Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

cheratite a seguito di herpes zoster oftalmico

Discussione avviata da _20070717022128 il 17 luglio 2007

Ho una bambina di 5 anni senza particolari problemi di salute che possano aver compromesso il suo sistema immunitario. Ciò nonostante 15 giorni fa le è stato diagnosticato un herpes zoster oftalmico. La malattia si è presentata con la comparsa di poche bollicine sulla fronte e si è in poche ore estesa a metà fronte, alla palpebra (interno ed esterno) dell’occhio sinistro, a metà naso, via via scendendo fino allo zigomo. Le vescicole sono state molte ma di dimensioni ridotte fatta eccezione per 5 o 6 grosse bolle (3-4mm); l’occhio è stato molto gonfio e completamente chiuso per 3 giorni. Inizialmente l’herpes zoster non ha interessato l’occhio vero e proprio, la terapia è stata Aciclovir sciroppo e pomata (non oftalmica) 5 volte al giorno. Dal punto di vista dermatologico la malattia ha avuto un decorso molto veloce e dopo 5gg le vescicole erano già tutte asciutte e anche le crosticine scomparse.La bambina è stata vista ad intervalli di 3-4 g anche dall’oculista. Dopo 6 giorni di terapia l’oculista ha notato un piccolo infiltrato sottoepiteliale. A questo punto ci è stata prescritta la terapia con aciclovir oftalmico 5 volte al dì, proseguendo lo sciroppo per sole 2 volte al dì. Dopo 7 giorni (ieri) l’oculista ci ha detto che la bambina sta bene, ci ha detto di cessare l’unguento oftalmico, mentre continueremo con lo sciroppo 2 volte al dì per altri 7 giorni. Ci ha anche detto che la cheratite ha lasciato un’opacita sulla cornea che però cade fuori dal campo visivo e ha fatto cenno al pericolo di recidive. Per l’oculista l’episodio è concluso e non ci ha ha rimandato a controlli successivi. Tuttavia mia figlia ha ancora l’occhio un po’ arrossato e, soprattutto, esteticamente si nota un occhio un po’più chiuso. Le mie domande sono: un vostro parere sulla tereapia eseguita; dopo l’aciclovir oftalmico l’occhio va lasciato senza nessuna terapia?; anche l’herpes zoster ha delle recidive che possono tornare a colpire l’occhio?; eventualmente si può fare qualcosa per prevenire?; cosa può scatenare una recidiva?; a quali altre cure e controlli mi consigliate di sottoporre mia figlia?.
Sono molto molto in ansia e ho paura di essere solo all’inizio di un grosso problema.
grazie

risposta dell'oculista

re: cheratite a seguito di herpes zoster oftalmico

Risposta di Oculista

Scritto il 17 luglio 2007

Il virus herpes zoster può presentarsi come varicella che rappresenta la fase acuta invasiva del virus o come l’herpes zoster (fuoco di S. Antonio) che è la riattivazione della fase latente del virus.
L’herpes zoster può recidivare in soggetti immunodepressi o che fanno uso di uso di immunodepressori o corticosteroidi, a seguito di tumori, d’irradiazione locale, di traumi e di chirurgia. Tale possibilità in soggetti sani è circa 5%.
La terapia antivirale è corretta, se l’occhio è guarito non c’è più necessità di terapia, se resta un po’ chiuso il problema potrebbe essere sulla cute periorbitaria (e forse un altro paio di giorni di pomata oftalmica periorbitaria potrebbe essere indicata, oftalmica perché se dvesse finire dentro l’occhio non le darebbe fastiodo). Per i controlli basterà portarla dal suo pediatra. La varicella nei bambini è solitamente benigna.

re: cheratite a seguito di herpes zoster oftalmico

Risposta di arianna

Scritto il 17 luglio 2007

Grazie per la rapidità e la chiarezza.
Dunque i vaccini contro le recidive dell’herpes oftalmico non sono da prendersi in considerazione nel caso di mia figlia? Mi resta ancora una domanda di fondo: cosa può aver scatenato un fuoco di sant’antonio in una bimba di 5 anni? Può avere qualche rilievo il fatto che la varicella le fosse venuta in forma blanda a soli 2 mesi di vita? Può avere rilievo il fatto che recentemente abbia dovuto affrontare un periodo emotivamente molto faticoso?
Grazie

re: cheratite a seguito di herpes zoster oftalmico

Risposta di arianna

Scritto il 20 luglio 2007

Dunque i vaccini contro le recidive dell’herpes oftalmico non sono da prendersi in considerazione nel caso dell’herpes zoster? Mi resta ancora la domanda di fondo: cosa può aver scatenato un fuoco di sant’antonio in una bimba di 5 anni? Può avere qualche rilievo il fatto che la varicella le fosse venuta in forma blanda a soli 2 mesi di vita? Può avere rilievo il fatto che recentemente abbia dovuto affrontare un periodo emotivamente molto faticoso?
Grazie

re: cheratite a seguito di herpes zoster oftalmico

Risposta di Nix77

Scritto il 29 marzo 2008

>re: cheratite a seguito di herpes zoster oftalmico
>2008-03-29 17:47:19
>ho mio padre dell’età di 71 anni che da anni è affetto all’occhio sx da herpes zoster.è costantemente in cura grazie all’usilio di colliri e antibiotici vari..recentemente,però,la situazione è vistosamente peggiorata,tanto che dai forti dolori la notte non riesce ad addormentarsi.vorrei cortesemente sapere se ci sono cure più o meno risolutive e soprattutto se optando per l’intervento chirurgico,quindi al trapianto della cornea,si possa trovare una risoluzione definitiva.vorrei un aiuto possibilmente perchè in famiglia non possiamo più vedere mio padre soffrire continuamente.grazie mille anticipatamente.


<"pagliuzza" riporta il post di "Nix77" il 2008-03-29 17:49:25>


re: cheratite a seguito di herpes zoster oftalmico

Risposta di Nix77

Scritto il 29 marzo 2008

ho mio padre dell’età di 71 anni che da anni è affetto all’occhio sx da herpes zoster.è costantemente in cura grazie all’usilio di colliri e antibiotici vari..recentemente,però,la situazione è vistosamente peggiorata,tanto che dai forti dolori la notte non riesce ad addormentarsi.vorrei cortesemente sapere se ci sono cure più o meno risolutive e soprattutto se optando per l’intervento chirurgico,quindi al trapianto della cornea,si possa trovare una risoluzione definitiva.vorrei un aiuto possibilmente perchè in famiglia non possiamo più vedere mio padre soffrire continuamente.grazie mille anticipatamente.

risposta dell'oculista

re: cheratite a seguito di herpes zoster oftalmico

Risposta di Oculista

Scritto il 31 marzo 2008

Buongiorno, le cheratiti possono essere molto dolorose, a volte l’uso di lenti a contatto possono dare una diminuzione del dolore. L’intervento chirurgico può essere risolutivo per quanto riguarda la situazione corneale ma non protegge l’organismo da una eventuale reinfezione erpetica.
Per maggiori chiarimenti può chiamarci al numero verde 800068506.

cheratite a seguito di herpes zoster oftalmico

Risposta di LORENA

Scritto il 1 maggio 2019

Buongiorno. Mio marito soffre da piu’ di 30 anni di infiltrazioni dovute a blefarite acuta curate con pomate (non ricordo il nome) ma dopo qualche giorno passavano. Ora pero’ sono quasi 2 mesi che continuamente sta lottando con una cheratite da herpes. Gli hanno dato aciclovir. Ma ogni giorno se ne forma uno nuovo....Cosa possiamo fare? Grazie

risposta dell'oculista

cheratite a seguito di herpes zoster oftalmico

Risposta di Oculista

Scritto il 3 maggio 2019

Gentile utente,
ci faccia sapere da dove scrive, in modo da potervi indicare la struttura universitaria a voi più vicina alla quale potersi eventualmente rivolgere per un nuovo consulto.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.