Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Discussione avviata da Maria_Giacomina il 1 dicembre 2004

Mi è stata diagnosticata la presenza di una membrana epiretinica e mi è stato consigliato intervento di peeling vitreoretinico. Vorrei sapere in cosa consiste, quali sono le complicanze e quale è la loro frequenza, quanto dura, in genere, la degenza, quando si può riprendere una normale attività lavorativa e la guida dell’auto (l’altro occhio non ha problemi di vista), quale gli esiti. Grazie.

risposta dell'oculista

Re: sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di oculista

Scritto il 1 dicembre 2004

Le sue domande sono talmente specifiche che le dovrebbe rivolgere al chirurgo che la opererà, poichè solo lui conosce la gravità e lo stadio della sua patologia, e soprattutto il tipo di tecnica operatoria che userà.
In ogni caso l’intervento è abbastanza complesso, come ogni intervento di chirurgia vitreoretinica, quindi va fatto da un chirurgo esperto in questa branca.
Se viene fatto tutto nel modo giusto, le complicanze sono limitate ed i risultati sono buoni.
Arrivederci.

Re: sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di maria_giacomina

Scritto il 20 dicembre 2004

Ringrazio per la risposta. Ho avuto, infatti, risposte esaurienti dal chirurgo.
Mi resta un quesito, a cui mi sono state date risposte vaghe: sul piano estetico, l’occhio operato sarà diverso dall’altro? Di fronte alla possibilità di mantenere la vista che ho adesso o quella di migliorare la situazione, sembra un problema di scarsa importanza, ma - se ci fossero danni estetici - preferirei saperlo prima.
Grazie ancora per la Sua gentilezza.

risposta dell'oculista

Re: sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di oculista

Scritto il 21 dicembre 2004

Se tutto procede bene l’occhio rimarrà rosso per circa dieci-quindici giorni ma poi dovrebbe tornare assolutamente normale. Cordiali saluti

Re: sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di Maria_Giacomina

Scritto il 22 dicembre 2004

Grazie per la sollecitudine della Sua rassicurante risposta. Anche quella precedente era stata rassicurante, perchè mi ha fatto intravedere la possibilità di una risoluzione positiva di un problema che, anche se cerco di affrontare la situazione nel modo più razionale possibile, mi dà ansia, che credo sia molto umana. I migliori auguri di buon Natale e buon anno.

Re: sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di rukmini

Scritto il 25 dicembre 2004

SIGNORA GIACOMINA,

SONO IN UNA SITUAZIONE SIMILE E CON MOLTA ANSIA MI AVVICINO ALLA DATA DELL’INTERVENTO.

E’ FACILE CONSIGLIARE CALMA ED OTTIMISMO.

VOGLIAMO TENERCI IN CONTATTO?

RUKMINI

risposta dell'oculista

Re: sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di oculista

Scritto il 10 gennaio 2005

Cercate di stare tutti tranquilli.

Re: sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di Maria_Giacomina

Scritto il 11 gennaio 2005

Per quanto mi riguarda,  spero di riuscirci! Ci provo. D’altra parte, non c’è altro da fare. Grazie, comunque.

risposta dell'oculista

Re: sindrome dell’interfaccia vitreoretinica

Risposta di oculista

Scritto il 12 gennaio 2005

Arrivederci.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.