Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Centro oculistico per problema alla vista

Discussione avviata da lorenzo il 11 aprile 2007

Buongiorno,
scrivo per chiederLe a quale centro oculistico, anche privato, mi consiglia di affidarmi per indagare una patologia che non è stata individuata dagli esami effettuati.
Ho 23 anni, abito a Venezia e ho un problema alla vista da quasi 3 anni.
I problemi sono iniziati 24 ore dopo un’ esposizione breve al sole con occhi chiusi (anche se non escludo altre cause dato che le miodesopsie erano comparse già diversi anni prima).
Oltre alle miodesopsie ho la sensazione di avere come un
"filtro" davanti agli occhi che accentua la rifrazione della luce (abbaglia) e nello stesso tempo diminuisce il contrasto e la sensibilità di visione alla poca
luce (vedo accentuato l’alone intorno alle luci al buio).
In seguito ho iniziato a percepire che qualcosa non andava nella visione, mi sono accorto che le linee orizzontali del testo non erano poi così orizzontali.. erano e rimangono un po’ "bombate" (quando leggo le linee
del testo non sono perfettamente dritte ma vanno leggermente su e giù..(come se il foglio fosse stato prima accartocciato e poi risteso). Provando il
test di Amsler non individuo invece deformazioni.
Quando leggo, ad esempio al pc, dove fisso lo sguardo vedo bene ma attorno al punto di fissazione vedo alcune parole come sfocate,confuse, sbiadite o con parti che si uniscono nel caso di ripetizioni di lettere simili e anche
la periferia estrema risulta più sfocata, come se la zona di visione centrale nitida fosse diventata più piccola. (se guardo con la coda dell’occhio l’immagine è poco definita e i colori perdono di intensità più
sposto lo sguardo). Però mantengo un visus centrale, con correzione di
occhiali, di 10/10 (sono miope -4 SN e -4 + 0,25 di astigmatismo DX).

Ho fatto vari esami:

- fondo dell’occhio ripetuto più volte anche con biomicroscopio

- campo visivo ripetuto 4 volte sempre ok a 30°, l’ultimo a 60° ha
evidenziato in zona nasale di entrambi gli occhi un deficit (zona in cui vedo l’immagine ingrigirsi fino alla scomparsa intorno ai 60°)

- RMN: normale

- Pachimetria e topografia corneale: OK

- ERG ripetuto a distanza di 6 mesi: stabile ai limiti inferiori alla norma
(rod response)

- PERG e PEV nella norma

- OCT (effettuato due anni fa): normale.

- Esami del sangue: ok

Non è risultato nulla se non una modesta corioretinosi e un leggero riflesso maculare indagato appunto con l’OCT.

Più volte ho chiesto se dovevo fare la fluoroangiografia e mi è stato detto che non era necessario.

Temo che la situazione di visione generale peggiori in
modo talmente lento da non riuscire a quantificare oggettivamente il peggioramento. Da quando ho il problema mi sono reso conto di sentirmi più stanco e leggere è diventato sempre più fastidioso. L’unica cura è stata quella di assumere Lutein Ofta a giorni
alterni.
La ringrazio per qualsiasi suggerimento,
buon lavoro,
Lorenzo

risposta dell'oculista

re: Centro oculistico per problema alla vista

Risposta di Oculista

Scritto il 12 aprile 2007

La cosa più importante da fare e seguire il problema per accertarsi che non vi sia un “lento peggioramento”. A tal fine consiglio di ripetere la visita oculistica, il campo visivo e OCT. La fluorangiografia mi sembra inutile ma potrebbe eseguire un’autofluorescenza e una foto infrarosso per valutare lo stato dell’epitelio pigmentato retinico.

re: Centro oculistico per problema alla vista

Risposta di lorenzo

Scritto il 12 aprile 2007

La ringrazio per la risposta.
Tra un mese circa ho in programma un nuovo campo visivo 60 gradi (dall’ultimo effettuato un anno fa).
Dove è possibile eseguire l’autofluorescenza e la foto ad infrarosso? (tecnica heidelberg?)

risposta dell'oculista

re: Centro oculistico per problema alla vista

Risposta di Oculista

Scritto il 13 aprile 2007

L’autofluorescenza e la foto ad infrarosso sono indagini eseguibili con lo stesso macchinario che effettua la fluorangiografia (ovviamente senza l’iniezione di mezzo di contrasto). Si può quindi rivolgere a qualsiasi centro ospedaliero o privato della sua città che abbia un fluorangiografo.

re: Centro oculistico per problema alla vista

Risposta di lorenzo

Scritto il 3 luglio 2007

Salve,
ho rieffettuato il campo visivo a 60° a distanza di un anno ed è risultato stabile: leggero deficit estrema periferia nasale (che il mio oculista reputa normale). Ho eseguito inoltre ieri l’OCT a distanza di quasi 3 anni (inizio sintomi) e non è risultato nulla di anormale. Però il problema c’è ed è fastidioso: linee del testo non perfettamente orizzontali nella lettura (come se il foglio fosse stropicciato) e visione confusa (soprattutto del testo al PC) attorno al punto di fissazione (da vicino) e in estrema periferia (da lontano), contrasto ridotto, poca sensibilità bassa luce. Sintomi simili, se non uguali, in entrambi gli occhi)
Cos’altro fare? ..

Ieri ha effettuato l’OCT anche mio padre (52 anni) e miopia elevata (-11) che vicino al punto di fissazione nota una leggera metamorphopsia. L’esito dell’esame del fondo oculare aveva evidenziato una distrofia dell’epr in zona maculare dell’ occhio sinistro. L’esito dell’esame oct ha evidenziato una iperreflettività in zona paramaculare. Il consiglio del medico è stato quello di aspettare 3 mesi per un prossimo controllo salvo peggioramento improvviso (mantiene un visus di 9/10 attualmente in entrambi gli occhi). Siccome i fratelli di mio padre hanno avuto maculopatia (anche dai 30 anni) e non vedono praticamente più nulla da un occhio, consiglierebbe di non aspettare ulteriormente e di fare la FAG? Cosa mi consiglia?
Scusi la lunghezza ma ci sarebbe di grande aiuto un Suo parere. Grazie.

re: Centro oculistico per problema alla vista

Risposta di lorenzo

Scritto il 5 luglio 2007

La ringrazio molto. Disturbi di tipo ischemico che comunque non sarebbero trattabili, è corretto?

Saprebbe indicarmi un centro nel veneto in grado di seguire sia per la diagnostica che per la possibile terapia una patologia maculare? Grazie

re: Centro oculistico per problema alla vista

Risposta di _20070704104241

Scritto il 4 luglio 2007

dagli esami da lei effettuati sembrerebbe nonn esserci alcuna patologia, come ultima cosa le posso copnsigliare di eseguire una fluorangiografia e indocianinografia per escludere disturbi di tipo ischemico di retina e coroide.
cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: Centro oculistico per problema alla vista

Risposta di Oculista

Scritto il 5 luglio 2007

Può recasrsi a Padova, al centro oculistico del Policlinico Universitario.

U.O.A. Clinica Oculistica
Direzione: 049 8752350
Segreteria: 049 8212110

Centro oculistico per problema alla vista

Risposta di Andrea

Scritto il 26 marzo 2022

Mi scuso se rispondo qui ma poichè sono iniziati anche per me problemi molto simili dopo un trauma al collo e forte stress:
- aumento evidente di miodesopsie,
- visione di scritte o immagini non ben messe a fuoco sopratutto su sfondo bianco,
- sensibilità alla luce diurna ed aloni attorno a quella artificiale la sera ecc.
…dopo varie visite specialistiche non son risultati problemi, se possibile vorrei sapere se ci sono state novità da Lorenzo: io sto pensando nel mio caso ad eventuali aberrazioni sopraggiunte oppure all’effetto del gran numero di corpi mobili aumentati…(le lenti intraoculari che ho in camera anteriore risultano sempre ben centrare). Non so più a chi potermi rivolgere per trovare una soluzione a tali sintomi (sono di Napoli ma sarei disponibile a spostarmi). Grazie

risposta dell'oculista

Centro oculistico per problema alla vista

Risposta di Oculista

Scritto il 28 marzo 2022

Gentile utente,
le invio di seguito i nostri contatti di cliniche oculistiche universitarie presenti nella sua provincia e fuori regione:

Clinica Oculistica - I Facoltà Medicina e Chirurgia
Università Degli Studi - Via Pansini, 5
80131 Napoli
tel. 081/7462389 - fax 081/7462389

Istituto di Clinica Oculistica e Oftalmologia Preventiva
Università degli Studi - Via Pansini, 5 - Pad. 15
80131 Napoli
tel. 081/5666780 - fax 081/5463487

Istituto Clinica Oculistica
Università "La Sapienza" - Policlinico "Umberto I"
00161 Roma
tel. 06/49975391

Clinica oculistica
Università "Tor Vergata" - Ospedale Columbus, Via della Pineta Sacchetti 506
00168 Roma
tel. 06/20901 Oculistica 06/20903571

Clinica Oculistica
Università Cattolica - Largo Gemelli, 8
00168 Roma
tel. 06/30155228

Istituto Clinica Oculistica
Università - Policlinico Dei Careggi - Viale Morgagni, 85
50134 Firenze
tel. 055/7948000

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.