Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Perchè l’astigmatismo non viene corretto con tali

Discussione avviata da Guest il 7 aprile 2006

Da un controllo ottico sono saltati fuori i seguenti valori:
DX: Sf-1.25 Cil-0.75 Asse 180
SX: Sf-0.75 Cil-1.00 Asse 180

Il mio ottico mi ha dato le seguenti lentine:
Occhio SX :Torica -0.75 -0.75x180
Occhio Dx :Miopica normale -1.50

A destra non mi ha dato la torica perchè ha detto che non corregge l’astigmatismo per via del valore dell’occhio. Ma non ho ben capito il motivo a fondo. Qualcuno mi sa spiegare perchè a SX mi ha dato una Torica e a Dx la torica non serve?
Grazie.

Ps: premetto che io ho sempre portato lentine quindicinali miopiche con SX -1.25 e DX -1.50.

risposta dell'oculista

Re: Perchè l’astigmatismo non viene corretto con t

Risposta di Oculista

Scritto il 7 aprile 2006

La causa principale dell’astigmatismo è da imputarsi alla curvatura non uniforme nella parte centrale anteriore dell’ occhio (cornea).
Questo difetto può essere associato a Miopia o ipermetropia e si corregge con lenti chiamate "cilindriche" o "toriche".
Le lenti a contatto tendono a correggere l’l&#8217 astigmatismo quando è ridotto, in maniera meccanica, si comportano cioè come dei veri e propri conformatori (immaginiamo di appoggiare una scodella sferica su una superfice che può leggermente modificarsi).
Si utilizzano le lenti "toriche" nelle quali "la superficie interna della scodella" è asimmetrica, quando l’astigmatismo è più elevato e le immagini vengono messe a fuoco non in un solo punto della retina, ma in più punti.
 

Re: Perchè l’astigmatismo non viene corretto con t

Risposta di Guest

Scritto il 7 aprile 2006

Ma non ho capito fino a quanto correggono di valore le lentine toriche, hai scritto un valore incomprensibile.

Re: Perchè l’astigmatismo non viene corretto con t

Risposta di Guest

Scritto il 8 aprile 2006

David,
intanto ti dico che la risposta che hai ottenuto non era dovuta ma era un atto di cortesia di uno specialista che ha aiutato me e molta altra gente in modo puntuale e completo, poi ti dico che le lenti toriche servono nel caso tu abbia, come hai, un maggiore grado di astigmatismo di quello che potrebbe correggere una lentina normale già di suo, come succede per l’occhio destro.
Ciao

Re: Perchè l’astigmatismo non viene corretto con t

Risposta di Guest

Scritto il 8 aprile 2006

Nessuno sta mettendo in dubbio l’atto di cortesia dello specialista, quindi non capisco cosa vuoi puntualizzare con questa tua risposta.
In secondo luogo io stavo rimarcando una cosa che lo stesso specialista ha scitto, ma che evidentemente ha battuto male "Le lenti a contatto tendono a correggere l&#8217", quindi la mia domanda diretta era riferita a lui. Cmq grazie per l’interessamento. ;)

Re: Perchè l’astigmatismo non viene corretto con t

Risposta di Guest

Scritto il 8 aprile 2006

Ciao,
ti ho scritto quella cosa perché mi sembrava inopportuno rivolgersi allo specialista come se fosse un amico.. ma forse sono uno dei pochi ragazzi che ancora da del lei a chiunque ;)

Nella frase "Le lenti a contatto tendono a correggere l’astigmatismo quando è ridotto" la serie di numeri è comparso al posto di un apostrofo (in informatica accadono questi problemi se ci sono conflitti di codici e visualizzatori relativi). Comunque non si fa cenno a quanto di suo una lente a contatto corregga l’astigmatismo, sarà nell’ordine dello 0,25-0,50.
Tieni presente che è difficile arrivare a correggere la vista in modo perfetto e totale sempre, soprattutto in caso di miopia elevata più astigmatismo.

Ciao

Lore

Re: Perchè l’astigmatismo non viene corretto con t

Risposta di Guest

Scritto il 9 aprile 2006

Ok ma io non ho ancora capito il perchè in termini numerici a Dx la torica non serve con i valori Sf-1.25 Cil-0.75 Asse 180 ?

Re: Perchè l’astigmatismo non viene corretto con t

Risposta di Guest

Scritto il 9 aprile 2006

Ok ma io non ho ancora capito il perchè in termini numerici a Dx la torica non serve con i valori Sf-1.25 Cil-0.75 Asse 180 ? 

Perché a destra hai 0.75 a 180° di astigmatismo (cilindro) a sinistra -1 a 180°

Mentre la lente normale riesce a correggere più o meno quel 0,75 a destra, a sinistra serve la torica.
Magari il medico potrà essere più esauriente.

Ciao

Lore

risposta dell'oculista

Re: Perchè l’astigmatismo non viene corretto con t

Risposta di Oculista

Scritto il 10 aprile 2006

La correzione ottica che un oculista fornisce segue sempre un’accurata valutazione soggettiva in conformità con il vizio di refrazione riscontrato.
Purtroppo non è semplice essere chiara, sappia che dal punto di vista ottico io posso correggere l’astigmatismo (entro certi valori) con l’equivalente sferico che consiste nell’ aggiungere al valore della componente sferica (miopia , ipermetropia), la metà del valore dell’astigmatismo che si vuole compensare, e avere un visus soddisfacente utilizzando una lente a contatto solo per la componente sferica (nel suo caso solo correggendo la miopia). Naturalmente questo è solo un calcolo teorico, nella pratica è indispensabile che un ottico optometrista esperto in contattologia faccia gli opportuni calcoli e prove pratiche sopratutto tenendo conto delle esigenze lavorative o di studio dell’ ametrope.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.