Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Congiuntivite

Discussione avviata da Astrid il 13 settembre 2005

Caro dottore,
sono vari giorni che avviso un bruciore agli occhi e ogni tanto si verifica un appannamento alla vista che sparisce quasi subito, questo accade sia se indosso lac se non le indosso.

Sono andato dal medico e mi ha dato il collirio Tilavist; sono un paio di giorni che ho messo tale collirio e mentre in un occhio la situazione sembra sparita, nell’altro occhio non si verificano più appannamenti ma la palpebra si è gonfiata a tal punto che l’occhio sembra aprirsi poco più di metà, anzi, al primo risveglio avevo difficoltà proprio nell’aprirlo e mi sentivo l’occhio appiccicoso anche se non vi erano residui di nessun genere.
Infine, se tocco l’occhio quando è chiuso o se strizzo 1 po’ la palpebra sento un dolore sull’occhio.

Cosa può essere a suo parere? Devo continuare o meno ad utilizzare il collirio?

Stavo pensando di recarmi in pronto soccorso se la situazione non dovrebbe migliorare...cosa ne pensa?

Mi faccia sapere, cordiali saluti, Andrea :)

risposta dell'oculista

Re: Congiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 14 settembre 2005

Caro Andrea,
sarebbe opportuno che lei facesse una visita oculistica, per meglio stabilire quale sia la causa che le provoca edema e dolore palpebrale, e la difficoltà ad aprire l’occhio!
Il collirio che sta usando si utilizza nella profilassi dell’allergia, non ha controindicazioni particolari, a meno che lei non sia sensibile ai componenti del farmaco, ma le ripeto è indispensabile che si controlli dal suo oculista di fiducia!
Cordiali saluti

Re: Congiuntivite

Risposta di Astrid

Scritto il 14 settembre 2005

Caro dottore,
stamane mi sono recato in pronto soccorso e la diagnosi che mi è stata diagnosticata è stata appunto congiuntivite, ma ciò è stato fatto direttamente dai medici nel reparto pronto soccorso che non mi hanno mandato in oculistica dato che, per quanto mi è stato riferito, non lo fanno più salvo casi urgenti quali distacco di retina et simili.

Il medico che mi ha visitato mi ha instillato prima un collirio disinfettante su entrambi gli occhi e successivamente mi ha instillato una pomata sull’occhio nel quale avevo il fastidio.

Mi ha prescritto di installare Tobradex Pomata per 3 giorni 2 volti al giorno allo scopo di eliminare la congiuntivite e di prevenire un eventuale calazio.

Ora inizierò a provare questa cura sperando che guarisca ( spero di sì dato che nel tobradex c’è desametasone che è bello forte ) altrimenti andrò direttamente da un oculista privato.

Mi ha inolte avvisato che durante il trattamento potrei sentire l’occhio un po’ olioso.

Volevo chiederle se le lac che ho usato fino a poco tempo fa le devo gettare o meno ( sono lac morbide mensili, apoerte 10 giorni fa).

Mi faccia sapere, cordiali saluti e grazie per la sua risposta :)

Re: Congiuntivite

Risposta di Astrid

Scritto il 15 settembre 2005

Aggiungo che ho notato una specie di brufoletto rosso tra le ciglia e la fine della papebra superiore, sto pensando a orzaiolo, domani mi farò vedere dal medico.

Se è tale devo preoccuparmi?

risposta dell'oculista

Re: Congiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 15 settembre 2005

é bene gettare le LAC morbide mensili visto che la congiuntivite può essere stata causata dalle lenti o liquido di pulizia infettati o può averli infettati in seguito. Per quanto riguarda il "pallino rosso"" sulla palpebra può trattarsi di orzaiolo o calazio che sono una sorta di "brufolo" della palpebra a volte dolenti e che regrediscono con terapia antibiotica adeguata e possono recidivare essendo spesso correlati a problemi intestinali, intolleranze alimentari, alimentazione ad alto contenuto di grassi, difetti di vista non corretti ....E’ bene dunque fare una accurata visita oculistica.

Re: Congiuntivite

Risposta di Astrid

Scritto il 19 settembre 2005

Caro dottore, dopo una visita mi è stata diagnosticata congiuntivite unita ad orzaiolo.

Ho seguito per 4 giorni una cura con il medicinale tobradex e la palpebra si è sgonfiata quasi del tutto e l’occhio non brucia più nè dà fastidio.

Ho smesso da un giorno la terapia e ho notato che oltre a questi miglioramenti sul bordo delle ciglia è uscito come un puntino bianco della grandezza di una capocchia di ago.

Dovrebbe essere il pus legato all’orzaiolo giusto? Volevo chiederle cosa devo fare per mandarlo via o se devo farmi prescrivere nuovamente la pomata cortisoide (a mio dire abbastanza potente).

Mi faccia sapere sperando che riesca ad eliminare una volta per tutte il fastidio! :-[

Cordiali saluti, Andrea  :)

risposta dell'oculista

Re: Congiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 19 settembre 2005

Le consiglio di fare dei massaggi palpebrali usando delle salviette disinfettanti Iridium verso il bordo ciliare in modo da far spurgare l’orzaiolo. Non devono essere traumatici ma delicati ed eviti qualunque manovra di spremitura con unghie che non farebbe altro che traumatizzare la palpebra.

Re: Congiuntivite

Risposta di Astrid

Scritto il 21 settembre 2005

Egregio dottore, nonostante facendo pulizia la situazione non accennava a diminuire, ho chiamato il mio oculista che mi ha consigliato di continuare la terapia di Tobradex però mettendolo sulla palpebra invece che dentro l’occhio.

Ho fatto così per un paio di giorni e sembra che si stia lentamente sgonfiando la palpebra, però è iniziato un bruciore agli occhi accentuato soprattutto quando mi metto davanti la tv e davanti il pc.

E’ lenta la guarigione da orzaiolo? No perchè nonostante sia più sgonfio e meno rosso sembra rimanere lì...e soprattutto, è possibile usare le lac con tale patologia?

Mi faccia sapere :)

Come sempre, cordialissimi saluti!

Andrea :)

risposta dell'oculista

Re: Congiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 22 settembre 2005

E’ sconsigliato l’uso di lenti a contatto quando c’è un’infiammazione del bordo palpebrale..... in genere l’orzaiolo regredsisce in 7 giorni ma ci possono essere dei casi un pò più lunghi; non si deve preoccupare piuttosto non abusi con il tobradex perchè contiene cortisone (in genere è meglio usarlo non più di 7 giorni)

Re: Congiuntivite

Risposta di Astrid

Scritto il 25 settembre 2005

Ho fatto la visita oculistica e mi è stato evidenziato un piccolo calazio e non un orzaiolo.

L’oculista mi ha prescritto di continuare per 7 giorni con il tobradex da applicare solamente sulla palpebra e non nell’occhio, da applicare sempre per 7 giorni 4 volte al giorno il collirio okacin e ogni volta prima di applicare il tobradex di pulire con delle salviettine blefarette la superficie palpebrale.

Ho cominciato la cura e pare funzionare, l’unica cosa oggi ho rimesso le goccie di okacin e ho notato che una parte dell’occhio è diventata tutta rossa come se si vedessero mille venette una vicina all’altra, stavo pensando di interrompere il trattamento col collirio ( non capisco perchè me lo abbia prescritto dato che non ho nessun problema agli occhi calazio a parte ) perchè non vorrei mi creasse problemi ( non penso sia il tobradex dato che lo metto sulla palpebra ).

Un ultima cosa, ho chiesto anche a lui consiglio e mi ha detto che le lac con un piccolo calazio possono essere indossate se non danno fastidio perchè non c’è rischio di infezione ma comunque è meglio non affaticare troppo l’occhio.

Che ne pensa?

Mi faccia sapere e mi scusi se la sto assillando :P

risposta dell'oculista

Re: Congiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 27 settembre 2005

Sospenderei l’okacin e non indosserei le LAC

Re: Congiuntivite

Risposta di skipmed

Scritto il 10 gennaio 2007

Gentile dottore

Sono abbstanza in preda al panico, ho da qualche ora la vista deformata dall’occhio dx, soffrivo da tempo di fastidi al mattino, all’apertura delle palpebre, che a v olte provocavano dolore ed in seguito la vista appannata, gli oculisti mi hanno detto solo di usare lacrime artificiali.

Potrebbe darmi un primo parere? Vedo che è collegato

Grazie mille

risposta dell'oculista

re: Congiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 11 gennaio 2007

Deve recarsi dal suo oculista o al pronto soccorso oculistico per valutare la situazione facendo anche il controllo del fondo oculare.

re: Congiuntivite

Risposta di Artax

Scritto il 18 gennaio 2007

Salve Dottore,
circa 2 mesi fa sono stato affetto da una congiuntivite portata avanti per oltre 3 settimane con trattamenti di tobradex, per un mal uso di lenti a contatto giornaliere per miopia che avevo appena iniziato a conoscere. In seguito ad averle portate dalla mattina presto alla sera mi è stata riscontrata una forma di congiuntivite (credo) per l’eccessivo uso in termini di ore e giorni consecutivi. Nel periodo dell’uso ho provato 2 marche quali Focus Daily e Greenvision. Devo dire che mi sono trovato meglio con le prime ma vorrei avere un consiglio su marca o tipo da scegliere e se, passato un mese, posso ricominciare a usarle.
Grazie

risposta dell'oculista

re: Congiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 22 gennaio 2007

Prima di rimettere le lenti a contatto sarebbe opportuno fare una visita di controllo per accertarsi che il problema si sia definitivamente risolto e non ci siano aree di sofferenza corneali.
A quel punto chieda anche all’oculista che la visiterà se in base al difetto visivo e alla qualità del film lacrimale ci sono delle lenti più adatte al suo caso.

Congiuntivite

Risposta di Giuseppe75

Scritto il 1 febbraio 2007

caro dottore volevo chiedere un consiglio.
Mia sorella (18 anni)è da diverso tempo che le sono usciti dei calazi.In principio l’oculista le ha dato antibiotici,bendelan,betabioptal(unguento oftalmico),però la cosa è andata peggiorando visto,che ne sono spuntati altri.
Mia sorella da piccola (4 anni)ha subito un intervento di strabismo a tutte e due gli occhi ed attualmente porta gli occhiali poichè ipermetrica e astigmatica,comunque dall’ultimo controllo ortottico è risultato tutto normale.Inoltre lavora al computer per 12 ore al giorno.
Vorrei un suo parere riguardo questi calazi,in modo da effettuare una cura efficace che risolva il problema definitivamente...
cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: Congiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 1 febbraio 2007

Le cause della formazione dei calazi possono essere varie tra i quali difetti della vista e disturbi gastrici o intestinali. La terapia antibiotica (o associazione antibiotico-cortisone) che è stata prescritta è corretta. Comunque è necessario massaggiare a lungo la regione palpebrale dove si trova il calazio (anche se può dare una lieve dolenzia) più volte al dì. Lo scopo è permettere l’apertura del dotto ghiandolare ostruito. È anche utile mantenere una buona igiene della palpebra e soprattutto del bordo palpebrale.
Se il problema dovesse persistere a lungo potrebbe essere necessario un piccolo intervento chirurgico ambulatoriale per la rimozione della ghiandola ostruita.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.