Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

malattia di stargardt

Discussione avviata da cecchettin il 6 dicembre 2004

Ho 30 anni e mi è stato diagnosticato la malattia di Stargardt che so che è ereditaria. C’è modo di sapere se ci sono stati degli sviluppi per rallentare questa malattia, visto la mia età.
Grazie.

risposta dell'oculista

Re: malattia di stargardt

Risposta di oculista

Scritto il 13 dicembre 2004

Purtroppo è una malattia genetica, pertanto allo stato attuale non ci sono terapie efficaci per bloccarne la progressione.
Prenda una compressa al giorno di Azyr per aiutare un pò la funzione maculare.
Inoltre faccia un fondo oculare ogni 6 mesi, ed ERG PEV e Campo Visivo ogni 12 mesi.

Re: malattia di stargardt

Risposta di ernesto

Scritto il 23 gennaio 2005

salve, anche mia moglie è affetta da maculopatia giovanile del tipo stargardt e fino ad oggi l’unica cura che ha fatto è quella dell’ozonoterapia (tra l’altro assai costosa). Poichè sono passati molti anni dall’ultimo controllo che ha effettuato, desideravo ricevere informazioni sugli ultimi risvolti, anche alla luce dei progressi dell’ingegneria genetica,che le più recenti cure offrono in relazione alla suddetta patologia, grazie 

risposta dell'oculista

Re: malattia di stargardt

Risposta di oculista

Scritto il 24 gennaio 2005

Stiamo aspettando che la terapia con le cellule staminali venga regolarizzata legalmente ed approvata.
Per ora l’unica terapia oltre a quelle che ho già detto è l’ozonoterapia.

Re: malattia di stargardt

Risposta di Pippi

Scritto il 28 gennaio 2005

Salve,
il mio nome è Chiara, ho 25 anni e da due circa ho scoperto di essere affetto dalla sindome di stargardt.
Ho due quesiti da porle: il primo riguarda la ricerca genetica negli USA che è molto più avanzata al punto da eseguire interventi laser per la risoluzione di questo problema; in questo sito, poi, ho letto di miglioramenti avuti, in alcuni pazienti affetti da maculopatia, grazie all’assunzione di quantità giornaliere di luteina, ed allora mi chiedo se fosse possibile applicare questa terapia anche alle persone affette da questa sindrome. Spero che lei mi possa chiarire su quest’ultimo dubbio ed aggiornarmi con informazioni riguardanti il primo. Grazie

risposta dell'oculista

Re: malattia di stargardt

Risposta di oculista

Scritto il 31 gennaio 2005

La ricerca negli è più evoluta che da noi ma tuttavia allo stato attuale non esistono terapie con cellule staminali o trattamenti laser efficaci nella vostra malattia.
La luteina assunta in compresse con dosaggio di 10 mg al di è efficace nel rallentare la progressione della malattia ma di certo non per ottenere la sua regressione.
Arrivederci.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.