Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

L’occhio e il diabete

Discussione avviata da Guest il 24 aprile 2006

Salve, porto gli occhiali perchè sono astigmatico, ho scoperto da poco di avere la glicemia molto alta, e da 5 gg. sto facendo l’insulina, da ieri mi sono accorto che è cambiato qualcosa agli occhi, vedo male da vicino, ma vedo meglio da lontano, nel senso che prima da vicino vedevo benissimo e da lontano dovevo portare gli occhiali. Ora da vicino vicino vedo mi si incrociano gli occhi, da vicino vedo bene, da lontano vedo molto meglio senza ochhiali, devo indossare questi ultimi solo se guido e guardo molto lontano. Può la glicemia abbassandosi modificare la vista ?. grazie

risposta dell'oculista

Re: L’occhio e il diabete

Risposta di Oculista

Scritto il 26 aprile 2006

La microangiopatia diabetica è la complicanza più frequente a cui vanno incontro tutti i pazienti diabetici.
E’ caratterizzata dalla presenza di alterazioni che se si localizzano sulla retina periferica non influiscono troppo sulla visione. Quando invece interessano l’area maculare, vengono definite col termine di "maculopatia diabetica" che è una delle cause più frequenti di cecità.
La presenza di edema maculare sicuramente influisce sulla vista, per questo le consiglio un controllo oculistico per definire la sua sitauzione oculare e considerare i possibili trattamenti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.