Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

ulcera corneale

Discussione avviata da ba75 il 28 agosto 2007

Sono una ragazza di 32 anni,qualche anno fa ho avuto un’ulcera corneale all’occhio destro con perdita quasi della vista.A distanza di qualche tempo questo problema si e’ trasformato in un leucoma.Ho fatto il laser ma il problema di fondo e’ rimasto.Sicuramente con il laser ho risolto il problema della miopia ma ancora ho problemi di vista.Infatti questa cicatrice si e’ piazzata proprio nel campo visivo e quindi mi impedisce di vedere bene.Ora dovrei fare il trapianto della cornea ma ho molta paura.Vorrei sapere se c’e’ qualche altra cura oppure con il trapianto risolvero’ .E poi quale centro e’ piu’ indicato per questi interventi.Grazie!

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 29 agosto 2007

se già è stata sottoposta ad un trattamento laser e non è riuscita a migliorare la condizione della sua cornea allora purtroppo è probabile che non sia possibile ottenere una guarigione completa attraverso la terapia laser, per quanto riguarda il trapianto di cornea è sicuramnete una terapia che trova indicazione in casi come il suo, attualmente a seconda dello spessore di cornea che deve essere "sostituito" si eseguono differenti tipi di trapianti (a tutto spessore e non).
Conoscendo la sua provincia di residenza le potrò indicare centri di riferimento.
cordiali saluti

re: ulcera corneale

Risposta di ba75

Scritto il 29 agosto 2007

>re: ulcera corneale
>2007-08-29 10:11:49
>se già è stata sottoposta ad un trattamento laser e non è riuscita a migliorare la condizione della sua cornea allora purtroppo è probabile che non sia possibile ottenere una guarigione completa attraverso la terapia laser, per quanto riguarda il trapianto di cornea è sicuramnete una terapia che trova indicazione in casi come il suo, attualmente a seconda dello spessore di cornea che deve essere "sostituito" si eseguono differenti tipi di trapianti (a tutto spessore e non).
Conoscendo la sua provincia di residenza le potrò indicare centri di riferimento.
cordiali saluti


<"ba75" riporta il post di "Oculista" il 2007-08-29 13:53:33>


re: ulcera corneale

Risposta di ba75

Scritto il 29 agosto 2007

>re: ulcera corneale
>2007-08-29 10:11:49
>se già è stata sottoposta ad un trattamento laser e non è riuscita a migliorare la condizione della sua cornea allora purtroppo è probabile che non sia possibile ottenere una guarigione completa attraverso la terapia laser, per quanto riguarda il trapianto di cornea è sicuramnete una terapia che trova indicazione in casi come il suo, attualmente a seconda dello spessore di cornea che deve essere "sostituito" si eseguono differenti tipi di trapianti (a tutto spessore e non).
Conoscendo la sua provincia di residenza le potrò indicare centri di riferimento.
cordiali saluti


<"ba75" riporta il post di "Oculista" il 2007-08-29 13:54:59>


Egregio Dott.re,La ringrazio per avermi risposto.In questo momento sono in cura presso uno specialista di Bologna.Le chiedo,secondo Lei,quali centri sono migliori al nord.La ringrazio anticipatamente.Cordiali saluti.

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 30 agosto 2007

Un centro molto buono per le patologie corneali è l’università di Siena o a Mestre

ulcera corneale

Risposta di mariacristina

Scritto il 28 marzo 2008

CIAO HO AVUTO IL TUO IDENTICO PROBLEMA, CICATRICE DA ULCERA CORNEALE POSTA AL CENTRO DELLA CORNEA ( INFETTA DA PESEUDOMONAS) SON STATA A BARCELLONA A BARRAQUER E LI’ MI HANNO PROPOSTO UN TRAPIANTO DI CORNEA LAMELLARE PER LA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA

>ulcera corneale
>2007-08-28 17:29:25
>Sono una ragazza di 32 anni,qualche anno fa ho avuto un’ulcera corneale all’occhio destro con perdita quasi della vista.A distanza di qualche tempo questo problema si e’ trasformato in un leucoma.Ho fatto il laser ma il problema di fondo e’ rimasto.Sicuramente con il laser ho risolto il problema della miopia ma ancora ho problemi di vista.Infatti questa cicatrice si e’ piazzata proprio nel campo visivo e quindi mi impedisce di vedere bene.Ora dovrei fare il trapianto della cornea ma ho molta paura.Vorrei sapere se c’e’ qualche altra cura oppure con il trapianto risolvero’ .E poi quale centro e’ piu’ indicato per questi interventi.Grazie!


<"mariacristina" riporta il post di "ba75" il 2008-03-28 13:32:54>


risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 31 marzo 2008

Gentile Maria Cristina, il trapianto di cornea per il leucoma corneale è l’intervento che potrebbe risolverLe il problema. Il centro di Mestre è sicuramente uno dei centri di riferimento nazionali per questo tipo di procedure chirurgiche.
Per maggiori informazioni, chiarimenti o dubbi può contattarci al numero verde 800068506

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 2 luglio 2008

Buongiorno,
al momento la terapia che viene somministrata è a mio parere corretta, purtroppo durante questo periodo ho notato che sono state prescritte diverse terapie nel tentativo di curare un problema la cui natura era di difficile identificazione (batterica,virale, etc). Il mio consiglio è di proseguire con la terapia attuale finchè la cornea non si sarà riepitelizzata completamente, successivamente consiglierei di sospendere tutti i farmaci e di proseguire soltanto con lacrime artificiali (collirio) in soluzione monodose (quindi prive di conservanti) per consentire all’epitelio corneale di rigenerarsi senza un ulteriore danno procurato da antibiotici e conservanti.
cordiali saluti

ulcera corneale

Risposta di _20080701151143

Scritto il 1 luglio 2008

Roma. Sono circa tre mesi, a seguito di una abrasione da lenti a contatto morbide occorsa a mia figlia di 19 anni, che in fase finale di cicatrizzazione di ulcera corneale centrale (sopravvenuta alla terza settimana di cure) si ripresenta una acutizzazione dell’ulcera stessa. Dopo 2 mesi di cure presso l’oculista che segue mia figlia fin dalla nascita abbiamo consultato altri specialisti purtroppo non ottonendo risultati confortanti.
Il tutto è iniziato con un fastidio all’occhio sinistro tamponato con applicazione di Betabioptal prescritto telefonicamente; dopo la visita oculistica effettuata 4 giorni dopo l’oculista ha diagnosticato diversi graffi nella parte inferiore dell’occhio, prescrivendo l’applicazione di una lentina terapeutica per 15 gg. e l’applicazione di Netildex e Hyalistil. Alla visita anticipata al decimo giorno a seguito di persistenti dolori, ha riscontrato una cheratite prescrivendo Pensulvit pomata, Atropina, Voltaren e compresse di Augmentil con bendaggio permamente. La settina seguente ha variato la cura prescrivendo Atropina, Voltaren o Ocufen, Virgan e Zovirax compresse. La settimana seguente essendo migliorata la situazione è stata tolta la benda e riaggiunto il Betabioptal. Successivamente si è riacutizzata l’ulcera e si sono riadottate le fasi precedenti. Alla terza volta che si è ripresentata l’ulcerazione abbiamo consultato altri specialisti sia nel pubblico che nel privato. Tutti concordemente hanno riscontrato una cornea disastrata e una visione ridotta ad 1/10. Oggi dopo 10 giorni dall’ultima ulcerazione, presenta tre puntini residui sulla cornea(inizialmente era un’area circolare vasta quanto l’iride) e la cura è costituita da Xantervit antibiotico, Omatropina e Exocin collirio. Non so più che cosa fare. Grazie

re: ulcera corneale

Risposta di _20080702120126

Scritto il 2 luglio 2008

La ringranzio tantissimo per il parere confortante ed esauriente espresso.
Quello che purtroppo ho riscontrato in alcuni specialisti è la presunzione che il paziente debba avere già conoscenze mediche e per cui si limita alla compilazione della prescrizione.
L’ultimo oculista facente parte della struttura pubblica, ci ha consigliato di recarci per un consulto dal dott. Augusto Pocobelli presso la Banca degli occhi del San Giovanni di Roma. Vorrei sapere cosa ne pensa e se ci sono centri più indicati.
Grazie Guido

>re: ulcera corneale
>2008-07-02 09:53:02
>Buongiorno,
al momento la terapia che viene somministrata è a mio parere corretta, purtroppo durante questo periodo ho notato che sono state prescritte diverse terapie nel tentativo di curare un problema la cui natura era di difficile identificazione (batterica,virale, etc). Il mio consiglio è di proseguire con la terapia attuale finchè la cornea non si sarà riepitelizzata completamente, successivamente consiglierei di sospendere tutti i farmaci e di proseguire soltanto con lacrime artificiali (collirio) in soluzione monodose (quindi prive di conservanti) per consentire all’epitelio corneale di rigenerarsi senza un ulteriore danno procurato da antibiotici e conservanti.
cordiali saluti


<"guido" riporta il post di "Oculista" il 2008-07-02 11:05:49>


risposta dell'oculista

re: ulcera corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 4 luglio 2008

Il centro del S.Giovanni a Roma è sicuramente uno di quelli dove poter avere un parere valido in merito alla patologia corneale.
cordiali saluti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.