Re: malattia di stargardt
Risposta di Pippi
|
Scritto il 28 gennaio 2005
Salve,
il mio nome è Chiara, ho 25 anni e da due circa ho scoperto di essere affetto dalla sindome di stargardt.
Ho due quesiti da porle: il primo riguarda la ricerca genetica negli USA che è molto più avanzata al punto da eseguire interventi laser per la risoluzione di questo problema; in questo sito, poi, ho letto di miglioramenti avuti, in alcuni pazienti affetti da maculopatia, grazie all’assunzione di quantità giornaliere di luteina, ed allora mi chiedo se fosse possibile applicare questa terapia anche alle persone affette da questa sindrome. Spero che lei mi possa chiarire su quest’ultimo dubbio ed aggiornarmi con informazioni riguardanti il primo. Grazie