Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Problema Irrisolto di Fusione Immagini

Discussione avviata da Guest il 9 novembre 2005

Problema Grave Irrisolto: Non riesco a fondere in modo omogeneo le immagini provenienti dai 2 occhi
Buongiorno a tutti,
io ho un problema irrisolto ormai da 6 mesi.
Comincio il racconto e spero vivemente di poter avere qualche consiglio o qualche diagnosi perchè è la mia ultima spiaggia.

6 mesi fà ho cominciato a lavorare per la prima volta dopo l’università ed ho cominciato facendo il libero professionista ingegnere.
Essendo il mio primo lavoro, il fatto di essere in proprio mi ha notevolmente messo in tensione ed agitato, probabilmente perchè sono stato catapultato con molte responsabilità (anche costruite da me) nel mondo del lavoro. Essendo un ragazzo ansioso questo lavoro, da un lato insicuro , dall’altro che mette a dura prova la mia capacità di auto organizzarmi, mi ha portato un notevole aumento di stress e di tensione generale .

Il primo sintomo fisico, però, che mi è venuto è stata la tachicardia: la perenne agitazione che provavo anche al di fuori dell’ambiente lavorativo (cinema, serata,ecc..), aumento battito cardiaco, calori ecc.
Questa sensazione mi è rimasta per 2 settimane per poi mutare nella attuale, molto più difficile da gestire e molto più difficile da vivere.
La sensazione iniziale è stata quella di uno sdoppiamento di vista Nel senso che tutto ciò che vedevo (e che vedo tuttora)che si muoveva, oscillava,e quasi "Sembrava" doppio. Dico sembrava perchè il primo oculista da cui sono andato me l’ha escluso dicendo che non presento diplopia e dopo una attenta analisi del mio problema ho notato che vedevo gli oggetti con un doppio bordo (più che sdoppiati)...
C’e da aggiungere che vedevo tutto in confusione, avevo difficoltà di equilibrio, nausea e quindi non era facilissimo esaminare anche solo i sintomi.

A questo punto ho cominciato le analisi:
Otorinolaringoiatra con analisi vestibolari
Campo Visivo
Elettroencefalogramma
Tac encefalo e rocche
Risonanza magnetica angio, encefalo e cervicale
Visita Ortottica
Analisi del sangue
3 Differenti neurologi (di cui 1 primario) con visita neurologica approfondita

Tutte analisi che hanno dato risultati negativi in tutti gli aspetti.

Solo la visita ortottica seppur perfetta riporta una tendenza a divergere nella visione da vicino.

Avendo escluso qualsiasi patologia i medici brancolano nel buio e io con loro.
Devo dire che da quando questo "malessere" è cominciato, con l’andare del tempo e quindi dei mesi è leggermente diminuito ed è diventato più sopportabile (all’inizio riuscivo a stento a capire cosa succedeva intorno a me) e questa maggior coscienza del mio disturbo mi ha portato a capire cosa esattamente vedo.

Sono riuscito ad inquadrare il problema:
Non riesco a fondere le due immagini provenienti dai 2 occhi in una sola immagine fissa

Mi spiego meglio con un esempio:
Se assisto ad una conferenza ed ho un ostacolo davanti a me, ad esempio la testa di un altro ascoltatore, che mi copre la visione del relatore da un occhio (ma l’altro occhio riesce a vederlo), la mia immagine è un immagine saltellante tra quella dell’occhio di sinistra e quello di destra (quindi vedo e non vedo il relatore ad intermittenza perchè nell’immagine dell’occhio di sinistra vi è la presenza del relatore e la testa dell’ascoltatore spostata sulla destra mentre nell’immagine dell’occhio destrovi è solo la presenza preponderante della testa dell’ascoltatore, chiaramente in una posizione differente rispetto all’altro occhio ).

Mi scuso anticipatamente per la spiegazione un pò oscura ma se fosse necessario posso fare un disegno.

Non so proprio a chi rivolgermi e per questo volevo chiedervi
Secondo voi è un problema oculistico? o un problema neurologico?
A chi dovrei rivolgermi? E’ meglio aspettare che passi o procedere con le analisi
Vi sarei immensamente grato se poteste darmi anche solo un consiglio.

Grazie

Marco Olivieri
Verona

risposta dell'oculista

Re: Problema Irrisolto di Fusione Immagini

Risposta di Oculista

Scritto il 9 novembre 2005

Caro Marco,
sembra di capire che non c’ è nessun problema organico che le crea questa situazione dato che tutti gli esami hanno dato esito negativo.
L’ unica cosa che non si riesce a capire è la sua situazione refrattiva, (porta occhiali, è miope, astigmatico, ...) e la eventuale presenza di patologie retiniche. Pertanto le consiglio una visita oculistica, che escluda anche l’ indicazione ad eventuali esami quali il Test di Amsler, e/o di un OCT .
Cordiali saluti

Re: Problema Irrisolto di Fusione Immagini

Risposta di Guest

Scritto il 13 novembre 2005

Innanzitutto grazie per la tempestiva risposta,
avevo infatti pensato di andare un ultima volta dall’oculista,
per dare a lei un indicazione del mio stato di salute oculistico è il seguente:

Miope Mancano 4 diottrie nell’occhio di sx e 3 in quello di destra,
non mi è mai stata riscontrata alcuna malattia oculare e tantomeno nelle ultime visite risalenti a 2 mesi fà.

risposta dell'oculista

Re: Problema Irrisolto di Fusione Immagini

Risposta di Oculista

Scritto il 14 novembre 2005

La nuova informazione che ha aggiunto alla sua anamnesi non è da sottovalutare, le rinnovo il consiglio di recarsi dall’oculista per definire più dettagliatamente qual’è la sua situazione refrattiva e se si è modificata nell’ultimo periodo, oltre ad escludere, ripeto, problemi retinici.
Quello che si deve stabilire è appunto capire se la differenza di refrazione tra i 2 occhi è maggiore o uguale a 2 diottrie, in tal caso potrebbe essere una anisometropia che se corretta con occhiali, provoca differenze nella grandezza delle immagini e quindi difficoltà nella fusione e spesso soppressione di una delle due.
Nel frattempo può essere utile eseguire degli esercizi ortottici anche domiciliari.
cordiali saluti.

Re: Problema Irrisolto di Fusione Immagini

Risposta di viscco

Scritto il 8 ottobre 2006

Mi intrometto qui perchè non riesco ad aprire una nuova discussione. Ma il tema mi pare attinente.

Mio figlio di 13 anni ha una anisometropia (1,75 diottrie OS 3,75 diottrie OD). Usa gli occhiali prescritti dall’oculista, che non ha evidenziato altri problemi. Però mi chied: possono esserci problemi di fusione binoculare? Conviene usare lenti a contatto? In famiglia non ci sono casi di miopia elevata. Che probabilità si hanno di contenere la miopia in forma moderata? Che ne pensa dell’ortocheratologia? Può diminuire la progressione della miopia?
Le domande sono tante, spero in una sua risposta.
Grazie e un caldo saluto

risposta dell'oculista

re: Problema Irrisolto di Fusione Immagini

Risposta di Oculista

Scritto il 23 ottobre 2006

A quest’età se avesse sviluppato un problema di fusione l’oculista lo avrebbe già riscontrato.
Per l’entità del difetto attuale mi sentirei di escludere un’evoluzione degenerativa della miopia, probabilmente con lo sviluppo subirà un aumento ma dovrebbe rimanere in una forma moderata. Sconsiglierei l’uso delle lenti a contatto in un’età in cui è ancora difficile il rispetto di alcune regole di igiene e profilassi, con il rischio di infezioni da lenti a contatto.
L’uso di occhiali con correzione completa del difetto è già una buona garanzia di protezione verso eccessivi peggioramenti.

Problema Irrisolto di Fusione Immagini

Risposta di davide evangelista

Scritto il 25 maggio 2022

Salve Marco Olivieri,
ho mio figlio di 5 anni che ha esattamente lo stesso problema che raccontato lei.
Da qualche mese ha difficoltà di fusione dell’immagine dovuto ad uno strabismo divergente intermittente. Non ha mai avuto problemi di vista. Lo ha visitato l’oculista non riscontrando alcun difetto nella vista. E ad oggi ha già fatto altre due visite da Ortottici differenti i quali hanno prescritto trattamenti diametralmente opposti. Il primo benda sull’occhio "sano" per evitare che quello divergente si impigrisca. Inoltre ha indicato come praticamente certa la necessità di intervento chirurgico. Il secondo ha escluso categoricamente il bendaggio perchè secondo lui accentua la difficoltà nella fusione sopprimendo una delle due immagini. Il secondo vede come soluzione remotissima l’ipotesi dell’intervento chirurgico e cmq non prima dei 10 anni. Nessuno dei due ha preso in considerazione il la possibilità di una influenza neurologica.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.