Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Lenti a contatto

Discussione avviata da pasantop il 9 marzo 2006

Salve,

volevo chiedere cortesemente se indossando le lenti per circa 8 o 9 ore al giorno è corretto, e se un "indolensimento" alla sera degli occhi è normale.

Ovvero quando tolgo le lenti ho un lievissimo dolore in entrambi gli occhi.

Inoltre è vero che la correzione della miopia non deve essere fatta per 10/10 su entrambi gli occhi in quanto è conveniente vedere i 9/10 in modo da non far "impigrire" l’occhio?

Grazie per la risposta.

Paolo S.

risposta dell'oculista

Re: Lenti a contatto

Risposta di Oculista

Scritto il 10 marzo 2006

In realtà le 9 -10 ore di fila sono eccessive! Cerchi di lubrificare comunque l’occhio il più spesso possibile nella giornata (lacrime artificiali monodose)!
Il dolore può essere collegato alla sofferenza da disconfort lacrimale per eccessivo uso delle lenti. si faccia controllare da un oculista comunque.
Non è vero che la miopia non deve essere corretta fino a leggere i 10/10; non si deve dare una correzione ne minore ne superiore ma quella con cui si raggiungono i 10/10.

Re: Lenti a contatto

Risposta di pasantop

Scritto il 10 marzo 2006

Grazie della risposta.

Sono già stato dal mio oculista, il quale mi ha detto che soffro di congiuntivite allergica, con conseguente secchezza oculare e mi ha prescritto :

Lacrima artificiale Filmyabak al bisogno
e collirio Opatanol mattina e sera

lenti a contatto Proclear, da indossare normalmente.

Secondo lei è corretta questa cura?

Cordiali Saluti
Paolo S.

Re: Lenti a contatto

Risposta di Guest

Scritto il 10 marzo 2006

Ciao, scusami...siccome sarei interessata anch’io alle Ploclear, cosa vuol dire usarle normalmente? Per quante ore? Scusami e Saluti!

risposta dell'oculista

Re: Lenti a contatto

Risposta di Oculista

Scritto il 13 marzo 2006

La Proclear sembra essere una lente resistente alla disidratazione e alla formazione di depositi sicuramente consigliabile in soggetti il cui film lacrimale risulta quali-quantitativamente compromesso.
Le rinnovo il consiglio di utilizzare tante lacrime artificiali magari senza conservante.

re: Lenti a contatto

Risposta di FrankieItalia

Scritto il 19 agosto 2006

Salve ho le seguenti graduazioni:

Occhio Destro
Sfera: - 2.00
Cilidro: -1.25
Asse: 40

Occhio Sinistro
Sfera: - 2.00
Cilindtro: -1.50
Asse: 30

Mi sono accorto che le lentine di solito sono -1.25 o - 1.75 di cilidro come mi regolo? o anche notato che esiste una marca che invece fa -1 -1,50 - 2 potrei usare una lentina di una marca e un altra lentina di un altra?

inoltre se nn ero dall’ottico mi hanno dato le -1.75 ma mi davano un leggero fastidio come se avessi una ciglia con le lacrime artificiali l effetto passava x poco in seguito ho usato un collirio x corpi estranei systane e con questo collirio stavo 6 ore senza il fastidio ho usato prima le frequency e dopo le pro clear ma identico problema... questo leggero fastidio sopportabile e se magari nn ci si pensa non si sente puo essere causato dal cilindro differente?

altra domanda: ActiToric Hydron queste lentine son affidabili? sn le uniche cho trovo con cilindro -1.50 in caso di associare due marche diverse

grazie

risposta dell'oculista

re: Lenti a contatto

Risposta di Oculista

Scritto il 19 settembre 2006

La correzione con occhiali e con le lenti può essere a volte differente perchè l’oculista prima e l’ottico poi, sono le persone che la possono consigliare sul tipo di lenti adatte al suo occhio sia in termini di tollerabilità che di migliore visione.
Infatti la correzione di un difetto visivo che comprende l’astigmatismo può anche avvenire calcolando "l’equivalente sferico" e cioé in breve correggendo con un solo tipo di lente due difetti. Ma è chiaro che ogni paziente è un caso a se stante che deve essere valutato singolarmente da persone esperte.
Ritorno a proporle di farsi consigliare dal suo oculista ed ottico che conoscono la situazione reale del suo occhio sul tipo di correzione e lente che deve portare.

re: Lenti a contatto

Risposta di Fabjork

Scritto il 19 novembre 2006

salve. sono uno studente universitario e ho provato e rinunciato più volte a portare le lenti a contatto in sostituzione degli occhiali (già ho abbastanza stress insomma).

indipendentemente dalla mia gradazione (otticI e oculistI non sono molto in accordo), le lac morbide mensili che ho usato (a parte il lungo adattamento sono OK per me) sono:

D -2.00 , CYL -0.75 , AXIS 170
D -1.75 , CYL -0.75 , AXIS 150

l’uso che mi interessa delle lac è solo per il venerdì sera e il sabato sera, perciò ho pensato alle Focus Dailies Toric, le uniche giornaliere per astigmatici a quanto pare.

bè i parametri che mi servono ci sono tutti... tranne l’AXIS perchè producono solo AXIS = 90 e AXIS = 180 (ok sto dicendo ovvietà)

Nel mio caso, tenendo conto che le porto pochissimo, potrei immaginare di prenderle per ambo gli occhi con Asse = 180?

Grazie della cortese attenzione

re: Lenti a contatto

Risposta di Fabjork

Scritto il 19 novembre 2006

salve. sono uno studente universitario e ho provato e rinunciato più volte a portare le lenti a contatto in sostituzione degli occhiali (già ho abbastanza stress insomma).

indipendentemente dalla mia gradazione (otticI e oculistI non sono molto in accordo), le lac morbide mensili che ho usato (a parte il lungo adattamento sono OK per me) sono:

D -2.00 , CYL -0.75 , AXIS 170
D -1.75 , CYL -0.75 , AXIS 150

l’uso che mi interessa delle lac è solo per il venerdì sera e il sabato sera, perciò ho pensato alle Focus Dailies Toric, le uniche giornaliere per astigmatici a quanto pare.

bè i parametri che mi servono ci sono tutti... tranne l’AXIS perchè producono solo AXIS = 90 e AXIS = 180 (ok sto dicendo ovvietà)

Nel mio caso, tenendo conto che le porto pochissimo, potrei immaginare di prenderle per ambo gli occhi con Asse = 180?

Grazie della cortese attenzione

risposta dell'oculista

re: Lenti a contatto

Risposta di Oculista

Scritto il 22 novembre 2006

Come detto in altre occasioni la correzione di un difetto visivo che comprende l’astigmatismo può anche avvenire calcolando "l’equivalente sferico" e cioé correggendo con un solo tipo di lente due difetti.
Quindi lei potrebbe portare la lente che non corregge l’astigmatismo. Sicuramente il suo oculista ed ottico potranno seguirla più attentamente, magari facendole provare le lenti toriche senza astigmatismo.

re: Lenti a contatto

Risposta di ChiaraElisa

Scritto il 2 gennaio 2007

Salve! Ho 32 anni ed ho cambiato le LAC RIGIDE, che portavo da quando avevo 16 anni con quelle MORBIDE. Ho una miopia astigmatismo elevata (miopia dx 9 sx 15, astigmatismo dx 1 sn 3,5).
Con le nuove LAC MORBIDE vedo benissimo da lontano ma da vicino ho serie difficoltà a leggere. La spiegazione dell’ottico è che avendomi corretto completamente la miopia, cosa che non era mai stata fatta dai precedenti ottici a suo dire, il mio cristallino si deve riabituare a contrarsi, in quanto prima utilizzavo la miopia non corretta per vedere da vicino. Ha senso questo discorso??
Intanto, finchè il mio cristallino non si dilata quanto dovrebbe, mi ha dato degli occhiali da presbite per vedere da vicino!! E nel frattempo continuo ad avere difficoltà a leggere e dopo un pò di ore mi fanno male gli occhi (in quanto a suo dire la muscolatura del cristallino si deve riabituare ad essere usata) e mi viene mal di testa. Quindi con stress sia psicologico che fisico (specialmente su un occhio sinistro già debilitato da distacco del vitreo ed emoragie retiniche)
Sottolineo che con le precedenti LAC RIGIDE non ho mai avuto questi problemi e i precedenti ottici sono sempre riusciti a graduarmi sia da lontano che da vicino.
Il dubbio è:
I miei occhi dato il mio difetto (miopia dx 9 sx 15, astigmatismo dx 1 sn 3,5) non sono adatti alle LAC morbide?? Anche se il nuovo ottico dice che è possibile.
Oppure il mio ottico è un incompetente e non mi ha graduato a dovere le lenti??

Re: Lenti a contatto

Risposta di ChiaraElisa

Scritto il 2 gennaio 2007

>Re: Lenti a contatto
>2006-03-10 13:48:25
>In realtà le 9 -10 ore di fila sono eccessive! Cerchi di lubrificare comunque l’occhio il più spesso possibile nella giornata (lacrime artificiali monodose)!<br>Il dolore può essere collegato alla sofferenza da disconfort lacrimale per eccessivo uso delle lenti. si faccia controllare da un oculista comunque.<br>Non è vero che la miopia non deve essere corretta fino a leggere i 10/10; non si deve dare una correzione ne minore ne superiore ma quella con cui si raggiungono i 10/10.


<"ChiaraElisa" riporta il post di "Oculista" il 2007-01-02 18:44:30>


risposta dell'oculista

re: Lenti a contatto

Risposta di Oculista

Scritto il 25 gennaio 2007

La prescrizione occhiali e/o lenti sia a contatto è un atto medico, e come tale prima di portare qualsiasi ausilio è necessario che via sia una precisa indicazione. Come lei sicuramente saprà la presbiopia compare dopo i 40 anni, e generalmente nel miope anche più tardivamente. Il mio consiglio è di farsi controllare dal suo oculista di fiducia che in base alla sua situazione oculare saprà indicarle quale correzione portare. A proposito le lenti a contatto morbide possono correggere l’astigmatismo ma generalmente non si può ottenere una visione ottimale se il valore supera 2.5 D.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.