Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

miodepspsie

Discussione avviata da maurizio90 il 13 giugno 2007

Il 12/06/07 ho notato delle macchie nella vista , sono stato con urgenza dall’aculista il quale dopo una accurata visita ni ha diagnosticato la miodespsia all’occhio sx.
Ho 47 anni e sono fortemente miope -10.50akl sx e -10.50 al dx con astigamatismo a tutti e due gli occhi.
Circa un anno fa sono stato sottosposto al Laser per curare dei fori alla retina
L’oculista mi ha comunicato che non esiste una cura specifica e che devo imparare a convivere con queste macchie.
Vorrei sapere se possono ancora degenerare e che fare per evitare questa eventualità.
Inoltre avevo in previsione l’operazione per la riduzione della miopia ma ora non so come comportarmi.

risposta dell'oculista

miodepspsie

Risposta di Oculista

Scritto il 14 giugno 2007

Le miodesopsie sono addensamenti del corpo vitreo, col tempo tendono a ridursi e ad essere meno fasidiosi. Per unlteriori informazioni controlli la voce glossario "Corpo vitreo" del nostro sito

re: miodepspsie

Risposta di LUIGI83

Scritto il 14 giugno 2007

TENDONO A RIDURSI?ALLORA HO QUALCHE SPERANZA?PER FORTUNA AD SE LEGGO NON SI POSANO MAI ALCENTRO MA AI MARGINI, DANNO FASTIDIO PERO’ SE GIRO GLI OCCHI POICHE’ MI PASSANO DAVANYI..

risposta dell'oculista

re: miodepspsie

Risposta di Oculista

Scritto il 14 giugno 2007

>re: miodepspsie
Ci mettono molto tempo a ridursi, se lei continua a cercarle e a porvi la sua attenzione le daranno più fastidio

re: miodepspsie

Risposta di LUIGI83

Scritto il 14 giugno 2007

>re: miodepspsie
>2007-06-14 12:32:09
>>re: miodepspsie
Ci mettono molto tempo a ridursi, se lei continua a cercarle e a porvi la sua attenzione le daranno più fastidio


<"LUIGI83" riporta il post di "Oculista" il 2007-06-14 14:24:39>


spero di abituarmi...

re: miodepspsie

Risposta di mss

Scritto il 27 giugno 2007

Buongiorno, avrei anche io qualche domanda sulle miodesopsie. A me sono iniziate prevalentemente all’occhio sinistro, in maniera acuta ed ingravescente, nel senso che sto notando un peggioramento, da circa un mese e mezzo. Ho fatto due visite oculistiche ed una OCT, risultata normale. I due oculisti consultati mi hanno semplicemente rassicurata sulla non gravità del sintomo, ma non mi hanno dato alcuna indicazione sull’impiego di colliri o integratori, solo acqua a litri. Il mio quesito è: potrebbero le miodesopsie essere collegate ad una intossicazione da ciguatera (da pesce) che provoca una alterazione del funzionamento dei canali del calcio e del sodio intracellulare? Tale intossicazione mi è stata diagnosticata in seguito ad una permanenza in Tanzania per lavoro e all’ingestione ripetuta di pesce tropicale: i sintomi (non ancora risolti) sono neurologici: parestesie, tremori, fascicolazioni. Ho anche indagato sulla sintomatologia neurologica con una RMN e con la EMG, risultate normali. Nel caso fossero collegate posso sperare che con la riduzione dei livelli di tossina migliorino anche le miodesopsie?(così come mi è stato auspicato per i sintomi neurologici?) GRAZIE dell’attenzione e della risposta! (nessuno mi sa dire NIENTE!) Monica

risposta dell'oculista

re: miodepspsie

Risposta di Oculista

Scritto il 28 giugno 2007

Non sono un esperto in intossicazioni alimentari ma lo squilibrio elettrolitico derivante potrebbe anche aver influito sulla comparsa delle miodesopsie. (mi pare di aver capito che sono bilaterali anche se il peggiori nell’occhio sx)
Comunque le miodesopsie sono un disturbo fastidioso ma certamente non grave e di solito tendono a ridursi con il tempo. DO anche a lei lo stesso consiglio: cerchi di non fissare la sua attenzione sul disturbo altrimenti le miodesospsie le daranno ancora più fastidio

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.