Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

distacco vitreo e opercolo

Discussione avviata da giuseppe3000 il 20 luglio 2007

Gentile dottore,ho una miopia di 9,50 in entrambi gli occhi.
A marzo ho avuto un distacco di vitreo(ora è diventato totale) all’occhio sinistro, senza conseguenze sulla retina, dove da referto "a ore 6 si apprezza opercolo retino vitreale", presente già da molto tempo prima. il mio dottore tempo prima mi ha detto che era meglio non trattare quell’opercolo, visto che secondo lui, oggi rispetto a poco tempo fa, sarebbe meglio non trattarli con il laser.
Qualche giorno fa ho avuto gli stessi sintomi all’occhio destro(luci luminose), e sono andato al pronto soccorso pensando che fosse anche quello un distacco di vitreo.
Il medico del pronto soccorso non ha trovato distacco di vitreo, e mi ha detto che probabilmente è stato un movimento dello stesso.
Nell’occhio sinistro dove era presente l’opercolo, mi ha diagnosticato un piccolo foro retinico periferico ore 12, ho chiesto visto che la posizione mi sembrava diversa(uno era ore 6, l’altro ore 12), se quello corrispondeva all’opercolo mostrando la diagnosi precedente e il medico mi ha risposto di si e mi ha consigliato di fare un laser trattamento.
Vorrei la sua opinione riguardo al trattamento laser, come mai 2 medici mi dicono di non fare nulla e un’altro(l’ultimo oculista del pronto soccorso) mi consiglia di fare il laser?

re: distacco vitreo e opercolo

Risposta di giuseppe3000

Scritto il 20 luglio 2007

Dimenticavo di dirle che qualche mese fa mi era stato detto che l’opercolo si era cicatrizzato.
Cicatrizzato e foro è la stessa cosa o e un peggioramento?

risposta dell'oculista

re: distacco vitreo e opercolo

Risposta di Oculista

Scritto il 23 luglio 2007

per quanto riguarda il trattamento dei fori retinici, effettivamente è vero che negli ultimi anni sono cambiate le teorie, facilmente si trovano oculisti che danno pareri discordanti.
Per quanto mi riguarda io mi attengo a delle linee guida americane, secondo queste devono essere trattati tutti i fori che danno sintomi come i lampi, o quelli localizzati nei settori superiori della retina.Ovviamente queste linee guida bisogna adattarle al paziente, perchè fori molto grossi ma asintomatici è sempre meglio trattarli.
nel suo caso quindi se il foro è ad h 12 va trattato, se invece ad h 6 deve essere osservato con una periodicità semestrale ed eventualmente in seguito a cambiamneti trattato col laser.
Cordiali Saluti.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.