Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Un’informazione

Discussione avviata da Rayc il 27 agosto 2007

Egregio Dottore,

Io sono miope -5,25 e -4,50 e ho 32 anni con una certa regolarità eseguo visite oculistiche che oltre ad una lieve progressione della miopia (in parte attribuita allo studio e alla lettura intensiva)non rilevano alcuna alterazione del fondo. Eppure io sono costantemente preoccupato da un fenomeno: quando sposto lo sguaro tutto a destra oppure tutto a sinistra e successivamente spingo il capo nella direzione contraria a quella verso la quale mantengo fisso lo sguardo, mi capita di percepire come un movimento nell’immagine una leggera distorsione, un "tirare" non dissimile dalla sensazione che si può provare toccando leggermente il bulbo oculare e spingendolo un pò lateralmente. Questo fenomeno è maggiormente visibile di giorno e quando non indosso la correzione, diversamente questo "movimento" cade sul bordo della lente e non lo precepisco. Cosa può essere?

La ringrazio

Un’informazione

Risposta di Rayc

Scritto il 27 agosto 2007

>Un’informazione
>2007-08-27 17:32:38
>Egregio Dottore,

Io sono miope -5,25 e -4,50 e ho 32 anni con una certa regolarità eseguo visite oculistiche che oltre ad una lieve progressione della miopia (in parte attribuita allo studio e alla lettura intensiva)non rilevano alcuna alterazione del fondo. Eppure io sono costantemente preoccupato da un fenomeno: quando sposto lo sguaro tutto a destra oppure tutto a sinistra e successivamente spingo il capo nella direzione contraria a quella verso la quale mantengo fisso lo sguardo, mi capita di percepire come un movimento nell’immagine una leggera distorsione, un "tirare" non dissimile dalla sensazione che si può provare toccando leggermente il bulbo oculare e spingendolo un pò lateralmente. Questo fenomeno è maggiormente visibile di giorno e quando non indosso la correzione, diversamente questo "movimento" cade sul bordo della lente e non lo precepisco. Cosa può essere?

La ringrazio


<"Rayc" riporta il post di "Rayc" il 2007-08-27 18:12:18>


re: Un’informazione

Risposta di Rayc

Scritto il 27 agosto 2007

Mi scusi ma per aggiungere altre informazioni al post l’ho pubblicato di nuovo, comunque volevo precisare che questo disturbo mi accompagna credo da sempre ed è limitato come Le scrivevo all’estremità dell’angolo dell’occhio.

re: Un’informazione

Risposta di _20070828183139

Scritto il 28 agosto 2007

>re: Un’informazione
>2007-08-27 18:20:21
>Mi scusi ma per aggiungere altre informazioni al post l’ho pubblicato di nuovo, comunque volevo precisare che questo disturbo mi accompagna credo da sempre ed è limitato come Le scrivevo all’estremità dell’angolo dell’occhio.


<"Rayc" riporta il post di "Rayc" il 2007-08-28 16:34:12>


risposta dell'oculista

re: Un’informazione

Risposta di Oculista

Scritto il 29 agosto 2007

dalle sue informazioni non è molto chiaro il tipo di sintomo che lei riferisce, le consiglio di chiamare il nostro numero verde per poter parlare con l’oculista, da lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 12.30.
cordiali saluti.

re: Un’informazione

Risposta di Rayc

Scritto il 29 agosto 2007

La ringrazio Dottore,
cercherò di mettermi in contatto telefonicamente, tuttavia non mi meraviglia che questo mio sintomo risulti poco chiaro è come un alone che compare ai bordi (estremità del campo visivo) quando giro velocemente la testa verso destra o sinistra più velocemente degli occhi e dura il periodo del movimento. Per il resto il mio visus è ottimo sia quello periferico che centrale, il test di Amsler non rileva alterazioni, di notte ci vedo benissimo oltre al fatto che non sono mai state riscontrate alterazioni del fondo (eseguo visite oculistiche da giovanissimo). E’più un fastidio che ripeto vedo solo quando non indosso gli occhiali perchè altrimenti questo riflesso cade esattamente alle estremità delle lenti. Avevo pertanto pensato ad una persistenza del riflesso delle lenti stesse sulla retina (porto occhiali trasparenti con il bordo lucido)ma questo non mi convince.Oppure all’equivalente giornaliero dei piccoli flashes luminosi che vedo di notte nella stessa zona ma che sono sempre gli stessi da molti anni senza alterazioni. Mi scusi se mi sono dilungato spero di non aver sottratto tempo alla valutazione di casi ben più seri.
La ringrazio e la saluto.

re: Un’informazione

Risposta di Rayc

Scritto il 2 settembre 2007

Dimenticavo di aggiungere che la stessa sensazione ai lati degli occhi mi sembra possa essere evocata esercitando un a leggera pressione sull’occhio nella parte opposta a quella dove si produce il disturbo, è normale che ciò accada? Possono essere simili le due cose?
Cordiali saluti

re: Un’informazione

Risposta di Rayc

Scritto il 2 settembre 2007

Egregio Dottore,

Mi scusi ma ho difficoltà a mettermi in contatto telefonicamente per via dell’orario, volevo però cercare di meglio precisare questo mio sintomo: volgendo il capo e lo sguardo tutto a destra o sinistra non percepisco lateralmente (nella direzione in cui guardo) alcuna macchia o alterazione o alone, se poi irrigidendo lo sguardo verso la direzione guardata e spostando il capo nella direzione inversa (ad esempio occhi tutto a sinistra e capo che cerca di volgere a destra) percepisco a livello visivo questo conflitto come un’alone o macchia o scotoma a volte tenuemente colorato simile ad acqua mossa. Ovviamente tale fenomeno si realizza massimamente in queste condizioni "di prova", ma anche semplicemente quando giro il capo in una direzione più velocemente di quanto giri gli occhi lo percepisco come una leggera scia laterale che scompare quando si ferma il movimento.Ed inoltre solo quando non indosso gli occhiali probabilmente perchè la presenza delle lenti e della montatura induce gli occhi a seguire in modo maggiormente coordinato il movimento della testa e inoltre perchè quand’anche si manifestasse cade sul bordo della lente e non lo precepisco, ed è minore al mattino. Potrebbe essere una manifestazione di una qualche affezione neurologica come la SM, o semplicemente un disturbo di tipo psicosomatico, ne esistono di tale tipo? Ho 32 anni e non so dire da quanto tempo mi capita di averlo anzi credevo che fosse una condizione fisiologica pur nella patologia di una miopia di -5,25 e -4,50. Mi scuso di nuovo per la lungaggine ma ho cercato di dar conto in modo più chiaro possibile di tutto ciò che vedo. Spero vorrà rispondermi.

re: Un’informazione

Risposta di Rayc

Scritto il 10 settembre 2007

Egregio Dottore,

Ho effettuato una visita di controllo completa (presso uno specialista della retina e del fondo della mia città) e non è stata rilevata alcuna alterazione della retina come della testa del nervo ottico, il mio fastidio riportato nei precedenti posts probabilmente è da attribuire a fenomeni di rifrazione oltre che ad una mia eccessiva attenzione. Purtroppo si è dovuta registrare un ulteriore lieve aumento della miopia sono ora a -5 e -5,75 volevo appunto chiederle c’è un modo per evitare lo sforzo visivo nel miope, può essere d’aiuto studiare o leggere senza occhiali a distanza ravvicinata, o con occhiali di precedente gradazione quindi in ipocorrezione, e riservare la correzione perfetta ad esempio alla guida. Ho sentito parlare del metodo Bates e dell’importanza dell’accomodamento che sarebbe inibito dalla correzziow esatta.
La ringrazio, Spero vorrà rispondermi.

risposta dell'oculista

re: Un’informazione

Risposta di Oculista

Scritto il 11 settembre 2007

Una correzione lievemente inferiore potrebbe aiutarla a stancare meno la vista durante la lettura. Purtroppo è impossibile sapere quando si fermerà completamente la miopia e con quale difetto refrattivo finale.
Con i nuovi occhiali vedrà certamente meglio ma può certamente continuare a usare i vecchi se li trova più riposanti soprattutto quando non le è necessaria una visione precisa (ex guida).

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.