Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Discussione avviata da galad il 28 febbraio 2005

Salve,
a fine dicembre ho iniziato ad avvertire qualche disturbo tipo i moscerini volanti. Navigando in rete ho scoperto che si tratta di miodesopsia. Visto che a distanza di due mesi i sintomi non erano scomparsi, anci un pò anche peggiorati, mi sono deciso a fare una visita oculistica.

La quale, fortunatamente, ha scongiurato altre malattie. Il dottore che mi ha visitato ha rilevato solo un forellino sulla retina perfettamente cicatrizzato e molto vecchio, per cui non riconducibile alla miodesopsia. Non sono miope, anzi la vista è perfetta.

Mi è stato dato un integratore di amminoacidi per 14 giorni, il Trium, con il consiglio di scaricare lo stress e di passare meno ore davanti al terminale.

Ho notato che molte ore al terminale e forti stress possono dare questa miodesopsia.

La dottoressa ha aggiunto che se tra 2 mesi non mi passa migliorando l’alimentazione e facendo sport mi può dare dei farmaci per compattare il vitreo e farlo tornare ad essere un gel invece che liquido e corpuscolare come lo è ora.

Mi chiedo: non ho diabete (oddio almeno credo...), non sono miope e a quanto pare non ho infezioni all’occhio (ho fatto la visita dall’oculista)... ma possibile che lo stress dia tutti questi fastidi??

Che ne pensate delle medicine a base di acido ialuronico??

Grazie in anticipo!

- Roberto

EDITO: per "stress" intendo laurea + 2 lavori + chemioterapia e ictus di mio padre.

risposta dell'oculista

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di oculista

Scritto il 28 febbraio 2005

Purtroppo lo stress può diventare causa di molti mali perchè incide profondamente su un corretto stile di vita.
Molti soggetti comunque soffrono di miodesopsie, e non necessariamente debbono avere pregressi problemi oculari; esiste una predisposizione a sviluppare questa condizione che può essere favorita, per esempio, dal bere poca acqua soprattutto in periodi di forte perdita di liquidi come in Estate attarverso il sudore.
Per l’acido ialuronico pare dia buoni risultati nelle sue applicazioni terapeutiche, in ambito oculare mi riferisco alle lacrime artificili.

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di galad

Scritto il 28 febbraio 2005

Grazie per le risposte dottore, sfortunatamente bevo anche tantissima acqua quindi le posso escludere a priori si tratti di questo.

Le pongo un’ultima domanda: è possibile che riducendo i fattori di stress o comunque con l’acido ialuronico si possa compattare il vitreo come auspicato dall’oculista che mi ha visitato.

Fortunatamente il mio disturbo non è così accentuato da impedirmi di vedere bene, ma è comunque una bella scocciatura. Grazie mille in anticipo!

- Roberto

[quote]
Per l’acido ialuronico pare dia buoni risultati nelle sue applicazioni terapeutiche, in ambito oculare mi riferisco alle lacrime artificili.
[/quote]

L’oculista che mi ha visitato mi ha parlato di compresse per bocca, che a lungo termine (2 o 3 mesi) avrebbe compattato il vitreo. Che ne dice?

risposta dell'oculista

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di oculista

Scritto il 1 marzo 2005

Ci sono degli integratori a base di vitamine e sali minerali che favoriscono il reintegro del corpo vitreo cioe della massa gelatinosa che si trova davanti alla retina e che quando si disidrata provoca la visione fastidiosa di questi corpi mobili. Si faccia consigliare dal suo oculista quello più adatto al suo caso

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di galad

Scritto il 1 marzo 2005

[quote author=Oculista IAPB Italia link=board=002;num=1109589022;start=0#3 date=03/01/05 alle ore 12:34:33]Ci sono degli integratori a base di vitamine e sali minerali che favoriscono il reintegro del corpo vitreo cioe della massa gelatinosa che si trova davanti alla retina e che quando si disidrata provoca la visione fastidiosa di questi corpi mobili. Si faccia consigliare dal suo oculista quello più adatto al suo caso[/quote]

E’ stato gentilissimo!!! La ringrazio!!!
Arrivederci!

- Roberto

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di galad

Scritto il 31 marzo 2005

[quote author=Stefano Cravero link=board=002;num=1109589022;start=0#5 date=03/31/05 alle ore 17:35:41]cutquote]

Come al solito il consiglio che ti verrà dato (credo, non sono un medico) è di fare un accurato controllo medico.
Se non conosci un oculista puoi sempre prendere le pagine gialle elettroniche e cercare il più vicino alla via in cui abiti ;)

Per il resto, da quanto ho capito, questa cosa è vecchia come il mondo, è sempre capitata e capiterà sempre... in attesa che la scienza si dia una svegliata e trovi un rimedio efficace ti posso tranquillizzare su una cosa: se bevi molto e cerchi di non pensarci tra poco quasi non li noterai più quei sgorbi... sono un pò pallosi è vero ma alla fine giuro che ti ci abitui...

Sulle cause ho sentito le teorie più assurde... quindi boh! Però non è frequente che ti occupino tutto il campo visivo. Due litri d’acqua e meno stress e spero ti passi del tutto (anche se non è così frequente questo...)

risposta dell'oculista

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di oculista

Scritto il 1 aprile 2005

Per Stefano Cravero!
La necessità di eseguire la visita oculistica nonappena questi sintomi compaiono è legata al fatto che miodesopsie e fotopsie o fosfeni (lampi di luce) possono essere, come detto, segni di patologie retiniche. Esclusa questa possibilità è vero che in parte bisogna imparare a conviverci.

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di Max

Scritto il 4 aprile 2005

Vorrei provare a descrivere il più brevemente possibile quello che è successo a me, per capire se si tratta di una degenerazione del vitreo o di qualcosa di diverso. L’estate scorsa mi è improvvisamente comparsa una forte irritazione in entrambi gli occhi (penso per colpa del sudore). Dopo un paio di settimane ho cominciato a vedere un poco "annebbiato". Dopo un’altra quindicina di giorni sono comparsi dei corpuscoli (presumo a livello del vitreo) di forma globulare e colore ocra chiaro(prima in un occhio e dopo un mesetto nell’altro). In concomittanza a livello congiuntivale ha cominciato a formarsi una leggera schiumetta giallastra. Inoltre, specialmente svegliandomi al mattino e muovendo gli occhi, vedevo un lampo a forma di cerchio al centro dell’occhio. Ora sono passati altri sei mesi. I globuli sono diventati trasparenti ma mi continuano ad infastidire, ed ad essi si sono aggiunte delle specie di fibre sempre trasparenti. La secrezione da gialla è diventata biancastra. I fosfeni sono diminuiti ma non spariti, inoltre se passo improvvisamente dal buio alla luce (ad occhi chiusi) vedo per un attimo un firmamento di segnetti luminosi.
Scusate la lunga dissertazione, e grazie.

risposta dell'oculista

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di oculista

Scritto il 5 aprile 2005

il problema della secrezione congiuntivale è un fenomeno diverso da quello dei lampi luminosi e corpi mobili. Questi ultimi infatti sono da attribuire ad una disomogeneità vitreale probabilmente correlata ad una disidratazione ( forse beve poca acqua) che richiederebbe una visita oculistica per escludere problemi di addensamento vitreale sulla retina con il rischio di lacerazioni retinche. la secrezione congiuntivale invece può essere legata alla presenza di una congiuntivite batterica o allergica o a problemi inerenti il film lacrimale o le vie di deflusso lacrimali. le consiglio di sottoporsi ad una visita oculistica. cordiali saluti

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di Max

Scritto il 5 aprile 2005

Ringrazio per la rapida risposta. Se mi è permesso vorrei azzardare una ipotesi (non sono un medico, mi sono solo documentato un poco). Dal momento che la comparsa di corpi vitreali è immediatamente seguente alla congiuntivite, è forse possibile che i suddetti corpi siano legati ad una infiammazione dell’uvea. Leggo su altro sito internet: "L’uveite intermedia è caratterizzata dall’assenza di dolore e si manifesta con percezione di corpi mobili e calo del visus. I segni di uveite intermedia includono le cellule nel vitreo, gli aggregati cellulari e gli essudati sulla pars plana, più spesso nei settori inferiori. L’uveite intermedia viene meglio diagnosticata mediante l’oftalmoscopia indiretta". Cosa ne pensate? Nel caso che la mia azzardata ipotesi avesse un senso, cosa cambia dal punto di vista del decorso e delle possibilità di cura rispetto ad una tipica miodesopsia? Grazie mille per l’attenzione.

risposta dell'oculista

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di oculista

Scritto il 6 aprile 2005

Direi proprio che si può escludere che si tratti di un’uveite che è una patologia ben più seria della congiuntivite.
Faccia la visita oculistica senza aspettare altro tempo provando a fare ipotesi.

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di Max

Scritto il 6 aprile 2005

D’accordo. Potete per caso raccomandarmi qualche centro specializzato?

risposta dell'oculista

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di oculista

Scritto il 7 aprile 2005

Qualsiasi Ospedale con servizio di Oculistica per fare una prima visita specialistica può intanto andare bene!

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di Guest

Scritto il 14 aprile 2005

Salve,
anche io soffro degli stessi disturbi descritti sopra e anche a me diversi oculisti hanno assicurato, visto che faccio il programmatore, che l’utilizzo continuo del pc non è una causa diretta di questi disturbi e che bisogna abituarsi alla cosa.
Detto questo volevo solo chiedere se quello che succede a me rientra nella "norma" di questi disturbi: Ho notato che la mattina appena sveglio, se resto in penombra, o in una stanza luminosa in cui la luce del sole sia filtrada da una tenda, e fisso un foglio bianco non vedo quasi nessuna macchilina, se esco alla luce del sole e dopo un po fisso lo stesso foglio bianco vedo molto accentuate tutte le macchiline grigie che mi gironzolano davanti. In generale nei giorni luminosi noto molto di più quete macchie rispetto ai giorni cupi o nuvolosi.

Chiedo scusa se mi sono dilungato troppo e vi ringrazio per l’attenzione.

risposta dell'oculista

Re: Miodesopsia... che non dipende da niente?!?

Risposta di oculista

Scritto il 15 aprile 2005

E’ normale che ci si accorga delle miodesopsie in condizioni di maggiore luminosità o osservando superfici chiare!

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.