Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Coroidite multifocale

Discussione avviata da Guest il 30 novembre 2005

Dopo oltre 2 anni di terapie fotodnamiche (6) nessun miglioramento, anzi. Mi viene consigliata una terapia che prevede un’iniezione di farmaco cortisonico all’interno dell’occhio prima dell’intervento fotodinamico. Vorrei saperne di più... è possibile? se qualcuno l’ha già fatta, può dirmi qualcosa?

risposta dell'oculista

Re: Coroidite multifocale

Risposta di Oculista

Scritto il 1 dicembre 2005

Ma la terapia fotodinamica è stata fatta per la coroidite multifocale o per una maculopatia?
E le eventuali diagnosi sono state poste dopo esame fluorangiografico?
La terapia con cortisone intraoculare, attraverso una iniezione nel vitreo (il farmaco di solito è il triamcinolone) viene spesso eseguita per ridurre l’edema in pazienti con un edema maculare cistoide ( retinopatia diabetica) o dopo occlusione venosa, ma anche per ostacolare la neovascolarizzazione sottoretinica nelle maculopatie essudative; si può associare in questo caso alla fotodinamica!
Viene utilizzata anche per trattare le uveiti, quindi come antiinfiammatorio; ma non so di trattamenti fotodinamici associati, in questi casi!!!

risposta dell'oculista

Re: Coroidite multifocale

Risposta di Oculista

Scritto il 7 dicembre 2005

Caro Dario, 
è vero la terapia con cortisone intraoculare include tra le complicanze l’ insorgenza di ipertensione oculare,
che in realtà è ben compensata dalla terapia topica (colliri) ed in alcuni casi regredisce spontaneamente dopo qualche mese.
Per quanto riguarda la combinazione di PDT e iniezione di cortisone intravitreale, i dati in letteratura suggeriscono un’azione sinergica delle due terapie, e quindi la possibilità di coadiuvare l’efficacia della terapia fotodinamica con la contemporanea riduzione dell’essudazione e con l’effetto antiangiogenetico del triamcinolone.
Posso consigliarle di chiedere maggiori spiegazioni ed eventuali informazioni al suo medico, e serenamente optare per la scelta terapeutica più sicura ed efficace.
Cordiali saluti

re: Coroidite multifocale

Risposta di piero1967

Scritto il 4 gennaio 2007

MI SCUSO SE MI AGGANCIO A QUESTO POST, ma non sono in gradi di crearne uno nuovo.

sono un papà di 40 anni affetto in o. sx da coroidite multifocale maculare esito di un infiltrato infiammatorio.
da gen 2006 ad oggi sono passato da 10/10 a 2/10 di visus.

I medici non riescono a bloccare l’infiammazione: sembra rientrare con dosi massicce di cortisone (via orale o via intraoculare) ma si ripresenta appena le dosi di cortisone diminuiscono.

sono stato sottoposto a 2 terapie fotodinamiche per complicanze di neovascolarizzazione.
l’o. dx è spento per distacco di retina e uveite.

sono disposto ad andare in tutto il mondo, vi prego aiutatemi non so piu’ che fare. ho una moglie e due figli.

grazie

risposta dell'oculista

re: Coroidite multifocale

Risposta di Oculista

Scritto il 8 gennaio 2007

Gentile Piero1967 non è facile darle dei suggerimenti sarebbe necessario avere altri elementi.
Provi a chiamare dal lunedi al venerdi al nostro n. verde dove le risponderà un oculista:

N. Verde 800 068 506

re: Coroidite multifocale

Risposta di Malinka

Scritto il 20 gennaio 2007

scusate ma non riesco a creare una nuova discussione

soffro di una forma particolarmente aggressiva di DMLE caratterizzata dallo sviluppo di neovasi coroideali.
già soggetto a nove interventi di fotodinamica con verteporfina ed una iniezione intravitreale di triamcinolone.
peggioramento in corso con sollevamenti del neuropitello.
mi si propone un’intravitreale con Avastin, terapia usata con qualche buon risultato negli USA.
gradirei opinioni e, se possibile, casistica e statistiche, se esistono.
naturalmente ho già avuto un colloquio preliminare circa i rischi e le alternative.

risposta dell'oculista

re: Coroidite multifocale

Risposta di Oculista

Scritto il 22 gennaio 2007

La terapia con antiangiogenici in America è già stata approvata dall’FDA e da qualche anno viene eseguita con ottimi risultati.
Ci sono allo studio però diverse molecole ed in Italia ci sono dei centri pilota dove sono stati avviati i primi trattamenti da circa 1 anno. I risultati fanno ben sperare ma non si conoscono ancora gli effetti a lungo termine...
Capisce che sarà necessario ancora del tempo per un follow-up completo.
Però l’associazione fotodinamica-antiangifenici sembra quella giusta!

re: Coroidite multifocale

Risposta di piero1967

Scritto il 24 gennaio 2007

>re: Coroidite multifocale
>2007-01-04 21:44:43
>MI SCUSO SE MI AGGANCIO A QUESTO POST, ma non sono in gradi di crearne uno nuovo.

sono un papà di 40 anni affetto in o. sx da coroidite multifocale maculare esito di un infiltrato infiammatorio.
da gen 2006 ad oggi sono passato da 10/10 a 2/10 di visus.

I medici non riescono a bloccare l’infiammazione: sembra rientrare con dosi massicce di cortisone (via orale o via intraoculare) ma si ripresenta appena le dosi di cortisone diminuiscono.

sono stato sottoposto a 2 terapie fotodinamiche per complicanze di neovascolarizzazione.
l’o. dx è spento per distacco di retina e uveite.

sono disposto ad andare in tutto il mondo, vi prego aiutatemi non so piu’ che fare. ho una moglie e due figli.

grazie


<"Malinka" riporta il post di "piero1967" il 2007-01-24 15:03:03>


vorrei consigliarti di cercare informazioni du un dottore, Viatoslav Fedorov o Fiedorov su qualsiasi sito USA che si occupi di oculistica.
oppure sempre di lui a questo sito di Mosca: http://www.cvz.ru/index.php.?id=4
clinica fedorova o fiedorova
è il massimo luminare mondiale nel campo della ricerca oculistica.
su questi siti in inglese c’è senz’altro un forum ed un numero telefonico per informazioni a voce.
l’oculistica di Mosca è la più avanzata al mondo per quanto ne so io di più non so che dirti. fammi sapere eventuali novità. Auguri.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.