Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

secchezza oculare ostinata

Discussione avviata da babigna70 il 29 giugno 2007

salve, ho 36 anni e da circa 4mesi mi si è scatenata un’ostinata secchezza ocualre. mi sono state prescritti da diversi oculisti, il blugel monodose, il tioretin compresse e collirio ed il visugloben. ho notato che solo quest’ultimo farmaco è in grado di procurarmi sollievo, ma appena lo interrompo il problema si ripresenta. da ultimo mi è stato detto di interrompere il visugloben, il tioretin ed utilizzare solo il blugel ed l’opatamol per vedere se la causa risiede in una reazione allergica. cosi non è perchè l’opatamol ha peggiorato la situazione ed è stato sostituito con il systane. le preciso che sono affetto da miopio ed astigmatismo e portavo fino a 5mesi mesi fa le lenti a contatto morbide divenute ormai solo un ricordo. Nessuno degli oculisti mi ha mai detto di sootopormi a dei tests o ad analisi,ma a questo punto credo sia necessario perchè non riesco nè a leggege nè ad usare il compiuter e il lavoro che svolgo ne richiede un uso costante. io sono di taranto, protebbe gentilmente dirmi cosa occorre fare e dove posso rivolgermi per scoprire la causa di questa secchezza che ha cambiato la mia vita cosi drasticamente? ho fatto uso per un periodo pittusto lungo di ansiolitici (lexton) max dieci gocce all’occorrrnza nell’arco delle 24 ore ..possono aver provocato la secchezza? la ringrazio sin da ora se vorra risponderm, sono scoraggiata anche perchè mi sembra di capire che non vi è una soluzione reale ma solo palliativi garzie ancora.

risposta dell'oculista

re: secchezza oculare ostinata

Risposta di Oculista

Scritto il 2 luglio 2007

forse l’uso di lenti a contatto ha determinato una progressivca alterazione dellla sua superficie oculare, il risultato è questa secchezza ed intolleranza all’uso delle LAC, al momento le uniche terapie possibili sono quelle adiuvanti con lacrime artificiali, non esistono relazioni con l’uso di ansiolitici.
Un tentativo può essere quello di sospendere pèer un periodo di tempo di circa 10 15 giorni, l’uso di colliri, infatti spesso questi possono dare ulteriore fastidio essendo cmq composti che contengono nella maggiorparte dei casi dei conservanti.
cordiali saluti.

re: secchezza oculare ostinata

Risposta di babigna70

Scritto il 5 luglio 2007

La ringrazio per la risposta celere. volevo sapere se è il caso di sottopormi ai tests del film lacrimale e ad analisi del sangue per meglio capire il tipo di secchezza!il preobleme è che non riesco a fare nulla neanche a leggere.segurò in ogni caso il suo consiglio. posso però continuare a mettere il blugel o lo iarulonex? e qundo il bruciore ed il doolore diventano insopportabil cosa posso fare. la ringrazio infinitamente. barbara

risposta dell'oculista

re: secchezza oculare ostinata

Risposta di Oculista

Scritto il 6 luglio 2007

Innanzitutto utilizzi sempre colliri in forma monodose o multidose senza conservanti; tali sostanze, infatti, con il tempo alterano la normale composizione della superficie oculare, aggravando la patologia. Le consiglio, se possibile, di sospendere la terapia con ansiolitici (se è seguita da uno specialista, chieda prima il suo consulto) e di sostituirla eventualmente con prodotti naturali (es. valeriana). Le lacrime artificiali vanno utilizzate costantemente, e non solo in presenza del fastidio; infatti l’occhio va continuamente lubrificato. Poiché le lacrime vengono drenate nel naso, attraverso i canalini lacrimali (la cui apertura si trova nella parte interna delle palpebre vicino al naso, si può provare a chiudere i puntini lacrimali con dei tappini (assolutamente indolore) : tali dispositivi possono essere riassorbibili o non riassorbibili. La loro funzione è quella di prolungare il tempo di permanenza delle lacrime sulla superficie oculare. Altro possibile aiuto per incrementare la produzione lacrimale è quello di assumere integratori ricchi di acidi grassi omega 3 e 6. Comunque le consiglio di eseguire una visita oculistica per poter porre una diagnosi corretta e prescrivere una terapia adeguata.

re: secchezza oculare ostinata

Risposta di babigna70

Scritto il 6 luglio 2007

La ringrazio. di oculisti ne ho già passati in rassegna 4.se sono utili i test del film lacrimale avevo intenzione di farli in qualche centro. so che in puglia non ci sono centri di questo tipo, lei mi da conferma.????? avevo in alternativa pensato alla clinica universitaria di pisa. !!!di integratori a base di omega 3 e 6 ne ho usati , anche il tioretin compresse ma solo per un mese, mi sembra di capire che, debba continuare a prenderli. ma se fossero state le lenti, a causarmi la sindrome, non portandole più da 5mesi, la situazione non avrebbe dovuto migliorare???? per gli ansiolitici sto già interrompendo visto che, ho letto da più parti che tali farmici possono nel tempo sctaenare tale sindrome. grazie ancora per la disponibilità ed il sostegno anche specilistico. barbara.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.