Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

colliri lubrificanti

Discussione avviata da Frida il 12 febbraio 2007

Salve a tutti,
ho letto sul sito www.occhio.it che i risultati di una ricerca hanno mostrato che i colliri ipotonici sono meglio tollerati di quelli isotonici e riducono il bruciore, la secchezza oculare etc...Vorrei sapere se mi potete spiegare come è possibile distinguere un collirio ipotonico da uno isotonico guardando la composizione, e se potete consigliare qualche lubrificante ipotonico in commercio...
Grazie mille

risposta dell'oculista

re: colliri lubrificanti

Risposta di Oculista

Scritto il 13 febbraio 2007

La perdita di acqua dal film lacrimale porta all’aumento della sua osmolarità oltre il limite normale di 311 mOsm/L; i colliri ipotonici devono avere una bassa osmolarità anche se si ritiene che valori al di sotto di 150 mOsm/L possano essere dannosi per la superficie corneale.
Comunque la superiorità dei colliri ipotonici non è universalmente riconosciuta; buone lacrime artificiali ipotoniche sono lo IALUREX e THERATEARS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.