Il razionale del trattamento di fotocoagulazione laser della retina è quello di circondare la lesione, determinandone l’adesione agli strati sottostanti, per evitare che in futuro possa strapparsi; si tratta quindi di un intervento preventivo. Viene effettuato instillano una goccia di anestetico nell’occhio e posizionando una lente a contatto che permette di visualizzare la periferia della retina e la zona da trattare; il laser non è doloroso, ma alcune zone della retina sono attraversate da nervi che, se stimolati, potrebbero dare un lieve dolore, comunque sopportabile. Dopo il trattamento è necessario instillare uno o più colliri (prescritti dall’oculista) per qualche giorno, ed osservare un riposo FISICO (niente sforzi o movimenti della testa verso il basso), poiche bisogna aspettare che nella zona del laser si formi la cosiddetta cicatrice (che non determina problemi alla visione). Comunque per qualunque suo dubbio, si rivolga al suo oculista che le saprà certamente fornire le spiegazioni più appropriate.