Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

orzaiolo interno o herpes?

Discussione avviata da exellion il 12 aprile 2007

Gentile Dottore, le sottopongo il mio problema.
Dopo qualche giorno di persistente sensazione di corpo estraneo alla periferia dell’occhio destro (gia affetto da cheratocono) alzando la palpebra noto una punta gialla (proprio come un brufolo). Niente dolore o gonfiori tipici dell’orzaiolo esterno. Sfioro con un cottonfioc questa punta gialla e viene via il grosso di quello che presumo essere pus. Il giorno dopo il rossore dei tessuti persiste ma la punta gialla non c’è più. Mi reco dall’oculista che mi prescrive Flumezina Collirio per 10 giorni. Intanto il punto giallo sotto la palpebra è ricomparso come pure il lieve bruciore e la sensazione di corpo estraneo. Si tratta di un banale orzaiolo o di un erpes? Nell’uno o nell’altro caso la terapia prescrittami è corretta?
Ringrazio anticipatamente per un eventuale risposta e saluto cordialmente.

risposta dell'oculista

re: orzaiolo interno o herpes?

Risposta di Oculista

Scritto il 13 aprile 2007

Dalla descrizione dei suoi sintomi molto probabilmente dovrebbe trattarsi di un calazio (confuso molto spesso con un orzaiolo). Il calazio è caratterizzato dall’ostruzione del dotto escretore di una delle piccole ghiandole che si trovano sul bordo palpebrale. La terapia è rappresentata da una pomata antibiotica (per uso oculare) che, oltre a prevenire la sovrainfezione batterica, applicata sulla palpebra in corrispondenza del "brufolo" e massaggiata a lungo (10 minuti), aiuta la liberazione meccanica del dotto escretore. La pomata va prescritta da uno specialista oculista. Per quanto riguarda l’herpes oculare, questo è caratterizzato dalla formazione di piccole vescicole a livello della palpebra. Comunque per la diagnosi differenziale è opportuna una visita oculistica.

risposta dell'oculista

re: orzaiolo interno o herpes?

Risposta di Oculista

Scritto il 16 aprile 2007

Il collirio che le ha prescritto il suo medico è la terapia adeguata per una congiuntivite. Questa è una patologia molto variabile , soprattutto per quanto riguarda il decorso ed i tempi di guarigione. Ovviamente la diagnosi di qualsiasi patologia può essere effettuata mediante una visita da parte di un medico (integrata spesso da esami strumentali). Ciò vale soprattutto per l’occhio. Quindi si affidi al suo oculista di fiducia sia per quanto riguarda i suoi sintomi e sia per qualunque dubbio sulla terapia.

re: orzaiolo interno o herpes?

Risposta di exellion

Scritto il 13 aprile 2007

>re: orzaiolo interno o herpes?
>2007-04-13 11:52:03
>Dalla descrizione dei suoi sintomi molto probabilmente dovrebbe trattarsi di un calazio (confuso molto spesso con un orzaiolo). Il calazio è caratterizzato dall’ostruzione del dotto escretore di una delle piccole ghiandole che si trovano sul bordo palpebrale. La terapia è rappresentata da una pomata antibiotica (per uso oculare) che, oltre a prevenire la sovrainfezione batterica, applicata sulla palpebra in corrispondenza del "brufolo" e massaggiata a lungo (10 minuti), aiuta la liberazione meccanica del dotto escretore. La pomata va prescritta da uno specialista oculista. Per quanto riguarda l’herpes oculare, questo è caratterizzato dalla formazione di piccole vescicole a livello della palpebra. Comunque per la diagnosi differenziale è opportuna una visita oculistica.


<"exellion" riporta il post di "Oculista" il 2007-04-13 15:16:30>


Grazie per la cortese risposta. Riscrivo perchè mi sono accorto di aver omesso delle notizie credo importanti per la comprensione del mio caso. Inanzi tutto il fatto che la diagnosi del mio oculista è stata quella di congiuntivite. E che l’escrescenza con la punta gialla no si trova sulla parte esterna della palpebra (in corrispondenza delle ciglia) ma proprio sotto la palpebra (quindi visibile solo se si alza la palpebra) e quindi a contatto con il bulbo oculare. Spero che queste maggiori notizie diano meglio la l’idea della mia affezione.
Ringrazio in anticipo per un’eventuale seconda risposta e saluto.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.