Ambliopia
Discussione avviata da Hokkaido il 10 aprile 2005
Salve.
Vorrei porre una questione all’oculista, relativa all’ambliopia.
Ho 26 anni e sono affetto da una ambliopia strabica monolaterale dell’occhio sinistro.
L’acuità visiva del mio occhio ambliope, rilevata pochi mesi fa nel corso di un controllo oculisitico, è di 8/10.
Nella maggior parte delle fonti da me consultate, allo scopo di acquisire informazioni relative all’ambliopia ed a possibili cure, ho letto che, superata l’infanzia, l’ambliopia è molto difficilmente curabile o, se il paziente ha superato l’età di 10-11 anni, quasi incurabile.
Ma l’oculista che frequento da anni, per controlli periodici dei miei occhi, mi ha recentemente comunicato che, a partire da quando ero ragazzino (successivamente alla cessazione delle terapie antiambliopiche alle quali fui sottoposto all’età di 5-6 anni) l’acuità visiva del mio occhio sinistro ha sempre continuato, seppur molto lentamente, a migliorare fino a che, fra il 2002 (avevo 23 anni) ed il 2004 (ne avevo 25), la suddetta acuità è passata da circa 6/10 a circa 8/10...e ciò senza che io eseguissi, in tal periodo, alcun esercizio o terapia (per il semplice motivo che, fino a circa 8 mesi fa, non mi ero mai accorto di avere un occhio più debole e non ne ero mai stato messo al corrente dall’oculista...e ancora mi chiedo perchè...).
La mia domanda è: se è vero, come spesso ho avuto modo di leggere, che, successivamente all’infanzia, si può considerare perduta ogni speranza di migliorare la situazione di un occhio ambliope...come si spiega il fatto che quella del mio sia migliorata alla "veneranda età" di 25 anni?
Inoltre, dato che pare che il mio occhio ambliope possa ancora ottenere qualcosa raschiando il fondo del barile, sarebbe per me sensato provare a seguire nuovamente qualche terapia (ad esempio le stimolazioni con l’apparecchio noto come Flicker)?
Infine, frugando fra i vari siti dedicati alla medicina oculistica, italiani e non, ho scoperto alcuni siti, apparentemente seriamente realizzati, che propongono una cosidetta Vision therapy per la cura dell’occhio pigro, che permetterebbe miglioramenti a qualsiasi età.
E’ vero o si tratta di una bufala nota anche ai medici?
Attendo una sua risposta e la ringrazio anticipatamente.