Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

corpi mobili

Discussione avviata da Guest il 25 giugno 2005

vorrei sapere se il vitreo è considerato un corpo che si rigenera o meno
nel caso fosse rigenerante i corpi mobili verrebbero eliminati?

Re: corpi mobili

Risposta di Guest

Scritto il 25 giugno 2005

grazie

re: corpi mobili

Risposta di gruello

Scritto il 29 ottobre 2006

Due mesi fa mi è stato diagnosticato il distacco posteriore del vitreo nell’occhio sinistro a causa del quale vedo un anello nero.
Mi è stato detto che potrebbe accadere anche all’altro occhio e che, di conseguenza, potrebbe verificarsi il distacco della retina (io sono molto miope -8,50). Posso prevenire danni maggiori? I disturbi visivi scompariranno?

re: corpi mobili

Risposta di Oluha

Scritto il 30 ottobre 2006

Scusate se scrivo qui, ma non posso creare una nuova discussione dato che non mi appare nessun tasto o link sotto.

Buongiorno.
Il 10 ottobre sono andata al pronto soccorso e mi è stata diagnosticata una lesione corneale. Il 13 avevo un ascesso, che è guarito nel giro di pochi giorni. Ora mi è rimasta una macchietta grigia vicino al centro del campo visivo, e la mia vista è completamente appannata: un privato mi ha diagnosticato un’ulcera corneale, con visione di 5/10.
Mi ha detto che probabilmente dovrà operarmi con il laser.
Nel frattempo mi ha dato Dropstar da mettere 5 volte al giorno, e Netildex da mettere 3 volte al giorno, entrambe per 10 gg. Questa terapia potrebbe migliorare la situazione, anche se lievemente?
In caso di operazione, in genere qual è il tempo di attesa? I costi di un oculista privato verso che cifra si aggirano?

Grazie

re: corpi mobili

Risposta di Oluha

Scritto il 30 ottobre 2006

Dimenticavo... io lavoro davanti al computer, ci passo almeno 6h al giorno. Puo’ peggiorare la situazione?
Grazie ancora...

risposta dell'oculista

re: corpi mobili

Risposta di Oculista

Scritto il 22 novembre 2006

Il laser nel suo caso servirà a schiarire l’eventuale cicatrice corneale, se questa dovesse impedirle una visione nitida. Il lavoro al computer, non influenza il recupero visivo, ne peggiora la situazione corneale.

risposta dell'oculista

re: corpi mobili

Risposta di Oculista

Scritto il 9 febbraio 2007

Il distacco posteriore di vitreo rappresenta la separazione del gel vitreale dalla retina. Quando ciò accade il paziente vede macchie scure che fluttuano nel proprio campo visivo e rappresentano l’ombra dell’addensamento del gel vitreale che si proietta sulla retina. Con il tempo questa ombra tende a svanire, poiché il cervello tenta di eliminare l’immagine fastidiosa. Quindi è importante non “cercare” la macchia, e, se essa compare, non preoccuparsi. Gli addensamenti vitreali e il distacco posteriore di vitreo sono più frequenti negli occhi miopi; nella maggior parte dei casi non sono associati a patologie importanti. In alcuni casi invece la contrazione del gel vitreale può esercitare una trazione sulla retina e causarne la rottura. Sintomi premonitori possono essere rappresentati dalla visione di “lampi” e dall’aumento delle “ombre”. Importante quindi effettuare visite oculistiche di controllo con esame del fondo oculare per valutare l’eventuale presenza di zone di assottigliamento retinico o di trazione vitreo-retinica.

re: corpi mobili

Risposta di gruello

Scritto il 8 febbraio 2007

>re: corpi mobili
>2006-10-29 18:23:52
>Due mesi fa mi è stato diagnosticato il distacco posteriore del vitreo nell’occhio sinistro a causa del quale vedo un anello nero.
Mi è stato detto che potrebbe accadere anche all’altro occhio e che, di conseguenza, potrebbe verificarsi il distacco della retina (io sono molto miope -8,50). Posso prevenire danni maggiori? I disturbi visivi scompariranno?


<"gruello" riporta il post di "gruello" il 2007-02-08 22:12:06>


risposta dell'oculista

re: corpi mobili

Risposta di Oculista

Scritto il 12 febbraio 2007

Bevendo molta acqua (circa 1 lt 1,5 lt) al giorno e facendo uso di integratori di sali minerali si può ridurre il rischio di formazione di un distacco posteriore del vitreo, anche se nell’occhio miope dopo i 50 anni e più frequentemente nel sesso femminile, questo evento può essere inevitabile.
A livello clinico è importante eseguire un corretto esame del fondo oculare con attenta valutazione della periferia retinica nei due mesi successivi alla comparasa della "mosca volante", questo per poter escludere la presenza di piccole rotture retiniche periferiche conseeguenti alla "crisi vitreale".
Buona giornata.

re: corpi mobili

Risposta di gruello

Scritto il 10 febbraio 2007

E’ vero che l’assunzione orale di acido iarulonico può migliorare la consistenza del vitreo ed evitare un suo eventuale distacco anche nell’altro occhio? Grazie

re: corpi mobili

Risposta di gruello

Scritto il 12 febbraio 2007

La ringrazio per la sua risposta.
Potrebbe indicarmi un prodotto o quali sali minerali è consigliabile prendere? Le confesso che sto vivendo questo disturbo con preoccupazione e ansia. Grazie ancora

risposta dell'oculista

re: corpi mobili

Risposta di Oculista

Scritto il 13 febbraio 2007

Ce ne sono molti validi e certamente il suo oculista sarà in grado di indicarle il più adatto alla sua situazione

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.