Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

calazio

Discussione avviata da Guest il 25 luglio 2005

:-[ Gentile Dott. , ho un bimbo di quattro anni che da circa un anno soffre di Calazio. Le Terapie che abbiamo adottato, dopo aver consultato diversi specialisti, sono molteplici: creme antibiotiche locali,creme cortisoniche locali, colliri, antibiotici per via orale ed anche delle cure omeopatiche: fermenti lattici, disintossicanti ecc.,in quanto la presenza del Calazio era stata associata alla presenza di vermi nell’intestino. Ultimamente un oculista mi ha prescritto anche un ciclo di punture intramuscolo per disintossicarlo “TAD 600” (mezza fiala, che non gli ho ancora fatto). Ho fatto delle analisi del sangue e delle prove allergiche in cui il bimbo risulta leggermente intollerante alla pera ed al latte (di cui fa un consumo molto scarso). Ho notato solo che durante il trattamento antibiotico per via orale, il bimbo peggiorava ed il Calazio si presentava contemporaneamente su entrambi gli occhi; ho notato anche che durante il trattamento con fermenti lattici freschi contenuti nello yogurth (Actimel) il Calazio non compariva ; mentre con i fermenti liofilizzati non avevo nessun tipo di risultato ed il Calazio compariva regolarmente anche con cinque episodi in un mese. Mi potete spiegare quale è la causa scatenante di questi Calazio così violenti? Esiste una cura specifica per prevenirlo? Esistono delle analisi specifiche da fare? Esiste un Centro specialistico dove trattano questo tipo di patologia?.
Grazie per la cortese attenzione.   
aspreas@libero.it

risposta dell'oculista

Re: calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 25 luglio 2005

Si tratta di un processo infiammatorio anche recidivante e che non sempre si risolve spontaneamente, ma che può necessitare di asportazione chirurgica, a carico di ghiandole localizzate nella struttura delle palpebre.
Spesso la loro insorgenza è legata a disordine alimentare con problemi dell’apparato gastrointestinale, ma può anche essere provocato da disturbi della visione non correti che provocano infiammazioni del bordo palpebrale.
Per identificare l’esatto motivo per cui si scatenino questi calazi nel bambino, per quanto di competenza oculistica, verifichi che sia stato fatto un esame della vista del bambino che escluda ogni difetto visivo e la eventuale necessità di occhiali. Per le più probabili cause alimentari o gastrointestinali si rivolga a pediatri specializzati nel settore; tenendo presenti i benefici della dieta con i fermenti lattici non liofilizzati!

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.