri omeopatici, per esempio a base di eufrasia, e altri estratti. Infatti mi chiedo se questi colliri omeopatici sono più innocui rispetto agli altri( cortisonici e vasocostrittori).
Grazie infinite.

risposta dell'oculista

re: occhio rosso e collirio

Risposta di Oculista

Scritto il 31 agosto 2007

Cortisonici e vaso costrittori vanno usati solo per periodi limitati e sotto prescrizione medica (come ha fatto lei) perché come tutti i medicinali hanno effetti collaterali. L’uso di colliri omeopatici nel suo caso equivale all’uso di lacrime artificiali.

PS: Per caso è presente un’area un leggermente giallastra e rosata nella parte esterna dell’occhio sinistro anche quando non è arrossato?

re: occhio rosso e collirio

Risposta di paolino

Scritto il 1 settembre 2007

La ringrazio per la risposta così rapida.
Per quanto riguarda la parte esterna dell’occhio sinistro, anche quando non è arrossato, è comunque un pò’ più rosato rispetto al destro, e comunque in generale ha i capillari in evidenza rispetto al destro. Inoltre a volte, non lo so, ho la sensazione che sia più "pesante".
Le avevo posto la domanda sui colliri omeopatici, perchè, non essendo io un esperto di fitoterapia, ne ho acquistato in farmacia uno della marca tedesca hell e mi chiedevo appunto se i suoi estratti di piante quali l’eufrasia, la coclearia, e jaborandi (nomi particolari me ne rendo conto), fossero sicuri, e quindi fungeresso solo come lacrime artificiali. Me lo conferma?
Grazie ancora

risposta dell'oculista

re: occhio rosso e collirio

Risposta di Oculista

Scritto il 5 settembre 2007

potrebbe trattarsi di uno pterigio, che è una degenerazione della congiuntiva benigna, paragonabile ad una ruga del volto, che essendo leggermente rilevata può arrossarsi e dare fastidio.
Per quanto riguarda i colliri omeopatici non conosco i prodotti da lei citati.
cordiali saluti.

re: occhio rosso e collirio

Risposta di paolino

Scritto il 4 settembre 2007

Leggere prima l’intervento precedente...
Volevo quindi chiarire che in generale l’occhio sinistro è quello che mi si arrossa sempre di più rispetto al destro. Infatti anche per esempio stando al pc, oppure magari in una giornata di forte vento, quest’occhio è più soggetto ad irritarsi. La sintomatologia è relativa solo all’arrossamento, ma che tuttavia non so da cosa possa dipendere. Un oculista in passato mi ha detto che dipende semplicemente dalla mia miopia, perchè espone l’occhio a stress. Quindi non per ripetermi, va bene se utilizzo colliri omeopatici?
In attesa di una Vostra risposta Vi auguro buona giornata.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.