Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

retinite pigmentosa

Discussione avviata da simona il 17 giugno 2005

Carissimo dottore, sono affetta da retinite pigmentosa, le scrivo perchè da qualche giorno visito il forum e ho anche risposto al topic sulla retinite pigmentosa, vorrei chiederle cosa possono essere i lampi di luce come flash, ho fatto la fluorangiografia ma non è risultato il distacco di retina. Prima non li avevo lui ho solo da 3 masi...cosa può essere? E’ un peggioramanto della malattia? I medici non mi hanno detto niente!
Grazie
Simnona

risposta dell'oculista

Re: retinite pigmentosa

Risposta di Oculista

Scritto il 20 giugno 2005

La RP non è associata con tali disturbi visivi che di solito sono espressione di lesioni della retina periferica.
Deve fare un fondo oculare in dilatazione pupillare per evidenziare se ci sono degenerazioni da trattare.

Re: retinite pigmentosa

Risposta di simona

Scritto il 20 giugno 2005

In effetti l’oculista mi ha prescritto il prisma 50....crede che possa risolvere questo problema?

risposta dell'oculista

Re: retinite pigmentosa

Risposta di Oculista

Scritto il 22 giugno 2005

In presenza di lesioni della retina periferica bisogna fare un trattamento laser di barrage.
I farmaci integratori a base di vitamine e sali minerali possono rallentarne la progressione.

Re: retinite pigmentosa

Risposta di mgpmiapb

Scritto il 19 settembre 2006

Salve,
<I farmaci integratori a base di vitamine e sali minerali possono rallentarne la progressione>
Che farmaci sono? Io uso l’Azyr
Grazie

risposta dell'oculista

re: retinite pigmentosa

Risposta di Oculista

Scritto il 23 ottobre 2006

Nel caso di processi di invecchiamento precoce e di degenerazioni vitreali vitamine e sali minerali, sfruttando il potere antiossidante da una parte e nutritivo dall’altra possono aiutare a rallentare tali processi. Come anche le sostanze che migliorano il microcircolo.
Nel caso dell’Azyr il suo impiego è utile nelle degenerazioni maculari perchè il suo principio attivo si sostituisce agli antiossidanti neturali della regione maculare, carenti o deficitari nelle maculopatie senili.
Cmq anche in caso di retinopatia pigmentosa un importante supporto è il nutrimento retinico..

re: retinite pigmentosa

Risposta di mgpmiapb

Scritto il 9 gennaio 2007

E per quanto riguarda la LUTEINA OFTA?


Nel mondo c’e’ qualcuno che possa dire (dopo aver effettuato la visita) con sicurezza (o al limite con una percentuale del 50-60 per cento) se una persona affetta da RP diventa cieca nel giro di poco tempo (2 o 3 anni) oppure lo diventarà fra 10 o 20 anni?
Grazie

risposta dell'oculista

re: retinite pigmentosa

Risposta di Oculista

Scritto il 11 gennaio 2007

La Retinite Pigmentosa si può presentare in numerose varianti cliniche (i ricercatori ne individuano fino ad 800 forme diverse fra loro) per parametri morfologici e funzionali, perciò non è molto semplice stabilire a priori il decorso della malattia. Come già più volte accennato allo stato attuale la ricerca scientifica non é in grado di fornire cure idonee a bloccarne il decorso, sebbene da alcuni anni siano state sviluppate terapie in grado di rallentarne sensibilmente gli effetti.

re: retinite pigmentosa

Risposta di mgpmiapb

Scritto il 13 gennaio 2007

Ottimo!
Potrebbe dirmi quali sono queste terapie?
(Ho parlato con diversi medici e nessuno di questi mi ha mai accennato a terapie efficaci di rallentamento).
Grazie

risposta dell'oculista

re: retinite pigmentosa

Risposta di Oculista

Scritto il 18 gennaio 2007

Sottolineo ancora una volta che al momento non sono disponibili trattamenti terapeutici sicuramente efficaci contro questa malattia.
Tuttavia la somministrazione di elevate dosi di Vit.A, (l’acido Docosaexanoico (DHA) per alcune forme ), si è dimostrata efficace nel ritardare la progressione della malattia nell’uomo.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.