retinite pigmentosa
Discussione avviata da Laura82 il 12 giugno 2005
Salve,
un mio parente molto anziano è affetto da retinite pigmentosa (fin dalla nascita) e al momento la situazione non è molto lontana dalla cecità. Ho saputo che esistono delle lenti filtranti mediche di vari tipi (ognuna relativa ad una precisa lunghezza d’onda) e volevo sapere se possono essere utili anche quando la malattia è in uno stadio molto avanzato.
Dopo varie visite oculistiche è stato raccomandato l’uso degli occhiali da sole anche in casa, ma la cosa non è molto fattibile visto che in tal modo la vista si riduce a zero (c’è troppo buio e non si vede nulla del tutto). L’ottico mi ha mostrato queste lenti particolari, che se non ho capito male dovrebbero combattere l’abbagliamento dovuto dai repentini cambiamenti di luminosità e dalla luce molto intensa. Tale lente è utile anche in questo caso, e se si, come si fa a sapere quale modello (ovvero l’assorbimento a quale lunghezza d’onda) deve essere usato? grazie infinite