Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

papillite

Discussione avviata da manuela il 10 settembre 2005

buongiorno
ho 27 anni
vi sto scrivendo perche necessito di chiarimenti in merito a quanto mi e’ successo
5 anni fa mi hanno diagnosticato nell occhio sx una papilloflebite , definita poi da un altro specialista vasculite di hayreh
1 mese fa mi e’ successa la stessa cosa nell occhio dx anche se nell ospedale dove sono stata ricoverara non sanno nemmeno cos e la vasculite di hayreh e non sono riusciti ancora a chiarirmi o a definire la cosa,hanno detto che c’ e ’ stata un emoraggia nel nervo ottico ed indfiammazione dello stesso
dagli esami sinora fatti non sono risultate malattie degenerative e non e’ stata risocntrata nessuna causa
il problema maggiore cmq e’ dovuto al continuo bruciore dell occhio sx che persiste da 5 anni e che mi impedisce di lavorare troppo a lungo con l occhio , ho paura che la stessa cosa stia avvenendo nell occhio dx, per ora non mi sto affaticando xche non ho ripreso a lavorare (lavoro al computer e luci neon )
inoltre nell occhio sx vedo delle ragnatele e nell occhio dx un puntino per cuiquando c’eluce o come adesso davanti al computer non vedo piu’ nitido, ho letto che puo’ essere miodesopsia ???
quando mi era successo 5 anni fa ho fatto presente piuì
volte del bruciore ma mi davano sempre e solo collirio
ma il bruciore cmq persiste
nell occhio dx mi capita inoltre di sentire delle piccole scosse elettriche , puo’ essere il nervo ottico ?
attendo una vs gentile risposta
grazie

risposta dell'oculista

Re: papillite

Risposta di Oculista

Scritto il 12 settembre 2005

Bisognerebbe capire se insieme al bruciore oculare sono presenti altri sintomi: calo della vista persistente o transitorio?
Sono stati eseguiti accertamenti sierologici di tipo autoimmunitario nel primo caso e/o in quello attuale? Quali sono le analogie e le differenze fra la sintomatologia di 5 anni fa e quella di adesso? Assume al momento qualche farmaco? la pillolala per esempio? Tra gli accertamenti strumentali di allora e quelli di adesso ha mai eseguito un campo visivo, uno studio elettrofunzionale (PEV), una Fluorangiografia?
Si rende conto che il quadro è piuttosto ampio e la diagnosi di vasculite necessita di alcune indagini fondamentali oltre ad un attento studio oftalmoscopico della retina!
Le consiglio di verificare gli esami effettuati ed eventualmente sulla base di questi fare un consulto specialistico!
Può anche chiamare il nostro numero verde dal lunedi al venerdi , dalle 10 alle 12: 30 così da esporci meglio il suo caso e i risultati degli esami da lei effettuati
NUMERO VERDE:800068506

Re: papillite

Risposta di manuela

Scritto il 12 settembre 2005

grazie per la pronta risposta
innanzitutto non ho avuto cali sostanziali della vista
non ho effettuato accertamenti sierologici (non so nemmeno cosa siano) in nessuno dei 2 casi ma ho una visita mercoledi da un immunologo oculare
in entrambi i casi mi e’ successo d’estate, la prima volta a giugno e l ultima ad agosto
ln entrambi i casi ho visto un filamento che seguiva lo sguardo
la prima volta sono andata in pronto soccorso dopo 24 h e i sintomi erano nausea e mal di testa , stato generale di lieve malessere
qui ad agosto la sett prima che mi succedesse mi sentivo spossata senza energie e qualche gg prima ho avuto un mancamento - il filamento l ho visto molto piu’ grande al mattino appena sveglia , che si e’ ridotto di dimensioni dopo aver fatto colazione

la pressione in questo mese ce l ho sempre avuta bassa (100 60 ) nonostante il cortisone che continuo a prendere , infatti ogni tanto mi sento dei giramenti e mi sento un po’ strana pero’ non mi sanno giustificare il tutto (sono in day hospital da piu’ di 1 mese in oculistica e ho fatto una visita dal neurologo il quale ha prescritto degli esami che sono andati tutti bene mancano solo pes e pec )
la prima volta che mi e’ successo assumevo la pillola poi ho smesso e non l ho piu’ ripresa
ho fatto il campo visivo e mi hanno detto che e’ andato abbastanza bene
fluorangiografia ne ho gia’ fatte 2 piu’ di 20 gg fa e devo rifare entrambi gli esami giovedi
dall esame pev , ho avuto dei piccoli rallentamenti
dall elettroencefalogramma ho avuto dei rallentamenti ma mi hanno detto che potrebbe essere una mia caratteristica
dalla risonanza non e’ emerso nulla , per fortuna
ci sono altri esami che possono essere fatti ?
per il continuo bruciore va bene se mi rivolgo ad un ambulatorio specializzato film lacrimale e vie lacrimali?

risposta dell'oculista

Re: papillite

Risposta di Oculista

Scritto il 13 settembre 2005

Direi che il Day Hospital è la struttura più indicata per essere sottoposta ad un ’ ampia gamma di accertamenti diagnostici compresa la RMN qualora fosse necessaria, per avvicinarsi ad una corretta diagnosi e terapia. Gli accertamenti già eseguiti sono quelli consigliati in caso di una sopspetta papillite, a cui aggiungerei anche l’esame del senso cromatico. Utile sarà il parere dell’immunologo oftalmologo. Per quanto riguarda il problema del film lacrimale un qualunque oculista è in grado di vedere se ci sono alterazioni dello stesso e quindi dare una terapia.

Re: papillite

Risposta di manuela

Scritto il 15 settembre 2005

SA, NON E’ COSI’ AUTOMATICO (MI STO RIFERENDO AGLI ESAMI DEL FILM LACRIMALE) ANZI..... NELL OSPEDALE DELLA MIA CITTA’ NESSUNO MI ACCENNA A QUESTA COSA....

CMQ LE VORREI PORLE UN ULTERIORE IMPORTANTE QUESITO..

OGGI HO FATTO UNA FLUORANGIOGRAFIA E MI HANNO DETTO CHE L INFIAMMAZIONE E’ ANCORA PRESENTE, ANCHE SE IN FORMA PIU’ CONTENUTA .

SFORZANDO L OCCHIO, PER ESEMPIO LAVORANDO AL COMPUTER , IL NERVO OTTICO PUO’ LEDERSI O COMUNQUE INFIAMMARSI ULTERIORMENTE ?????
:-[
GRAZIE ANCORA MANUELA

risposta dell'oculista

Re: papillite

Risposta di Oculista

Scritto il 16 settembre 2005

Non conoscendo l’esatto grado di infiammazione non sono in gardo di dirle se necessita di un periodo di riposo; comunque la lettura e l’applicazione non sono responsabili dell’aggravarsi di una infiammazione del nervo ottico o di una sua lesione.
Chieda tranquillamente a chi la segue chiarimenti sulle eventuali precauzioni che deve adottare nel suo caso!

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.