Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Ennesima Congiuntivitew

Discussione avviata da Astrid il 5 novembre 2005

Caro dottore,
volevo chiederle indicazioni riguardo vari fastidi oculari che ultimamente presento.
Premetto che faccio spesso uso di lac e che ho già contratto congiuntiviti a quanto pare per merito di queste, io a fine settembre ho contratto e curato una congiuntivite associata ad un calazio per merito della pomata Tobradex.
La congiuntivite non mi dava più problemi e il calazio era diventato talmente piccolo che l’oculista mi ha detto di lasciarlo così fino a che non si ingrandiva un po’ così avremmo fatto una puntura per mandarlo via e mi ha dato il via libera al riutilizzo delle lac ( son stato due mesi senza ) perchè tanto il calazio non dava problemi.
Da una decina di giorni a questa parte ho cominciato a vedere un po’ appannato ogni tanto e, credendo che fosse un problema di lacrimazione, ho deciso di limitare tantissimo l’uso delle lac stesse.
Ma il problema si presentava anche con gli occhiali e da un paio di giorni a questa parte gli occhi mi bruciano, soffro di fotofobia e particolarmente quello con il minuscolo calazio tende a lacrimare ogni tanto.
Sicuramente si tratta di nuovo una congiuntivite e volevo chiederle se è meglio riusare il tobradex oppure è meglio utilizzare l’etacortilen ( che è il medicinale che mi ha fatto guarire più velocemente tempo fa ).
Volevo chiederle inoltre, visto che io seguo molto scrupolosamente la pulizia, la manutenzione ed il porto delle lac, da cosa può dipendere questa congiuntivite che ogni tanto mi prende?
Il mio oculista anche in quelle passate, nonostante mi abbia controllato l’occhio non vedeva mai nulla di sospetto ma a me continuava a bruciare l’occhio e ad avere fotofobia, c’è un metodo per " prevenire " questi problemi?
Spero mi possa aiutare perchè davvero, questa è una cosa che mi fa veramente da "handicap" in questi giorni dato che son molto limitato per via della fotofobia e del bruciore.
Cordialissimi saluti! :)

risposta dell'oculista

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Oculista

Scritto il 7 novembre 2005

La sintomatologia che lei mi riporta, probabilmente è secondaria ad una congiuntivite allergica. La sua accurata manutenzione delle lenti a contatto che ovviamente deve continuare a seguire (oltre alla disinfezione delle lenti, è necessario sostituire liquido e contenitore dopo una congiuntivite batterica) non è suffciente ad eliminare totalmente i problemi di bruciore e lacrimazione.
E’ importante che si faccia controllare dal suo oculista per avere una diagnosi corretta ed instaurare l’adeguata terapia.
Cari saluti

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Astrid

Scritto il 7 novembre 2005

Caro dottore,
ho chiamato oggi il mio oculista che mi aveva visto poco più di 3 settimane fa per la congiuntivite e mi ha detto che avendo riportato bruciore e lacrimazione era sicuramente da associare ad una congiuntivite virale.

Mi ha prescritto Voltaren Collirio ed Exocin da applicare 4 volte al giorno per una settimana.

Mi ha detto che se a fine trattamento non ci sono miglioramenti, di andare in studio.

Volevo il suo parere sulla terapia sopra riportata e se questa potrebbe causare effetti "collaterali "sulla lacrimazione.
Inoltre volevo chiederle, una congiuntivite virale può essere non accompagnata da secrezione (non la ho) e in più, un piccolo calazio può favorire tale attività infettiva?

Mi faccia sapere, di nuovo cordialissimi saluti :)

risposta dell'oculista

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Oculista

Scritto il 8 novembre 2005

La congiuntivite virale si trasmette con goccioline, veicoli d’infezione mano-occhio, quindi è importante lavarsi bene le mani dopo aver toccato gli occhi o le secrezioni nasali, per evitare di contagiare l’occhio non infetto e di evitare di condividere asciugamani o cuscini. Tale patologia è autolimitantesi, e la terapia che sta seguendo con il collirio antiinfiammatorio ed antibiotico non dovrebbe avere effetti collaterali futuri.
Ancora una volta però, le consiglio di farsi controllare (personalmente) dal suo oculista.
Cordialmente

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Astrid

Scritto il 14 novembre 2005

Ho ricontattato l’oculista dicendo che i fastidi nonostante in modo più lieve persistono ancora e mi ha detto che dato che mi si appanna la visione e poi quando " strizzo l’occhio " torna apposto, probabilmente il fastidio è da legale ad un deficit lacrimale.

Un deficit lacrimale può dare annebbiamento e talvolta sensazione di sabbiolina negli occhi?

Intanto comincio a usare le lacrime artificial, salutissimi :)

Re: Ennesima Congiuntivite

Risposta di Astrid

Scritto il 14 novembre 2005

Caro dottore,
ho iniziato l’uso delle lacrime artificiali e devo dire che un po’ la cosa sembra migliorata, però appena instillo la goccia sento un bruciore sull’occhio ( lo fa ad entrambi, sto utilizzando l’Hydrabak) e successivamente mi sento gli occhi che bruciano.

La cosa mi rende particolarmente nervoso dato che ormai è molto che non riesco a trovare pace con i miei occhi, non so più a che " santo votarmi " anche perchè se vado alle visite l’occhio appare in salute e non viene risolto il problema.

Da quanto ho capito un oculista non può diagnosticare direttamente se si tratta di congiuntivite o meno e di che tipo o sbaglio?

Mi ha dato anche l’ok all’utilizzo di lac perchè a suo dire il problema è dovuto ad un insufficienza lacrimale ( che poi l’occhio destro ha ricominciato a lacrimare da solo per fatti suoi ) .

Davvero, non so più a chi rivolgermi dato che qualsiasi collirio antibiotico che mi venga dato non risolve il mio problema, cosa devo fare secondo lei?

Spero mi possa aiutare e rincuorare perchè sto veramente perdendo le speranze nel rimettere a posto questa questione.

Cordialissimi saluti di nuovo :(

risposta dell'oculista

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Oculista

Scritto il 15 novembre 2005

E’ probabile che si tratti di una isufficiente lacrimazione e di conseguenza la terapia a base di colliri antibiotici non serve a niente ma può invece determinare un’alterazione della flora batterica locale creando un ulteriore peggioramento della sintomatologia. A ciò può aggiungersi una ovvia intolleranza alle lenti a contatto. Le consiglio di mettere solo molte lacrime artificiali (Hydraback va bene) 5-6 volte al di’ per un mese e di non mettere le lac in questo periodo, se la sintomatologia regredisce allora la diagnosi è molto probabile che si orienti su occhio secco e/o intolleranza alle lac.

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Astrid

Scritto il 16 novembre 2005

Ho capito, volevo aggiungere ultime due cose:

1) Ma se i miei occhi lacrimano da soli senza un motivo ben preciso come può essere insufficienza lacrimale? Quando questa è presente non dovrei sentirmi l’occhio " secco " ? No perchè non lo sento, l’appannamento con l’uso dell’hydraback pare andare via ma il bruciore e la sensazione di sabbia persiste.
2) In caso di intolleranza, le lac usa e getta possono essere la soluzione?

Grazie mille delle risposte e le chiedo davvero scusa se continuo a stressarla ma sà, è molto che va avanti questa situazione e vorrei venirne fuori perchè sentire quotidianamente per un mese questa "sabbia" negli occhi porta anche ad uno stato di stress mentale a mio dire, è davvero insopportabile oramai.

I miei più sinceri saluti :)

risposta dell'oculista

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Oculista

Scritto il 16 novembre 2005

In caso di intolleranza alle lac conviene non usarle, e quelle usa e getta potrebbero tornare utili per un uso sporadico; qualche occasione particolare, sempre per tempi brevi: 4-5 ore con ausilio di lacrime artificiali!
Il fatto che l’occhio lacrimi potrebbe essere la risposta riflessa che lo stesso occhio produce per la secchezza di base! Sembra un paradosso ma spesso si ha una lacrimazione riflessa ma che non è comunque sufficiente nell’arco dell’intara giornata.
Continui con le lacrime artificiali e cerchi di pazientare ancora per tentare di capire se si è giunti alla diagnosi definitiva!

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Astrid

Scritto il 17 novembre 2005

Caro dottore, giusto per aggiornarla sull’argomento volevo dirle che oggi sono stato dal mio ottico che mi ha fatto il test alla fluorescina ed il calcolo della lacrimazione ( 15 " ) il che ha escluso problemi lacrimali.

L’ottico mi ha dato un nuovo liquido per la pulizia delle lenti a contatto molto più potente del vecchio ( non ricordo la sostanza, si deve inserire una pillola che elimina anche le proteine e funziona da neutralizzante ) e mi ha detto che le lac non sono responsabili del problema.

Stasera ho parlato con una mia amica che è neo laureata in medicina e chirurgia e mi ha detto che oltre ad essere errati i trattamenti che mi hanno fatto i precedenti medici ( antibiotici e cortisonici ) senza individuare precisamente il problema, mi ha consigliato di parlare all’oculista dell’utilizzo di antistaminici perchè al 99 % a suo dire è una congiuntivite allergica dato che non ho secrezioni nè l’antibiotico ha fatto effetto.

Infatti anche lei a primo impatto mi aveva detto che probabilmente era una c. allergica.

Volevo chiederle se esistono test per individuare l’allergene ( io da piccolo ho avuto " problemi " con il pelo degli animali, mi faceva un piccolo eczema sotto il labbro ma poi si è risolto, non vorrei che ora, dopo 4 anni che ho il cane, si ripresenti questa " allergia " ), se l’uso di antistaminici in questo caso risolva il problema ( mi farò comunque vedere nuovamente da uno specialista ) e se l’uso di lac, anche una volta a settimana ( es. sabato sera e basta ) è consentito dato che non si tratta probabilmente di infezioni.

Cordialissimi saluti ;D

risposta dell'oculista

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Oculista

Scritto il 17 novembre 2005

E’ utile fare le prove allergiche per vedere se c’è una allergia a polvere, peli di gatto/cane, ai pollini...... Le lenti a contatto 1 volta a settimana le pùò indossare e anche più volte a settimana se da uno specialista (e non l’ottico!) viene confermata l’assenza di controindicazioni all’uso delle stesse

Re: Ennesima Congiuntivite

Risposta di Astrid

Scritto il 18 novembre 2005

Ok, ultimo giro di boa: Oggi sono andato da un altro oculista che mi ha visitato a fondo (dalla lacrimazione alla pressione intraoculare e molte altre cose ) e mi ha detto che non ho nè una congiuntivite batterica, nè virale nè allergica, il problema è stato causato sicuramente dalle lenti a contatto che hanno "solamente" irritato un po’ l’occhio e di rimanere almeno altre 2 settimane a riposo dalle lac e di usare anche se la lacrimazione è buona Cellumed e Trium perchè a quanto pare a volte capita che il film lacrimale non si espanda in modo perfetto e ciò causa quell’effetto " appannamento " che va via subito dopo che strizzo gli occhi.

Morale della favola ( o almeno così sembra, tra 15 giorni ho un altro controllo ): riposo degli occhietti irritati.

Speriamo passi in fretta!
Ad ogni modo le mando i miei più sinceri ringraziamenti per l’enome pazienza dimostrata standomi dietro, grazie mille :)

risposta dell'oculista

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Oculista

Scritto il 18 novembre 2005

Di niente!
Auguri.
Cmq ci faccia sapere

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Guest

Scritto il 28 novembre 2005

Caro dottore,
è praticamente finita la cura e la situazione non migliora:

i miei occhi appena stanno al pc o beccano un po’ di vento iniziano a bruciarmi in più ogni tanto mi lacrima l’occhio con una lacrima " appiccicosa " che mi dà appannamento.

Non so davvero cosa fare, dopo un mese di " astinenza " ieri ho rimesso le lac e devo notare che i fastidi erano lievemente attenuati ma ogni tanto l’occhio lacrimala lo stesso.

Tenendo conto che l’oculista mi ha detto che non si tratta di congiuntivite nè di occhio secco e neanche di allergia perchè dice che è associata a problemi respiratori quando questa è presente, Mi sà dare qualche parere?

Le assicuro che la situazione per me sta diventando sempre più difficile da sopportare, non è molto bello svegliarsi tutti i giorni e avere dolori fino a che non si dorme ( da quando ho questi problemi mi viene spesso da chiudere gli occhi e da dormire ).

Cordialissimi saluti,
Andrea

risposta dell'oculista

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Oculista

Scritto il 28 novembre 2005

Come non c’è alcun problema organico che le provoca tale sintomatologia sicuramente fastidiosa, non ci può essere una terapia specifica!
Posso solo consigliarle di instillare tante lacrime artificiali che le permettano di migliorare la qualità del suo film lacrimale....
esistono anche delle compresse con sali minerali e acidi omega3..., si faccia consigliare dal suo oculista.
Mi faccia sapere
Cordialissimi saluti

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Astrid

Scritto il 1 dicembre 2005

Il fatto è che dicono che il film lacrimale è a posto :-/

Cmq spero davvero di non rimanere così per sempre, è insopportabile :-[

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Astrid

Scritto il 15 dicembre 2005

Caro dottore, son passate altre due settimane nelle quali ho evitato del tutto le lac, ho evitato il più possibile il pc e situazioni ventose, pareva tutto migliorato poi è bastata una folata di vento e via da capo, lacrimazione che quando avviene mi appanna la vista, sabbia negli occhi e forte bruciore soprattutto se poi ci son luci ( tv, neon ).

Ormai è davvero insopportabile, mi sa dare qualche consiglio su qualche esame da fare che so la composizione del film lacrimale o qualcos’altro, giuro che così non riesco ad andare avanti, sto troppo male e i medici continuano a dire che " non c’è nulla ".

Un salutone :-/

risposta dell'oculista

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Oculista

Scritto il 16 dicembre 2005

Credevo che i tests per il film lacrimale li avesse già eseguiti, le continuano a dire che tutto è ok!
Se così non fosse chieda di fare i tests lacrimali (Schirmer 1 e 2; test di Jones, test della felcizzazione, BUT)..
Sta cmq instillando le lacrime artificiali quotidianamente, più volte al giorno?

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Astrid

Scritto il 16 dicembre 2005

Per quanto ne so ho effettuato solo la fluorescina ( mi hanno poggiato un cartoncino di carta con una sostanza giallognola sull’occhio ), mi hanno guardato l’occhio con più strumenti e mi hanno misurato la pressione intraoculare.

Tutto nella norma.

Ho fatto una terapia di 2 settimane a base di Cellumed e Trium per quanto riguarda la lacrimazione ma i risultati non sono cambiati ( anche perchè mi ha detto che se la fluorescina ha avuto un ottimo risultato è difficile che abbia l’occhio secco ).

Comunque farò richiesta per i test sopraelencati, si possono effettuate tutti in ambulatorio?

Mi faccia sapere :)

risposta dell'oculista

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Oculista

Scritto il 16 dicembre 2005

Trovare il collirio adatto in certi casi necessita qualche tentativo, soprattutto se non si è certi della natura del problema: secchezza oculare? alterata qualità o scarsa produzione di lacrime?
La maggior parte dei tests lacrimali si possono eseguire ambulatorialmente!

Re: Ennesima Congiuntivitew

Risposta di Astrid

Scritto il 16 dicembre 2005

Ottimo, vorrà dire che al prossimo controllo chiederò che mi siano fatti tali accertamenti ;)

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.