Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

eviscerazione e protesi

Discussione avviata da alex61 il 20 marzo 2006

Ho bisogno di qualche chiarimento:
Senza dilungarmi molto, all’occhio destro ho subito diversi interventi a causa di un glaucoma ed una uveite contratta in età giovanile.

Ora l’occhio sta andando praticamente in tisi e quindi mi è stato proposto di protesizzare l’occhio.

Le mie domande sono queste:
l’intervento di eviscerazione lo vogliono praticare in anestesia locale.... ma sicuro che è completamente indolore?

Ed il post operatorio è molto doloroso?

Altra domanda riguarda la protesi.

Mi è stato detto che la protesi è possibile anche tenerla alcuni giorni e dormire con essa (quindi non è come la lente a contatto che si mette la mattina e si toglie la sera).
La protesi è sempre tollerabile o ci sono casi in cui il paziente non la tollera affatto?
E se fosse così come si risolve?
(Ho posto questa domanda perchè in passato la lente a contatto non l’ho mai tollerata)

Scusatemi dei molteplici interrogativi che ho posto ma comprenderete che non è semplice, assimilare senza battere ciglio, un intervento simile.

Ringrazio anticipatamente per i chiarimenti che vorrete fornirmi.

risposta dell'oculista

Re: eviscerazione e protesi

Risposta di Oculista

Scritto il 20 marzo 2006

L’anestesia locale le assicura la totale assenza di dolore oculare durante l’intervento.
La soglia del dolore è individuale, non sono in grado di stabilire il decorso post operatorio.
La protesi in resina acrilica, è sempre ben tollerata e non provoca allergie, a differenza di quella in cristallo e a discrezione del Medico, non deve essere necessariamente tolta dalla cavità durante il sonno.
Le operazioni di pulizia quotidiana possono essere svolte con la protesi applicata. Questo evita che le palpebre vengano eccessivamente sollecitate da continui inserimenti e rimozioni, ovviando anche al disagio psicologico del paziente che non deve più maneggiare la protesi.
Ovviamente è necessario rimuovere periodicamente la protesi per ispezionare e pulire con cura la cavità e la protesi stessa.

Re: eviscerazione e protesi

Risposta di alex61

Scritto il 20 marzo 2006

Innanzitutto la ringrazio per la chiarezza della sua risposta ai miei quesiti.
Un’ultima domanda:

ogni quanto tempo è necessario rimuovere la protesi per ispezionare e pulire la cavità e la protesi stessa?
Ogni settimana, ogni mese o ancora di più?

grazie di cuore per la sua disponibilità

risposta dell'oculista

Re: eviscerazione e protesi

Risposta di Oculista

Scritto il 29 marzo 2006

In realtà, prima di portare la protesi definitivamente, lei farà delle "prove" per valutare la "comodità" della stessa.
Ovviamente verrà controllato ed istruito sulla igiene e manutenzione che dipenderà dal materiale protesico utilizzato.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.