Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

neurite ottica ischemica

Discussione avviata da Guest il 10 ottobre 2005

cerco riferimenti in merito a centri di cura nel nord italiaper la neurite ischemica ,grz

risposta dell'oculista

Re: neurite ottica ischemica

Risposta di Oculista

Scritto il 11 ottobre 2005

E’ necessaria una struttura che consenti un ricovero anche in Day Hospital dove poter eseguire una serie di esami diagnostici come la biopsia dell’arteria temporale fondamentale per distiguere la neurite ottica ischemica anteriore arteritica da quella non arteritica. Il San Raffaele di Milano è un’ottimo ospedale.

Re: neurite ottica ischemica

Risposta di mascagno

Scritto il 4 gennaio 2007

>Re: neurite ottica ischemica
>2005-10-11 12:44:20
>E’ necessaria una struttura che consenti un ricovero anche in Day Hospital dove poter eseguire una serie di esami diagnostici come la biopsia dell’arteria temporale fondamentale per distiguere la neurite ottica ischemica anteriore arteritica da quella non arteritica. Il San Raffaele di Milano è un’ottimo ospedale.


<"mascagno" riporta il post di "Oculista" il 2007-01-04 07:54:02>


Re: neurite ottica ischemica

Risposta di mascagno

Scritto il 4 gennaio 2007

Mi è stata diagnosticata una neurite ottica ischemica, vorrei cortesemente qualche informazione in merito:

- a quali (valide) strutture oculistiche posso rivolgermi a Roma?
- Ho già effettuato una terapia a base di cortisonici e vasodilatatori, ma alla richiesta di una prognosi, i miei interlocutori non hanno dato risposte certe.
- Si può bloccare il decorso di questa malattia?
- Si può recuperare almeno in parte la vista perduta?
- Quale la terapia più idonea per bloccare questa patologia?
Grazie.

risposta dell'oculista

re: neurite ottica ischemica

Risposta di Oculista

Scritto il 8 gennaio 2007

Sia le strutture Ospedaliere maggiori che le cliniche universitaria sono in grado di trattare una neurite ottica ischemica.
La prognosi non è di facile formulazione: dipende dalla rapidità del trattamento e dall’individuazione della causa (forma arteritica, non arteritica); oltre che dalla risposta al trattamento.
Se presa in tempo si può anche ottenere un discreto recupero funzionale.
La terapia cortisonica è la base, cui associare antiaggreganti piastrinici.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.